Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Analista programmatore
Stato
Non attiva
Descrizione
L’Analista programmatore è in grado di progettare, sviluppare e collaudare software applicativi manutenendo e amministrando le relative funzioni in esercizio.
Area professionale
Sviluppo e gestione sistemi informatici
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
- 27/03/2006
Atto e data di termine validità
- 05/10/2011
Livello EQF



Profili collegati - Collegabili alla figura

Sistema classificatorio ISCO
2131 Specialisti in informatica
2132 Programmatori informatici
Sistema classificatorio ISTAT
2.1.1.4 Informatici e telematici
3.1.1.3 Tecnici informatici
Sistema informativo EXCELSIOR
1.02.01 Specialisti e tecnici delle scienze informatiche
Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
211402 Analista di programmi
211404 Analista programmatore EDP
211422 Progettista software
311321 Sviluppatore software gestionale
311328 Programmatore
Repertorio delle professioni ISFOL
Area New Economy:
- Analista programmatore



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Documento di specifica dei requisiti redatto

INDICATORI

  • Raccolta, organizzazione erazionalizzazione delle esigenze utenti.
  • Elaborazione del documento di specifica dei requisiti sulla base di funzionalità, vincoli e obiettivi.

CAPACITÀ

  • Circoscrivere specifiche funzionali delle componenti del prodotto software da sviluppare e le relative connessioni
  • Identificare requisiti di riusabilità, affidabilità, interoperabilità, manutenibilità a garanzia della qualità del prodotto software
  • Individuare e applicare metodologie di software design, tool di sviluppo e case integrati per gestione del processo di sviluppo del software
  • Tradurre esigenze e bisogni del cliente in requisiti del prodotto software

RISULTATO ATTESO

Progetto di sviluppo tecnico redatto

INDICATORI

  • Selezione del sistema di esercizio/ospitante (hardware e software).
  • Selezione dell’ambiente operativo di sviluppo (windows, unix, ecc).
  • Elaborazione documentale dellastruttura del programma in termini di interfaccia utente, moduli e base dati.
  • Redazione documentazione utente (manuale utente e manuale installazione e gestione).

CAPACITÀ

  • Adottare strumenti e procedure per la progettazione funzionale della base dati
  • Definire struttura dell’applicativo e progetto di dettaglio di componenti e connettori con l’ausilio di patterns
  • Identificare metodologie standard per la progettazione dell’interfaccia utente tenendo conto dei requisiti di usabilità e accessibilità
  • Individuare il sistema di esercizio e di sviluppo in termini di sistema operativo, piattaforma hardware e requisiti hardware

RISULTATO ATTESO

Applicazione informatica implementata

INDICATORI

  • Codifica applicazioni: client-server, stand alone, web oriented ecc.
  • Utilizzo di tool e case integrati di sviluppo.
  • Rimozione eventuali anomalie difunzionamento.

CAPACITÀ

  • Adottare procedure per la generazione di data base fisici con l’ausilio di strumenti di sviluppo
  • Individuare e utilizzare strumenti di simulazione dei moduli del software (test unitario)
  • Scegliere strumenti e procedure per il controllo delle configurazioni del software al fine di garantirne la qualità
  • Tradurre le specifiche tecniche in moduli conformi mediante l’uso strumenti di sviluppo e linguaggi di programmazione

RISULTATO ATTESO

Applicazione informatica collaudata e rilasciata

INDICATORI

  • Collaudo dei componenti di programma (debugging) e dei blocchi funzionali (test diintegrazione).
  • Esecuzione test valutativi di performance.
  • Verifica compatibilità e integrazione delle applicazioni nell’ambiente di esercizio.
  • Manutenzione correttiva ed evolutiva dei programmi applicativi rilasciati.

CAPACITÀ

  • Definire ed adottare procedure per il monitoraggio delle performance del software in esercizio
  • Individuare ed adottare piani di test e collaudo di conformità alle specifiche di progetto per la messa in esercizio del software
  • Individuare eventuali situazioni di incompatibilità tra il software ed il sistema (hardware e software) e determinare soluzioni alternative
  • Interpretare i dati forniti dalle operazioni di testing per la correzione di eventuali anomalie riscontrate
  • Ambienti software di sviluppo: linguaggi di programmazione convenzionali e object oriented, tool e case di sviluppo.
  • Architettura delle applicazioni informatiche: componenti , relazioni, collegamenti.
  • Architettura e componenti hardware di pc client e periferiche.
  • Caratteristiche e funzionamento dei principali sistemi operativi client eserver: windows, unix,macintosh, solaris ecc.
  • Caratteristiche ed evoluzioni del settore informatico.
  • Concetti base di networking e comunicazioni: tipologie di rete, componenti, protocolli di comunicazione.
  • Concetti relativi alla sicurezza informatica.
  • Elementi di logica di programmazione: struttura del programma, dati, strutture di controllo.
  • Funzioni e linguaggi dei data base relazionali.
  • Lingua inglese tecnica applicata all’informatica.
  • Procedure di installazione e configurazione sistemi hardware e software.
  • Strumenti e tecniche di testing e debugging delle applicazioni informatiche.


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Sviluppo e gestione sistemi informatici Analista programmatore Non attiva 27/03/2006 05/10/2011