Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Operatore del legno e dell’arredamento
Stato
Non attiva
Descrizione
L’Operatore del legno e dell’arredamento è in grado di realizzare - sulla base di disegni tecnici o modelli - manufatti lignei in pezzi singoli o in serie, allestendo e utilizzando i macchinari più idonei.
Area professionale
Progettazione e produzione arredamenti
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
- 27/03/2006
Atto e data di termine validità
- 07/03/2011
Livello EQF



Profili collegati - Collegabili alla figura

Sistema classificatorio ISCO
7241. Addetti al trattamento del legno
7422. Falegnami, ebanisti e costruttori mobili e altri articoli in legno
Sistema classificatorio ISTAT
6.5.2.1 Artigiani e operai specializzati nel trattamento del legno (curvature a vapore, stagionatura artificiale, trattamenti chimici)
6.5.2.2 Ebanisti, falegnami ed operatori artigianali specializzati di macchine per la lavorazione del legno
Sistema informativo EXCELSIOR
4.05.02. Addetti agli impianti per la lavorazione in serie di prodotti in legno
4.05.03. Assemblatori di prodotti in legno e assimilati
Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
652226 Finitore di mobili
652233 Laccatore di mobili
652234 Lucidatore su legno
Indagine nazionale sui fabbisogni formativi OBNF
Mobili:
cod. 63 Conduttori processi di finitura superfici
cod. 70 Conduttori sistemi/lavorazioni meccaniche
cod. 83 Operatori di produzione e servizi vari
Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell’artigianato EBNA
Settore Legno - Arredamento:
- Lavoratore specializzato capace di costruire mobili su disegno, di costruire modelli e prototipi, di costruire su banco e di operare su macchine complesse computerizzate
- Lavoratore addetto alla laccatura, lucidatura, doratura, verniciatura
Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nella Piccola e Media Industria Privata ENFEA
Settore legno arredo:
- Addetto alla produzione



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Materie prime lignee selezionate in funzione degli standard tecnici e produttivi prefissati

INDICATORI

  • Presa visione delle schede tecniche di dettaglio del prodotto ligneo da realizzare.
  • Collaudo ex ante delle materie prime lignee da impiegare.

CAPACITÀ

  • Individuare le essenze e i derivati del legno in funzioni delle lavorazioni da effettuare
  • Leggere ed interpretare il disegno tecnico o il modello del prodotto da realizzare
  • Riconoscere i materiali lignei in relazione alla loro resa, al fine di ottimizzarne gli sprechi
  • Valutare i difetti del legname ai fini della loro idoneità a determinati impieghi

RISULTATO ATTESO

Macchinari e utensili allestiti in condizioni ottimali di efficienza e sicurezza

INDICATORI

  • Ispezione preventiva dei macchinari e degli utensili.
  • Regolazione dei macchinari in base alle caratteristiche dei materiali impiegati e delle lavorazioni da effettuare.
  • Esecuzione di manutenzioni ordinarie (pulizia, controllo componenti, ecc.).

CAPACITÀ

  • Determinare l'impostazione dei parametri di funzionamento dei macchinari, nonché dei programmi di lavoro, in relazione alle specifiche lavorazioni da effettuare
  • Riconoscere gli utensili ed i macchinari per l'esecuzione di lavorazioni specifiche
  • Riconoscere le più frequenti anomalie dei macchinari, nonché individuare gli utensili usurati definendo modalità di ripristino degli stessi
  • Rilevare i dati dimensionali e proporzionali dell'oggetto da produrre partendo dal disegno tecnico o dal modello

RISULTATO ATTESO

Semilavorati lignei rispondenti alla specifiche tecnico-funzionali del disegno tecnico o del prototipo

INDICATORI

  • Predisposizione del materiale ligneo attraverso operazioni preliminari (taglio, foratura, ecc.)
  • Fabbricazione di pezzi unici e piccole serie attraverso lavorazioni specifiche (squadratura, tornitura).
  • Montaggio ed incasso di singoli pezzi.
  • Applicazione di accessori e minuteria di ferramenta.

CAPACITÀ

  • Adottare, nell'ambito delle norme di sicurezza previste, comportamenti che limitino i rischi compresi quelli chimici determinati dall'uso di sostanze nocive e tossiche
  • Applicare modalità di carico e scarico dei pezzi lignei da lavorare, presidiando i flussi fisici dei materiali attraverso i macchinari
  • Applicare tecniche di montaggio e assemblaggio di manufatti lignei composti da più pezzi e particolari
  • Riconoscere ed applicare le sequenze operative proprie delle diverse lavorazioni, in funzione del prodotto ligneo da realizzare

RISULTATO ATTESO

Manufatto in legno finito rispondente alle caratteristiche stilistiche e qualitative prefissate

INDICATORI

  • Finitura del semilavorato ligneo d’arredo.
  • Verifica e controllo della funzionalità e della qualità.

CAPACITÀ

  • Applicare prodotti e tipologie di lavorazione per la finitura dei manufatti, anche in relazione alla tipologia di materiali lignei
  • Utilizzare strumenti e procedure per il controllo della qualità dei manufatti in base agli standard previsti dal progetto tecnico
  • Valutare la rispondenza del prodotto ai parametri dimensionali, funzionali e stilistici del prototipo e/o indicati nel disegno tecnico
  • Disposizioni a tutela della salute e della sicurezza nell’ambiente di lavoro e durante le fasi di lavorazione del legno.
  • Materiali lignei: tipi di essenze e loro caratteristiche, derivati lignei.
  • Principali macchinari per la lavorazione e fabbricazione di manufatti in legno (tradizionali e a cnc).
  • Principali metodi di lavorazione: taglio, piallatura, squadratura, lavorazione di incastri, foratura, carteggiatura/ levigatura, fresatura, tornitura, assemblaggi.
  • Principali norme del disegno tecnico ed ornato di manufatti in legno: proprietà, misure, tipi di legno.
  • Principali strumenti di misura.
  • Principali tecniche di rifinitura dei manufatti lignei: lucidatura, laccatura, verniciatura, smaltatura, doratura.
  • Principali utensili per la lavorazione e fabbricazione di manufatti in legno: tenaglie, scalpelli, punteruoli, lime, martelli, ecc.
  • Tipologie di prodotti lignei d’arredo, destinazione d’uso e valori ergonometrici.


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Progettazione e produzione arredamenti Operatore del legno e dell’arredamento Non attiva 27/03/2006 07/03/2011