Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Operatore agro-alimentare
Stato
Non attiva
Descrizione
L’Operatore agro-alimentare è in grado di gestire le diverse fasi del processo produttivo agro-alimentare, utilizzando macchine e strumenti propri degli specifici ambiti e cicli di lavorazione.
Area professionale
Progettazione e produzione alimentare
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
- 27/03/2006
Atto e data di termine validità
- 07/03/2011
Livello EQF



Profili collegati - Collegabili alla figura

Sistema classificatorio ISCO
827 Addetti alle macchine per le lavorazioni alimentari e affini
Sistema classificatorio ISTAT
6.4.6.5.1 Artigiani ed operai specializzati delle lavorazioni alimentari
7.3.1 Operai addetti a macchinari fissi nell’agricoltura e nella prima trasformazione dei prodotti agricoli
7.3.2 Operai addetti a macchinari fissi per l’industria alimentare
Sistema informativo EXCELSIOR
4.09 Addetti nel settore alimentare
Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
651105 Confezionatore di carni e pesci
651112 Insaccatore di carni
651304 Cernitore di frutta
651310 Conserviere
731301 Addetto all’impianto per lo sgombero del letame
731401 Frigorista nel settore lattiero caseario
731402 Pastorizzatore
731403 Refrigeratore per il trattamento igienico del latte
731404 Sterilizzatore nel trattamento del latte
732101 Riempitore di scatolame di carne e pesce
732200 Conduttori di apparecchi per la lavorazione industriale di prodotti lattiero caseari
732300 Conduttori di macchinari industriali per la macinazione di cereali e spezie per prodotti da forno
732400 Conduttori di macchinari per il trattamento di frutta, mandorle, verdure, legumi e riso
732500 Conduttori di impianto per la produzione e raffinazione dello zucchero
732821 Confezionatore di bevande in bottiglia
732838 Imbottigliatore di acque minerali
732912 Operatore di macchine per la calibrazione di frutta
732913 Operatore di macchine per la cernita di agrumi
Repertorio delle professioni ISFOL
Agroalimentare:
- Conduttore di impianti per la lavorazione dello zucchero
- Conduttore di impianti per la lavorazione di cereali e pasta
- Conduttore di impianti per la lavorazione d i frutta ed ortaggi
- Conduttore di impianti per la lavorazione di bevande alcoliche
- Conduttore di impianti per la produzione di mangimi
- Addetto alla lavorazione del latte
- Addetto alla prima lavorazione delle carni
- Addetto alla lavorazione del pesce
- Addetto alla produzione di prodotti a base di carni
Indagine nazionale sui fabbisogni formativi OBNF
cod. 56 Conduttori processi pre-trasformazione
cod. 57 Conduttori processi (molitura, pastificazione, prodotti da forno)
cod. 67 Conduttori sistemi automatizzati
cod. 83 Operatori di produzione e servizi vari



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Macchinari ed attrezzature in condizioni ottimali di efficienza e sicurezza

INDICATORI

  • Regolazione dei macchinari e delle attrezzature per le diverse fasi di lavorazione.
  • Esecuzione di cicli di prova.
  • Esecuzioni di manutenzioni ordinarie (pulizia, controllo componenti, ecc.).

CAPACITÀ

  • Identificare i macchinari e le attrezzature da regolare per le diverse fasi di produzione
  • Impostare i parametri di funzionamento dei macchinari per la lavorazione delle materie prime e semilavorati
  • Mantenere pulizia ed igiene degli impianti di produzione
  • Riconoscere le più frequenti anomalie di funzionamento

RISULTATO ATTESO

Materie prime e semilavorati predisposti per la lavorazione

INDICATORI

  • Stoccaggio delle materie prime e semilavorati secondo gli standard forniti.
  • Preparazione delle materie prime per le successive lavorazioni.

CAPACITÀ

  • Adottare sistemi di stoccaggio e conservazione delle materie prime e dei semilavorati
  • Identificare e monitorare le caratteristiche e la qualità delle materie prime e semilavorati in entrata
  • Utilizzare i macchinari e le tecniche per l'igienizzazione, pulitura e preparazione delle materie prime e dei semilavorati

RISULTATO ATTESO

Prodotti confezionati

INDICATORI

  • Realizzazione della miscela delle materie prime.
  • Elaborazione semilavorati e lavorati alimentari.
  • Realizzazione di test sulle lavorazioni intermedie.
  • Confezionamento dei prodotti.

CAPACITÀ

  • Individuare e selezionare le materie prime ed i semilavorati secondo quanto stabilito nel programma di produzione
  • Proteggere e preservare il deterioramento del prodotto utilizzando i macchinari e gli strumenti di confezionamento
  • Provvedere al dosaggio delle materie prime durante le diverse fasi del ciclo produttivo
  • Riconoscere le trasformazioni chimico-fisiche degli alimenti durante le fasi di lavorazione (cottura, stagionatura, ecc.)

RISULTATO ATTESO

Prodotto finito rispondente ai parametri di qualità

INDICATORI

  • Raccolta ed archiviazione dei dati di campionatura e analisi dei prodotti.
  • Taratura e manutenzione delle attrezzature di analisi e misura degli standard qualitativi.
  • Controllo della qualità del prodotto finito secondo gli standard forniti.

CAPACITÀ

  • Adottare procedure operative di lavorazione in applicazione del sistema haccp
  • Identificare eventuali anomalie nel ciclo di produzione
  • Riconoscere e prevenire i rischi igienico sanitari relativamente alla propria persona e all'ambiente di lavoro
  • Verificare qualità del prodotto durante e al termine del processo di lavorazione
  • Caratteristiche merceologiche e nutrizionali dei prodotti alimentari.
  • Disposizioni a tutela della sicurezza nell’ambiente di lavoro per le lavorazioni agro-alimentari.
  • Il ciclo di produzione agro-alimentare: fasi, attività e tecnologie.
  • Principi, scopi e campo di applicazione della haccp e della normativa di riferimento.
  • Reazioni fisico-chimiche e microbiologiche legate alla trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari.
  • Strumenti di misurazione della temperatura, umidità, ecc.
  • Tecniche di preparazione e conservazione degli alimenti.
  • Tecnologie per il confezionamento dei prodotti: macchine riempitrici, aggraffatrici, astucciatrici, incartatrici, ecc.
  • Tipologie e meccanismi di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari: celle frigorifere e isotermiche, pastorizzatori, caldaie, forni, ecc.


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Progettazione e produzione alimentare Operatore agro-alimentare Non attiva 27/03/2006 07/03/2011