
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Operatore edile alle infrastrutture
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- L’Operatore edile alle infrastrutture è in grado di realizzare e manutenere parti di opere infrastrutturali destinate al traffico e alla viabilità (strade, ponti, viadotti, gallerie, ecc.) e di utilizzare e manutenere macchine operatrici edili.
- Area professionale
- Progettazione e costruzione edile
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 1372 - 07/03/2011
- Atto e data di termine validità
- 996 - 19/06/2023
- Livello EQF
- 3
Profili collegati - Collegabili alla figura
- CP 2011
- 7.4.4.2.1 Conduttori di macchinari mobili per la perforazione in edilizia
6.1.2.5.1 Armatori di gallerie e pozzi
7.4.4.2.2 Conduttori di macchinari mobili per la perforazione di gallerie
7.4.4.1.0 Conduttori di macchinari per il movimento terra
7.4.4.3.0 Conduttori di gru e di apparecchi di sollevamento
7.4.4.4.0 Conduttori di carrelli elevatori
6.1.2.6.1 - Asfaltisti
6.1.2.6.2 - Lastricatori e pavimentatori stradali
- ATECO 2007
- 41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
42.13.00 Costruzione di ponti e gallerie
43.11.00 Demolizione
43.12.00 Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno
43.13.00 Trivellazioni e perforazioni
43.99.02 Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione
42.21.00 Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
42.91.00 Costruzione di opere idrauliche
42.99.01 Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione
42.99.09 Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca
43.39.09 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca
- Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
- SEP 09 Edilizia
ADA.09.01.06 (ex ADA.11.270.950) - Allestimento e manutenzione delle aree di cantiere
ADA.09.01.08 (ex ADA.11.270.14) - Sollevamento e movimentazione di materiali e operatori
ADA.09.01.09 (ex ADA.11.8.11) - Esecuzione scavi
ADA.09.01.10 (ex ADA.11.8.13) - Esecuzione demolizioni
ADA.09.01.13 (ex ADA.11.271.12) - Esecuzione fondazioni e gallerie
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Cantiere edile infrastrutture allestito nel rispetto delle norme di sicurezza dei cantieri.
INDICATORI
- Allestimento degli spazi logisitici di cantiere.
- Approvvigionamento e pulizia di utensili e strumenti di lavoro.
CAPACITÀ
- Distinguere tipologie di recinzioni e disposizione segnaletica da adottare nella movimentazione delle macchine operatrici di cantiere
- Riconoscere ed individuare gli elementi spaziali e tecnici del cantiere in cui si opera
- Riconoscere le caratteristiche delle macchine operatrici da utilizzare in relazione alla tipologia di lavoro da eseguire
- Selezionare gli utensili e gli attrezzi individuali di lavoro
CONOSCENZE
- Principi di meccanica dei terreni.
- Principi di carpenteria in ferro e legno.
- Principali metodi di lavorazione su macchine operatrici: scavo, demolizione, movimentazioni, ecc.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche (tra cui le norme previste dal fascicolo tecnico dell’opera edile).
RISULTATO ATTESO
Opera infrastrutturale realizzata secondo gli standard progettuali.
INDICATORI
- Tracciamento dell’opera edile.
- Posa in opera di armature semplici.
- Colata e compattazione del calcestruzzo.
- Messa in opera di giunti di varia tipologia.
CAPACITÀ
- Adottare le principali tecniche di posa in opera di armature e di conglomerati cementizi
- Applicare tecniche di tracciamento dell’opera secondo le direttive impartite
- Interpretare il progetto tecnico in modo da individuare la forma, le dimensioni, le misure dell’elemento da costruire
- Riconoscere i materiali da utilizzare in relazione all’elemento tecnico da realizzare
CONOSCENZE
- Principi di disegno tecnico (architettonico, strutturale, impiantistico) e calcolo di pendenze, altezze quote.
- Principi di miscelazione bituminose.
- Tecnologia dei materiali per l’edilizia e il processo costruttivo: caratteristiche degli inerti e dei leganti e dosaggio delle malte.
- Principali tecniche per l’esecuzione di lavori infrastrutturali: confezionamento, getto e compattamento del calcestruzzo, posa in opera di materiali sintetici e manti stradali, ecc.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche (tra cui le norme previste dal fascicolo tecnico dell’opera edile).
RISULTATO ATTESO
Terreno predisposto per le pose in opera.
INDICATORI
- Esecuzione di livellamenti e pendenze.
- Scavi e puntellature.
- Demolitura e movimentazione materiali.
CAPACITÀ
- Comprendere tempi e sequenze delle lavorazioni meccaniche - scavi, movimentazioni, demolizioni, ecc. - nel rispetto delle direttive ricevute
- Rilevare caratteristiche, stratificazioni, pendenze e dislivelli del terreno
- Rilevare lo stato meccanico e di funzionamento delle macchine operatrici curandone l’ordinaria manutenzione
- Utilizzare in sicurezza macchine operatici per lavori di demolizione, movimentazione, scavo e trasporto materiale
CONOSCENZE
- Nozioni di tecniche di rilievo, tracciamento e livellamento.
- Sistemi drenanti elementari.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche (tra cui le norme previste dal fascicolo tecnico dell’opera edile).
RISULTATO ATTESO
Lavorazioni eseguite nel rispetto degli standard di qualità e sicurezza.
INDICATORI
- Riparazione e/o ripristino degli strumenti usurati/danneggiati.
- Attuazione di misure e procedure per la prevenzione degli infortuni secondo quanto definito dal piano operativo della sicurezza.
CAPACITÀ
- Adottare comportamenti e dispositivi funzionali alla sicurezza propria e degli operatori del cantiere
- Comprendere le specifiche degli standard di sicurezza in relazione al proprio ed altrui lavoro
- Individuare gli utensili e gli strumenti usurati
- Valutare la conformità delle lavorazioni eseguite agli standard progettuali attraverso semplici prove di cantiere
CONOSCENZE
- Il processo di costruzione di un’opera infrastrutturale: fasi, processi, ruoli e strumenti.
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di gestione dei rifiuti e degli scarichi civili e produttivi.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche (tra cui le norme previste dal fascicolo tecnico dell’opera edile).
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Progettazione e costruzione edile | Operatore edile alle infrastrutture | Attiva | 996 | 19/06/2023 | 3 | ||
Progettazione e costruzione edile | Operatore edile alle infrastrutture | Non attiva | 1372 | 07/03/2011 | 996 | 19/06/2023 | 3 |