Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Tecnico della confezione capo-campione
Stato
Non attiva
Descrizione
Il Tecnico della confezione capo-campione è in grado di realizzare un capo-campione tessile/abbigliamento sia con tecniche tradizionali che con l’utilizzo di macchinari, individuandone le componenti costruttive e suggerendo soluzioni tecnologiche alternative.
Area professionale
Progettazione e produzione tessile ed abbigliamento – confezione e maglieria
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
1372 - 07/03/2011
Atto e data di termine validità
128 - 01/02/2021
Livello EQF
4



Profili collegati - Collegabili alla figura

NUP
6.5.3.3.3 Sarti
6.5.3.5.3 Merlettai e ricamatrici a mano
Repertorio delle professioni ISFOL
Tessile, abbigliamento, cuoio
- Tecnico della confezione



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Composizione dei materiali tessili e loro possibili comportamenti durante le diverse fasi di lavorazione e successivi trattamenti identificati.

INDICATORI

  • Verifica della composizione dei materiali tessili da sottoporre a lavorazione.
  • Controllo dei materiali tessili in lavorazione.
  • Indicazione di provvedimenti da adottare durante le diverse fasi di lavorazione dei tessuti sulla base della loro composizione.

CAPACITÀ

  • Determinare i dati di composizione degli intrecci che caratterizzano un tessuto semplice, e le relative prestazioni e rese
  • Distinguere i tessuti e gli intrecci lisci, operati e speciali da quelli ad alta caratterizzazione tecnologica
  • Prevedere il comportamento dei tessuti e degli intrecci nelle diverse fasi di lavorazione
  • Riconoscere le proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche delle fibre tessili, naturali, artificiali e sintetiche che compongono i tessuti

CONOSCENZE

  • Ciclo di confezione di un capo.
  • Archivi collezioni moda: modelli e materiali tessili.
  • Caratteristiche morfologiche e strutturali dei materiali e proprietà comportamentali in lavorazione.
  • Terminologia tecnica nelle lingue inglese e francese.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).

RISULTATO ATTESO

Materiali tessili tagliati secondo il modello di riferimento/scheda tecnica.

INDICATORI

  • Esecuzione del piazzamento delle sagome del modello dei materiali tessili stesi.
  • Ottimizzazione del consumo dei materiali tessili e degli scarti.
  • Taglio dei pezzi per la realizzazione del capo-campione.

CAPACITÀ

  • Identificare la larghezza e la lunghezza delle pezze/teli da tagliare secondo le misure delle sagome del modello
  • Prevedere il posizionamento ottimale per il taglio, sulla base delle caratteristiche compositive dei tessuti/intrecci e della linea estetica del prodotto tessile in base alle sagome e misure del modello
  • Selezionare tecniche di base ed avanzate di taglio ai diversi tipi di materiale tessile, utilizzando i principali macchinari da taglio - a lama circolare, a lama orizzontale, a nastro, laser, ecc.

CONOSCENZE

  • Principi di anatomia umana.
  • Caratteristiche morfologiche e strutturali dei materiali e proprietà comportamentali in lavorazione.
  • Tipologia delle principali macchine di lavorazione,apparecchiature del taglio e della confezione.
  • Principali metodi di lavorazione prodotti tessili.
  • Tecniche di base e avanzate di taglio.
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di iso 9000:2008
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).

RISULTATO ATTESO

Capo-campione assemblato secondo il modello di riferimento/scheda tecnica.

INDICATORI

  • Realizzazione dell’assemblaggio del capo-campione (cuciture, termo-adesivazione e similari).
  • Correzione dei difetti su tessuti e semilavorati.
  • Segnalazione delle criticità esecutive rilevate (tempi e metodi).

CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di base ed avanzate di cucitura ai diversi tipi di materiale tessile utilizzando i principali macchinari di assemblaggio capi
  • Riconoscere le caratteristiche dei filati e/o dei tessuti da utilizzare - colore, durezza, materia prima, ecc. - in relazione a fattori di resistenza, resa, estetica, ecc.
  • Riconoscere problemi e criticità realizzative del prodotto tessile traducendo le non conformità in modifiche alle relative specifiche costruttive
  • Scegliere tipologie di giuntura e cucitura delle parti da unire, sulla base delle specifiche morfologiche, strutturali ed estetiche del prodotto tessile

CONOSCENZE

  • Principi di anatomia umana.
  • Caratteristiche morfologiche e strutturali dei materiali e proprietà comportamentali in lavorazione.
  • Tipologia delle principali macchine di lavorazione,apparecchiature del taglio e della confezione.
  • Principali metodi di lavorazione prodotti tessili.
  • Tecniche di base e avanzate di cucito.
  • Principi di ricamo e decorazione di prodotti tessili.
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di iso 9000:2008
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).

RISULTATO ATTESO

Capo-campione tessile/abbigliamento confezionato e rifinito nei particolari.

INDICATORI

  • Rifinitura del capo-campione in tutti i dettagli e accessori previsti.
  • Finissaggio, stiratura e collaudo del capo-campione.

CAPACITÀ

  • Adottare le lavorazioni di finitura più appropriate a rifinire ed ornare il capo-campione: occhiello, fibbia, ecc.
  • Distinguere i vari materiali interfodera da fissare al tessuto esterno, secondo le disposizioni della scheda-capo
  • Individuare elementi decorativi in base ai requisiti estetici del capo-campione

CONOSCENZE

  • Caratteristiche morfologiche e strutturali dei materiali e proprietà comportamentali in lavorazione.
  • Tecniche di rifinitura prodotti tessili.
  • Principi di ricamo e decorazione di prodotti tessili.
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di manutenzione e etichettatura dei prodotti tessili.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Progettazione e produzione tessile ed abbigliamento – confezione e maglieria Tecnico della confezione capo-campione Non attiva 1372 07/03/2011 128 01/02/2021 4
Progettazione e produzione tessile e abbigliamento Tecnico della confezione capo-campione Attiva 128 01/02/2021 4