Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Tecnico degli interventi sulla risorsa agro-forestale e del suolo
Stato
Attiva
Descrizione
Il Tecnico degli interventi sulla risorsa agro-forestale e del suolo è in grado di gestire, secondo una programmazione definita, il processo di utilizzo, valorizzazione e tutela delle risorse agro-forestali e del suolo, nella sostenibilità ambientale degli interventi.
Area professionale
Difesa e valorizzazione delle risorse del territorio
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
1372 - 07/03/2011
Livello EQF
6



Profili collegati - Collegabili alla figura

CP 2011
3.2.2.1.2 Tecnici forestali
2.3.1.1.5 Botanici
ATECO 2007
02.10.00 Silvicoltura e altre attività forestali
02.20.00 Utilizzo di aree forestali
02.40.00 Servizi di supporto per la silvicoltura
74.90.11 Consulenza agraria fornita da agronomi
74.90.12 Consulenza agraria fornita da agrotecnici e periti agrari
Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
SEP 01 Agricoltura, silvicoltura e pesca

ADA.01.01.15 (ex ADA.1.243.807) - Progettazione e pianificazione degli interventi in un bosco sottoposto ad utilizzazione forestale
ADA.01.01.29 (ex ADA.1.243.969) - Coordinamento e gestione operativa del cantiere forestale



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Progetti di interventi agro-forestali e del suolo compresi.

INDICATORI

  • Studio documenti di programmazione pianificazione risorse agro-forestali e del suolo.
  • Studio progetti di intervento agro-forestale e del suolo.
  • Elaborazione di adattamenti tecnici e di contesto per la realizzabilità.

CAPACITÀ

  • Adattare i dati tecnici progettuali alle reali/attuali condizioni di realizzazione dell’intervento agro-forestale e del suolo
  • Leggere i progetti di intervento sulle risorse agro-forestali e del suolo, cogliendone obiettivi di eco-compatibilità, di salvaguardia quali/quantitativa e di valorizzazione della stessa
  • Riconoscere significato, natura e funzione di ciascun elemento progettuale e valutarne la corretta esecuzione
  • Traslare i dati tecnici progettuali in valori ed elementi di realtà e in procedure realizzative

CONOSCENZE

  • Principi di agricoltura eco-compatibile e la selvicoltura naturalistica.
  • Il ciclo integrato della risorsa agro-forestale: difesa, tutela, utilizzo.
  • Tecnologie e strumentazioni di indagine del territorio e analisi dei dati.
  • Sistemi informativi territoriali.
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ambiente e territorio.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).

RISULTATO ATTESO

Interventi agro-forestali e del suolo continuativamente monitorati.

INDICATORI

  • Studio e verifica dati ed indicatori di configurazione del suolo.
  • Verifica del terreno d’intervento.
  • Osservazione comportamento risorsa agro-forestale.
  • Sistemazioni e adattamenti tecnici e di contesto per la realizzabilità.
  • Verifica adeguatezza degli interventi.

CAPACITÀ

  • Derivare ipotesi di comportamento/funzionalità della risorsa agro-forestale
  • Identificare e riconoscere significatività e natura di dati e degli indicatori naturali di configurazione del suolo
  • Identificare, attraverso un processo logico, analitico e diagnostico, l’origine causale degli indicatori della fenomenologia agro-forestale del suolo - origine meteorologica, chimica, idraulica, fisica, ecc.
  • Valutare interventi di adattamento progettuale derivando ipotesi di equivalenze funzionali delle specifiche tecniche

CONOSCENZE

  • Interventi agro-forestali e del suolo: tipologia e realizzazione.
  • Principi di agricoltura eco-compatibile e la selvicoltura naturalistica.
  • Il ciclo integrato della risorsa agro-forestale: difesa, tutela, utilizzo.
  • Tecnologie e strumentazioni di indagine del territorio e analisi dei dati.
  • Principi di programmazione ambientale.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).

RISULTATO ATTESO

Interventi agro-forestali e del suolo eseguiti secondo pianificazione.

INDICATORI

  • Esecuzioni lavori del terreno d’intervento: movimentazione terra, ecc.
  • Realizzazione interventi agro-forestali e del suolo.
  • Coordinamento e gestione dei lavori.

CAPACITÀ

  • Applicare tecniche di lavorazione del terreno per predisporre il terreno all’opera - vangare, fresare, movimenti terra, ecc.
  • Rilevare problemi e criticità realizzative proponendo soluzioni alternative
  • Tradurre caratteristiche ed esigenze d’intervento in una valutazione dei processi e delle sequenze di realizzazione - tempi, strumentazioni, modalità, ecc.
  • Valutare ed applicare trattamenti del suolo adeguati per la preparazione, la cura e la prevenzione all’intervento agro-forestale e del suolo

CONOSCENZE

  • Principi di biologia della conservazione e il recupero ambientale.
  • Interventi agro-forestali e del suolo: tipologia e realizzazione.
  • Tecniche di gestione ed organizzazione dei lavori.
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ambiente e territorio.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).

RISULTATO ATTESO

Risorse agro-forestali in salute.

INDICATORI

  • Rilevazione stati patologici risorse agro-forestali.
  • Elaborazione interventi manutentivi, preventivi, curativi, ecc. ad hoc.
  • Esecuzione trattamenti preventivi/curativi.

CAPACITÀ

  • Assumere la convergenza tra le esigenze di sostenibilità ambientale e la mappatura del fabbisogno manutentivo
  • Identificare obiettivi e contenuti degli interventi agro-forestali, secondo un’accezione sostenibile dell’utilizzo, della tutela e della valorizzazione delle risorse agro-forestali
  • Individuare e riconoscere le patologie più diffuse e stabilire gli interventi curativi appropriati
  • Valutare lo stato fito-patologico delle risorse agro-forestali, accertandone il livello di salute e derivare, dalla morfologia e fenomenologia delle stesse, interventi di prevenzione e manutenzione ad hoc

CONOSCENZE

  • Principi di: ecologia, agraria, scienze forestali, biologia, scienze ambientali, idraulica, costruzioni, ecc.
  • Metodi, tecniche e strumenti di valutazione delle risorse e degli impatti ambientali.
  • Piani e programmi di difesa e valorizzazione della risorsa agro-forestale e del suolo.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Difesa e valorizzazione del territorio Tecnico degli interventi sulla risorsa agroforestale e del suolo Non attiva 27/03/2006 07/03/2011
Difesa e valorizzazione delle risorse del territorio Tecnico degli interventi sulla risorsa agro-forestale e del suolo Attiva 1372 07/03/2011 6