
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Tecnico esperto nella pianificazione del ciclo integrato dei rifiuti urbani
- Stato
- Attiva
- Descrizione
- Il Tecnico esperto nella pianificazione del ciclo integrato dei rifiuti urbani è in grado di pianificare e coordinare il sistema integrato degli interventi di produzione, di utilizzo ed infrastrutturali dei rifiuti urbani concorrendo a sviluppare comportamenti sociali responsabili e a democrazia partecipata, orientati alla sostenibilità ambientale.
- Area professionale
- Difesa e valorizzazione delle risorse del territorio
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 1372 - 07/03/2011
- Livello EQF
- 7
Profili collegati - Collegabili alla figura
- CP 2011
- 3.1.8.3.2 Tecnici della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale
- ATECO 2007
- 38.11.00 Raccolta di rifiuti solidi non pericolosi
38.12.00 Raccolta di rifiuti pericolosi solidi e non solidi
39.00.09 Altre attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti
- Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
- SEP 16 Servizi di public utilities
ADA.16.02.01 (ex ADA.14.164.520) - Pianificazione, programmazione e gestione del servizio di raccolta dei rifiuti urbani provenienti da attività domestiche
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Piano integrato del ciclo dei ru.
INDICATORI
- Elaborazione priorità e politiche di gestione del ciclo integrato ru.
- Precisazione obiettivi e linee di intervento specifici.
- Organizzazione gruppi di lavoro per la condivisione obiettivi.
- Co-definizione piani di gestione integrata dei ru.
CAPACITÀ
- Assumere la convergenza tra gli obiettivi specifici delle singole fasi del processo
- Identificare i flussi spazio-temporali di produzione dei rifiuti urbani e tradurli in elementi di pianificazione
- Stabilire un collegamento razionale, sostenibile ed armonico fra le diverse fasi del ciclo dei rifiuti - conferimento, raccolta, trasporto, pretrattamento, trattamento, smaltimento
- Tradurre esigenze strutturali, economiche e di funzionalità delle singole fasi del ciclo in linee di programmazione integrata e sostenibile
CONOSCENZE
- Principi di organizzazione e gestione aziendale: processi, ruoli e funzioni.
- La filiera strutturale nel ciclo integrato dei rifiuti (aziende, enti, attività, significati).
- Principi di merceologia dei prodotti in ingresso.
- Metodi, tecniche e strumenti di trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Coordinamento e gestione integrata del ciclo dei ru.
INDICATORI
- Organizzazione e coordinamento raccolta differenziata nei cassonetti, raccolta porta a porta, ecc.
- Organizzazione e coordinamento trasporto ru.
- Proposizione di azioni ed interventi strutturali ed infrastrutturali per lo smaltimento dei ru.
- Coordinamento azioni di smaltimento ru.
- Organizzazione e coordinamento di momenti di raccolta idee, opinioni, criticità, valutazioni, ecc.
- Verifica ex-post attività del ciclo.
CAPACITÀ
- Assumere le logiche ambientali e i requisiti normativi nel processo di smaltimento dei rifiuti inerti o derivati da trattamenti specifici
- Definire campagne informative/educative nel territorio per la commercializzazione dei prodotti del trattamento dei rifiuti urbani
- Identificare meccanismi differenziati di raccolta per le diverse frazioni merceologiche conferite dall’utenza, in armonia con le esigenze e i comportamenti
- Promuovere il processo di massimizzazione del reinserimento nel ciclo produttivo dei prodotti del trattamento urbano dei rifiuti
CONOSCENZE
- Il ciclo integrato dei rifiuti urbani.
- Processi di trattamento e smaltimento dei rifiuti.
- Tecnologie e strumentazioni per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti urbani.
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di rifiuti e inquinamento ambientale.
- Emas (eco management and audit scheme).
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Comportamento responsabile e sostenibile degli utenti e degli operatori.
INDICATORI
- Organizzazione seminari tematici interni.
- Coordinamento azioni di trasferimento educativo e divulgativo ambientale esterno.
- Programmazione interventi formativo-educativi interni.
CAPACITÀ
- Definire logiche e modalità comportamentali attive e volontarie di responsabilità ambientale condivisa
- Definire programmi di formazione, informazione ed educazione su temi ambientali e dello sviluppo sostenibile
- Sviluppare azioni educative all’utenza per la diffusione di comportamenti responsabili e corretti
- Trasferire valore e significato della responsabilità condivisa nella strategia di azione ambientale
CONOSCENZE
- Principi di base delle discipline di riferimento: meccanica applicata, fisica, chimica.
- Tecniche di gestione ed organizzazione aziendale.
- Emas (eco management and audit scheme).
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Sostenibilità ambientale agita.
INDICATORI
- Impostazione ed elaborazione politiche/strategie ambientali concertate al territorio.
- Programmazione sistemi di gestione ambientale integrati ed unitari.
CAPACITÀ
- Applicare un’accezione integrata dell’utilizzo, della tutela e della valorizzazione delle risorse ambientali
- Assumere l’unitarietà concettuale ed operativa delle politiche ambientali e del territorio
- Identificare l’ambiente come sistema costruito da ogni parte del suolo, del sottosuolo, delle acque, dell’aria, della flora e della fauna
- Orientare l’intervento ambientale verso una politica ordinaria di programmazione integrata ed unitaria
CONOSCENZE
- Principi di ecologia applicata alla gestione dei rifiuti e all’approccio sostenibile.
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di rifiuti e inquinamento ambientale.
- Emas (eco management and audit scheme).
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Difesa e valorizzazione del territorio | Tecnico nella pianificazione del ciclo integrato dei rifiuti urbani | Non attiva | 27/03/2006 | 07/03/2011 | |||
Difesa e valorizzazione delle risorse del territorio | Tecnico esperto nella pianificazione del ciclo integrato dei rifiuti urbani | Attiva | 1372 | 07/03/2011 | 7 |