
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Gestore di processi di apprendimento
- Stato
- Attiva
- Descrizione
- Il Gestore di processi di apprendimento è in grado di stimolare processi di apprendimento delineando percorsi, contenuti e metodologie adeguate.
- Area professionale
- Progettazione ed erogazione servizi di sviluppo delle persone
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 1372 - 07/03/2011
- Livello EQF
- 6
Profili collegati - Collegabili alla figura
- CP 2011
- 2.6.5.3.2 Esperti della progettazione formativa e curricolare
2.6.5.3.1 Docenti della formazione e dell'aggiornamento professionale
- ATECO 2007
- 85.41.00 Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)
85.59.20 Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
85.60.09 Altre attività di supporto all'istruzione
- Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
- SEP 18 Servizi di educazione, formazione e lavoro
ADA.18.01.12 (ex ADA.23.181.585) - Coordinamento operativo delle attività formative
ADA.18.01.13 (ex ADA.23.181.586) - Erogazione delle attività didattiche
ADA.18.01.16 (ex ADA.23.181.589) - Valutazione degli apprendimenti
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Progetto formativo elaborato.
INDICATORI
- Lettura ed interpretazione dell’analisi dei fabbisogni formativi.
- Negoziazione con il sistema cliente.
- Elaborazione di documenti progettuali.
CAPACITÀ
- Assumere la convergenza tra le richieste del sistema cliente ed i requisiti qualitativi, economici ed organizzativi del progetto
- Delineare un elaborato progettuale funzionale alla programmazione didattica successiva
- Derivare elementi progettuali funzionali ai fabbisogni rilevati, in termini di obiettivi formativi, metodologie e architettura del percorso formativo
- Identificare gli elementi di analisi dei fabbisogni rilevanti ai fini della progettazione
CONOSCENZE
- Principi di analisi del lavoro e del fabbisogno professionale.
- Principali metodologie e strumenti didattici utilizzabili nei diversi contesti di apprendimento (in aula e in situazione, in e-learning) a carattere individuale e collettivo.
- Modelli e tecniche di progettazione formativa e di programmazione didattica.
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di istruzione e formazione.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Programma didattico sviluppato e materiali didattici, strumenti per la valutazione degli apprendimenti elaborati.
INDICATORI
- Elaborazione del programma didattico.
- Elaborazione dei materiali didattici e strumenti per la valutazione degli apprendimenti.
CAPACITÀ
- Derivare, dalla dimensione progettuale, gli elementi costitutivi le unità di apprendimento, in termini di obiettivi didattici, risultati attesi, metodologie, risorse tecnologiche e strumentali
- Ideare supporti didattici e strumenti funzionali alla migliore stimolazione dell’apprendimento e alla valutazione dello stesso, ex ante, in itinere e finale
- Identificare le informazioni relative al contesto ed ai partecipanti rilevanti ai fini della programmazione didattica
- Traslare le ipotesi progettuali adattandole alle caratteristiche dei destinatari e del contesto di apprendimento di riferimento
CONOSCENZE
- Fasi e caratteristiche del processo formativo.
- Principali metodologie e strumenti didattici utilizzabili nei diversi contesti di apprendimento (in aula e in situazione, in e-learning) a carattere individuale e collettivo.
- Modelli e tecniche di progettazione formativa e di programmazione didattica.
- Tipologia delle principali prove di valutazione dell’apprendimento.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Interventi di sviluppo e di sostegno ai processi di apprendimento rispondenti agli obiettivi del programma ed alle esigenze dell’utenza.
INDICATORI
- Attivazione e governo delle attività didattiche.
- Interventi di docenza.
- Somministrazione strumenti di valutazione.
CAPACITÀ
- Adeguare metodologie e contenuti alle esigenze emergenti dal gruppo in apprendimento
- Adottare metodologie e tecnologie didattiche
- Stimolare la condivisione del patto formativo con i partecipanti e sviluppare interesse e motivazione all’apprendimento
- Utilizzare strumenti per la valutazione degli apprendimenti nel rispetto dei criteri deontologici di trasparenza e condivisione
CONOSCENZE
- Tipologia delle principali prove di valutazione dell’apprendimento.
- Teorie e tecniche di gestione della comunicazione e della relazione a supporto dei processi di apprendimento di diverse tipologie di utenza.
- Principi e tecniche di base della negoziazione.
- Struttura e sviluppo dell’attività di docenza.
- Teorie e tecniche motivazionali a sostegno dei processi di apprendimento.
- Teorie e modelli relativi ai processi di apprendimento di diverse tipologie di utenza.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Interventi di gestione delle dinamiche di gruppo adeguati e contestualizzati.
INDICATORI
- Osservazione delle dinamiche di gruppo.
- Ascolto attivo.
- Interventi adeguati al supporto dei processi di apprendimento.
CAPACITÀ
- Adottare comportamenti facilitanti i processi di apprendimento dei singoli e del gruppo
- Cogliere le principali dinamiche relazionali espresse dal gruppo
- Rilevare eventuali criticità nelle dinamiche relazionali nel processo di apprendimento
- Utilizzare metodologie di socializzazione e di sviluppo del clima d’aula
CONOSCENZE
- Principi di andragogia, pedagogia e scienze della formazione.
- Principi di psicologia dei gruppi.
- Principi relativi alle dinamiche socio-relazionali caratteristiche nei gruppi in apprendimento.
- Teorie e tecniche motivazionali a sostegno dei processi di apprendimento.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Progettazione ed erogazione servizi formativi ed orientativi | Gestore di processi di apprendimento | Non attiva | 27/03/2006 | 07/03/2011 | |||
Progettazione ed erogazione servizi di sviluppo delle persone | Gestore di processi di apprendimento | Attiva | 1372 | 07/03/2011 | 6 |