
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Montatore meccanico di sistemi
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- Il Montatore meccanico di sistemi è in grado di montare gruppi, sottogruppi e particolari meccanici anche con componentistica idraulica e pneumatica, sulla base di documenti di lavoro e disegni tecnici.
- Area professionale
- Progettazione e produzione meccanica ed elettromeccanica
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- - 27/03/2006
- Atto e data di termine validità
- - 07/03/2011
- Livello EQF
Profili collegati - Collegabili alla figura
- Sistema classificatorio ISCO
- 8281 Assemblatori di macchinari meccanici
- Sistema classificatorio ISTAT
- 7.2.7.1 Assemblatori in serie di parti di macchine
7.2.7.4 Assemblatori in serie di articoli vari in metallo, in gomma e in materie plastiche
7.2.7.9 Altri operai addetti all’assemblaggio ed alla produzione in serie di articoli industriali
- Sistema informativo EXCELSIOR
- 4.04.16. Assemblatore di prodotti meccanici, elettrici ed elettronici
- Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
- 623310 Montatore industriale
- Repertorio delle professioni ISFOL
- Metalmeccanica:
Montatore/Installatore
- Indagine nazionale sui fabbisogni formativi OBNF
- Meccanica:
cod. 75 Montatori/assemblatori/installatori
- Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell’artigianato EBNA
- Metalmeccanico:
Montatore collaudatore
- Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nella Piccola e Media Industria Privata ENFEA
- Meccanica:
Addetto alla produzione
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Attrezzature predisposte per le attività di montaggio
INDICATORI
- Selezione delle attrezzature per le attività di montaggio ed assemblaggio.
- Pulizia e verifica funzionamento delle attrezzature in uso.
CAPACITÀ
- Adottare le previste modalità di messa in efficienza di attrezzature e strumenti per il montaggio e l’assemblaggio
- Identificare le attrezzature e gli strumenti da utilizzare per le attività di montaggio ed assemblaggio di gruppi, sottogruppi e particolari comprensivi di impianti oleodinamici ed elettropneumatici
- Individuare eventuali anomalie di attrezzature e strumenti di montaggio
- Valutare il corretto funzionamento di attrezzature e strumenti di montaggio ed assemblaggio e loro componenti
RISULTATO ATTESO
Prodotto montato ed assemblato sulla base delle specifiche progettuali
INDICATORI
- Lettura di disegni tecnici e cicli di montaggio.
- Acquisizione dei pezzi necessari alle lavorazioni.
- Premontaggio e montaggio di particolari.
- Assemblaggio di insiemi meccanici anche con componenti idrauliche e pneumatiche.
CAPACITÀ
- Applicare tecniche di montaggio ed assemblaggio di gruppi, sottogruppi, particolari ed impianti oleodinamici ed elettropneumatici
- Comprendere il disegno di gruppi, sottogruppi, particolari meccanici e schemi di impianti oleodinamici ed elettropneumatici
- Leggere ed applicare i cicli di montaggio e le distinte base di gruppi, sottogruppi e particolari
- Valutare la disponibilità e la conformità di tutti i pezzi a distinta base
RISULTATO ATTESO
Prodotto rispondente agli standard qualitativi previsti
INDICATORI
- Esecuzione delle prove di conformità dell’assemblato.
- Segnalazione di eventuali difetti di funzionamento.
- Collaudo dell’insieme assemblato.
CAPACITÀ
- Applicare le previste tecniche di collaudo dei prodotti montati ed assemblati
- Individuare i difetti di funzionamento dei prodotti montati ed assemblati
- Valutare la conformità e l’efficienza dell’assemblato
RISULTATO ATTESO
Particolari e gruppi meccanici adattati ed aggiustati
INDICATORI
- Aggiustaggio di particolari e gruppi meccanici
CAPACITÀ
- Applicare le principali tecniche di adattamento in opera
- Identificare particolari e gruppi meccanici che richiedono un adattamento in opera
- Individuare gli interventi da realizzare per l’esecuzione delle operazioni di adattamento in opera
- Valutare la necessità di adattamenti in opera di semplici attrezzi di lavoro
- Attrezzature e strumenti per il montaggio ed assemblaggio meccanico.
- Caratteristiche e proprietà dei materiali meccanici.
- Elementi di tecnologia meccanica- oleodinamica e pneumatica.
- Elementi propedeutici sulla direttiva macchine e sicurezza prodotti.
- I processi di montaggio ed assemblaggio.
- La modulistica di riferimento: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo conformità.
- Le norme iso-9000:2000 e relative applicazioni in ambito manifatturiero-meccanico.
- Le norme per l’igiene e la sicurezza dell’ambiente di lavoro.
- Norme del disegno tecnico ed impiantistico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione.
- Nozioni elementari di elettrotecnica.
- Principali organi meccanici di collegamento (viti, anelli, spine, ecc.) e di trasmissione (ruotismi, cinghie, camme, ecc.) e relative applicazioni.
- Strumenti di misura e collaudi.
- Tecniche di montaggio e assemblaggio di componenti meccaniche.
- Tecnologie e parametri dei principali metodi di aggiustaggio.