
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Redattore di prodotti editoriali
- Stato
- Attiva
- Descrizione
- Il Redattore di prodotti editoriali è in grado di definire, coordinare e realizzare le operazioni di editing di un testo assicurandone coerenza chiarezza, completezza e correttezza, nel rispetto dei contenuti, dello stile dell’autore e delle linee editoriali
- Area professionale
- Progettazione ed erogazione servizi/prodotti informativi e comunicativi
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 1372 - 07/03/2011
- Livello EQF
- 6
Profili collegati - Collegabili alla figura
- CP 2011
- 2.5.4.2.0 Giornalisti
2.5.4.1.4 - redattori di testi tecnici
2.5.4.1.3 - redattori di testi per la pubblicità
2.5.4.1.2 - dialoghisti e parolieri
2.5.4.4.2 - revisori di testi
- ATECO 2007
- 58.11.00 Edizione di libri
58.21.00 Edizione di giochi per computer
58.29.00 Edizione di altri software a pacchetto (esclusi giochi per computer)
58.19.00 Altre attività editoriali
- Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
- SEP 17 Stampa ed editoria
ADA.17.01.01 (ex ADA.12.112.349) - Definizione del progetto editoriale (tradizionale e/o elettronico)
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Intervento di editing definito nei suoi aspetti essenziali.
INDICATORI
- Ricognizione degli elementi di contesto (politiche editoriali, piano economico, target di riferimento, ecc.).
- Esame delle diverse componenti del prodotto (contenuti, forma, contenitore, ecc.).
- Elaborazione delle ipotesi di intervento di editing.
CAPACITÀ
- Individuare gli elementi del prodotto che debbono essere oggetto di editing tenendo conto degli input creativi e tecnici e degli standard editoriali
- Prefigurare le opportunità di intervento in coerenza con le caratteristiche del prodotto, del contesto, dei vincoli di natura economica ed organizzativa
- Recepire la natura del prodotto editoriale nei suoi diversi aspetti individuando il tema e il quadro in cui si sviluppa
- Valutare le potenzialità espressive e comunicative del prodotto cogliendone sfumature e ambiti di miglioramento
CONOSCENZE
- Principali caratteristiche del mercato editoriale.
- Lingua italiana: grammatica, sintassi, lessico e stili.
- Metodologie e tecniche di scrittura.
- Metodi e tecniche di redazione.
- Tecniche di comunicazione e relazione con il cliente.
- Lingua inglese tecnica.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Contenuti, aspetti grafici e testo organizzati e strutturati.
INDICATORI
- Definizione del piano di lavoro.
- Organizzazione (tradizionale e digitale) dei contenuti testuali e grafici.
- Strutturazione del testo (indice, sezioni, paragrafi, titoli, box, bibliografia, ecc.).
- Proposizione di soluzioni grafiche.
CAPACITÀ
- Definire la struttura del testo nei suoi aspetti essenziali (sezioni, capitoli, paragrafi, ecc.) in funzione della tipologia di prodotto
- Definire nel dettaglio gli aspetti di contenuto e di forma su cui attuare l’intervento di editing
- Tradurre l’idea editoriale in una soluzione tecnico-progettuale che identifichi modalità di intervento, tempi di lavorazione e risorse professionali da coinvolgere in coerenza con il budget a disposizione
- Trasferire indicazioni e informazioni funzionali alla formulazione di soluzioni grafiche
CONOSCENZE
- Tecniche di organizzazione dei contenuti editoriali.
- Tecniche e strumenti di impaginazione e formattazione, tradizionali e digitali.
- Principi di grafica editoriale e iconografia.
- Principi di project management.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Prodotto editoriale corretto e modificato in termini di linguaggio, forma e stile.
INDICATORI
- Revisione dell’organizzazione dei contenuti, tradizionali e digitali (posizionamento dei capitoli, tagli e inserimenti, ecc.).
- Modifica e integrazione del testo (ritmo, punteggiatura, riscrittura, ecc.).
- Correzione della lingua (grammatica, sintassi, ecc.).
- Verifica e controllo dei riferimenti contenuti nel testo (dati, fonti, date, cifre, ecc.).
CAPACITÀ
- Adottare strumenti e applicativi tradizionali e digitali utili alla formattazione, impaginazione e realizzazione grafica dei testi
- Adottare tecniche di organizzazione dei contenuti editoriali (testuali e grafici) tenendo conto degli standard e dei format tradizionali e digitali
- Applicare metodi e tecniche di editing tradizionali e digitali ponendo attenzione allo stile e all’identità del prodotto
- Individuare gli strumenti e le risorse tradizionali e digitali (vocabolari, manuali di settore, enciclopedie, ecc.) utili alla verifica e alla ricerca delle fonti testuali e iconografiche
CONOSCENZE
- Lingua italiana: grammatica, sintassi, lessico e stili.
- Strumenti e tecniche di ricerca (dati, informazioni, notizie, ecc.).
- Tecniche e strumenti di impaginazione e formattazione, tradizionali e digitali.
- Principi di grafica editoriale e iconografia.
- Principali applicativi informatici in materia di editoria digitale.
- Principali strumenti e tecniche di comunicazione multimediale.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Prodotto finito in tutte le sue componenti.
INDICATORI
- Rilevazione di anomalie e incoerenze (refusi, margini, a capo, maiuscole, vedove e orfani, righini volanti, ecc.).
- Verifica complessiva del prodotto editoriale.
- Rilettura della bozza definitiva.
- Convalida del prodotto editoriale.
CAPACITÀ
- Adottare procedure e strumenti di chiusura e consegna degli esecutivi del prodotto editoriale
- Individuare la rispondenza del prodotto con gli input iniziali e gli obiettivi editoriali prestabiliti
- Prefigurare eventuali correttivi e interventi di riallineamento in relazione a criticità e/o esigenze specifiche
- Valutare la coerenza, completezza, chiarezza e correttezza complessiva del prodotto editoriale
CONOSCENZE
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di diritti d’autore, informazione e editoria.
- Metodi e tecniche di redazione.
- Tecniche e strumenti di impaginazione e formattazione, tradizionali e digitali.
- Principi di project management.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).