
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Tecnico esperto nella programmazione di interventi faunistico-ambientali
- Stato
- Attiva
- Descrizione
- Il Tecnico esperto nella programmazione di interventi faunistico-ambientali è in grado di programmare e coordinare interventi di miglioramento e ripristino ambientale, di gestione della fauna selvatica e del territorio di propria competenza, al fine di concorrere all’attuazione di quanto previsto dagli strumenti di pianificazione faunistico-ambientale.
- Area professionale
- Difesa e valorizzazione delle risorse del territorio
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 1372 - 07/03/2011
- Livello EQF
- 7
Profili collegati - Collegabili alla figura
- CP 2011
- 3.2.2.1.2 Tecnici forestali
- ATECO 2007
- 02.10.00 Silvicoltura e altre attività forestali
02.20.00 Utilizzo di aree forestali
02.40.00 Servizi di supporto per la silvicoltura
- Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
- SEP 01 Agricoltura, silvicoltura e pesca
ADA.01.01.16 (ex ADA.1.243.808) - Tutela del patrimonio forestale
ADA.01.01.15 (ex ADA.1.243.807) - Progettazione e pianificazione degli interventi in un bosco sottoposto ad utilizzazione forestale
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Relazione sullo stato ambientale del territorio redatta.
INDICATORI
- Mappatura del contesto.
- Elaborazione di dati ambientali, antropici, di utilizzo del suolo, di abbondanza e distribuzione faunistica in rapporto alle caratteristiche del territorio.
- Definizione bisogni e risorse del territorio.
CAPACITÀ
- Determinare lo stato di salute del territorio e le cause che lo possono alterare identificando le principali tipologie di minaccia per le popolazioni faunistiche presenti
- Individuare le aree del territorio da gestire e le aree da sviluppare
- Prevedere l’impatto della fauna selvatica sulle colture agricole e sul territorio di competenza
- Riconoscere le caratteristiche del territorio evidenziandone condizione, polifunzionalità, criticità e potenzialità
CONOSCENZE
- Principi di zoologia, agraria, ecologia, scienze forestali, scienze ambientali, genetica, veterinaria.
- Principi di statistica.
- Cartografia tecnica e catasto ambientale.
- Metodologie e tecniche di campionamento e censimento faunistico.
- Tecniche e strumenti di indagine del territorio e analisi dei dati.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Interventi ambientali programmati secondo esigenze e criticità individuate.
INDICATORI
- Elaborazione di strategie, priorità, obiettivi e linee di intervento.
- Predisposizione di un programma tecnico, economico-finanziario e temporale di intervento dei lavori da realizzare.
CAPACITÀ
- Applicare le disposizioni normative e gli strumenti di pianificazione territoriale relativi alla gestione faunistica
- Delineare le forme e le modalità di gestione delle specie di maggiore interesse faunistico secondo l’idoneità ambientale, attraverso la modulazione di censimenti, prelievi e programmi di ripopolamento
- Individuare le modalità di gestione degli spazi naturali e seminaturali idonee a garantire il successo del ciclo riproduttivo della fauna selvatica
- Stimare l’impatto dell’intervento sul comportamento ambientale in termini di benefici e criticità
CONOSCENZE
- Principi di zoologia, agraria, ecologia, scienze forestali, scienze ambientali, genetica, veterinaria.
- Metodologie e tecniche di campionamento e censimento faunistico.
- Principi e tecniche di gestione faunistica.
- Tecniche e strumenti di pianificazione e programmazione ambientale.
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di iso 14001.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Piano di intervento coordinato secondo standard e tempi definiti.
INDICATORI
- Organizzazione dei soggetti che realizzano gli interventi.
- Coordinamento degli interventi faunistico-ambientali.
- Monitoraggio sullo stato di avanzamento dei lavori.
- Valutazione degli esiti tecnici degli interventi.
CAPACITÀ
- Adottare gli indicatori di costo per la realizzazione degli interventi faunistico-ambientali in relazione ai fondi disponibili
- Definire le modalità e i tempi di erogazione delle singole attività per la realizzazione degli interventi faunistico-ambientali
- Determinare i piani di lavoro e la distribuzione dei compiti delle risorse umane e delle professionalità impegnate negli interventi faunistico-ambientali
- Individuare i soggetti pubblici e privati da attivare e coinvolgere in base a quanto definito nel piano di intervento
CONOSCENZE
- Principi di zoologia, agraria, ecologia, scienze forestali, scienze ambientali, genetica, veterinaria.
- Principi e tecniche di gestione faunistica.
- Tecniche di pianificazione dei prelievi ed immissioni venatorie.
- Tecniche e strumenti di pianificazione e programmazione ambientale.
- Cultura d’impresa e gestione delle risorse umane.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Sostenibilità ambientale esercitata nell’ambito delle attività di programmazione e gestione delle politiche faunistico-ambientali.
INDICATORI
- Collaborazione nella definizione di politiche e strategie concertate.
- Partecipazione alla programmazione di sistemi di gestione integrata del territorio.
CAPACITÀ
- Applicare un approccio integrato nell’utilizzo, nella tutela e nella valorizzazione delle risorse faunistico-ambientali, considerando le interazioni con le attività antropiche
- Assumere l’unitarietà concettuale ed operativa delle politiche ambientali e delle relative pianificazioni territoriali
- Concepire e delineare interventi faunistici ed ambientali in una logica di conciliazione con le politiche produttive agro-forestali
- Orientare l’intervento faunistico-ambientale verso una gestione ordinaria di programmazione integrata ed unitaria
CONOSCENZE
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ambiente e territorio.
- Principi e tecniche di gestione faunistica.
- Tecniche e strumenti di pianificazione e programmazione ambientale.
- Cultura d’impresa e gestione delle risorse umane.
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di iso 14001.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Difesa e valorizzazione del territorio | Tecnico nella programmazione di interventi faunistico-ambientali | Non attiva | 1347 | 19/09/2007 | 07/03/2011 | ||
Difesa e valorizzazione delle risorse del territorio | Tecnico esperto nella programmazione di interventi faunistico-ambientali | Attiva | 1372 | 07/03/2011 | 7 |