
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Operatore meccanico
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- L’Operatore meccanico è in grado di lavorare pezzi meccanici, in conformità con i disegni di riferimento, avvalendosi di macchine utensili tradizionali, a controllo numerico computerizzato, centri di lavoro e sistemi FMS.
- Area professionale
- Progettazione e produzione meccanica ed elettromeccanica
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 1372 - 07/03/2011
- Atto e data di termine validità
- 1290 - 02/08/2018
- Livello EQF
- 3
Profili collegati - Collegabili alla figura
- NUP
- 7.2.1.1.0 Conduttori di macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali
- Repertorio delle professioni ISFOL
- Metalmeccanica
Operatore su macchine utensili
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Macchine predisposte e registrate per eseguire le lavorazioni.
INDICATORI
- Montaggio delle attrezzature per le specifiche lavorazioni.
- Registrazione dei parametri macchina.
- Caricamento dell’eventuale programma di lavorazione.
- Effettuazione di test di prova funzionamento macchine.
CAPACITÀ
- Applicare modalità di controllo degli utensili presettati con i dati di presetting
- Individuare la strumentazione da applicare alle macchine utensili (utensili, attrezzi presa pezzo, programmi, ecc.)
- Riconoscere le macchine utensili (tradizionali, a controllo numerico computerizzato, centri di lavoro, sistemi fms) da utilizzare per le diverse fasi di lavorazione
- Utilizzare procedure di impostazione dei parametri macchina o del programma a cn per le diverse lavorazioni
CONOSCENZE
- Le macchine utensili dalle tradizionali alle cnc ai sistemi fms (flexible manifacturing system): le parti componenti e la loro funzione, il piano e lo spazio in cui operano, i metodi di gestione/integrazione tecnica.
- Principali utensili e loro utilizzo.
- Informatica applicata a mu a cnc e sistemi fms.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Pezzo lavorato secondo le specifiche progettuali.
INDICATORI
- Lettura del disegno tecnico e della documentazione di lavorazione.
- Lavorazione del pezzo meccanico.
- Carico e scarico dei pezzi.
CAPACITÀ
- Applicare le principali tecniche di lavorazione meccanica
- Comprendere i disegni tecnici di pezzi da lavorare
- Distinguere le tipologie di lavorazioni da realizzare in relazione al pezzo da lavorare e al materiale costruttivo
- Riconoscere e prevenire i rischi per la sicurezza della propria persona e dell’ambiente di lavoro
CONOSCENZE
- Principali materiali (ghise, acciai, ecc.) e relative caratteristiche tecnologiche.
- Principali lavorazioni su macchine utensili: foratura, tornitura, fresatura, alesatura, rettificatura, ecc.
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Pezzo lavorato rispondente agli standard di qualità previsti.
INDICATORI
- Misurazione dei pezzi meccanici.
- Segnalazione e registrazione delle non conformità.
- Compilazione di eventuali schede di controllo qualità.
CAPACITÀ
- Identificare eventuali anomalie e non conformità di materiali grezzi e semilavorati
- Riconoscere ed utilizzare la strumentazione di misura dei pezzi lavorati
- Valutare la conformità dei pezzi lavorati durante e al termine del processo di lavorazione
- Valutare la correttezza e l’efficienza del processo di lavorazione del pezzo meccanico
CONOSCENZE
- I processi di lavorazione nell’area meccanica.
- Principali strumenti di misura (calibri, micrometri, comparatori, ecc.) e relativi campi di applicazione.
- La modulistica di riferimento: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualità.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Macchine utensili funzionali e pulite.
INDICATORI
- Pulizia di macchinari, attrezzature e strumenti di misurazione.
- Segnalazione anomalie di funzionamento delle mu e relative attrezzature.
- Rilevazione e ripristino utensili usurati.
CAPACITÀ
- Adottare le previste modalità di mantenimento in efficienza (pulitura, lubrificazione, ecc.) delle macchine utensili
- Identificare il livello di usura e idoneità residua degli utensili valutandone le possibili modalità di ripristino
- Individuare interventi correttivi a fronte di anomalie nell’area di lavoro
- Riconoscere lo stato di funzionamento delle macchine utensili e proprie attrezzature
CONOSCENZE
- La modulistica di riferimento: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualità.
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di iso-9000:2008 e relative applicazioni in ambito manifatturiero-meccanico.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).