Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Tecnico esperto nella gestione dell’energia
Stato
Non attiva
Descrizione
Il Tecnico esperto nella gestione dell’energia è in grado di predisporre e sviluppare interventi per il miglioramento, la promozione e l’uso efficiente dell’energia tenendo conto del profilo energetico del contesto in cui opera e delle evoluzioni del mercato di riferimento.
Area professionale
Sviluppo e gestione dell’energia
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
1372 - 07/03/2011
Atto e data di termine validità
996 - 19/06/2023
Livello EQF
7



Profili collegati - Collegabili alla figura

CP 2011
3.1.1.1.3 Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili
ATECO 2007
35.11.00 Produzione di energia elettrica
35.12.00 Trasmissione di energia elettrica
35.13.00 Distribuzione di energia elettrica
35.14.00 Commercio di energia elettrica
Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
SEP 16 Servizi di public utilities

ADA.16.01.01 (ex ADA.14.162.514) - Pianificazione e programmazione della produzione di energia



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Situazione energetica (variabili organizzative, economiche, tecniche e comportamentali) rilevata e mappata in termini di fabbisogno, utilizzo e costo dell’energia.

INDICATORI

  • Ricognizioni degli aspetti energetici dell’organizzazione.
  • Esame delle caratteristiche energetiche dei processi, degli impianti e delle tecnologie impiegate.
  • Verifica contratti di fornitura, delle tariffe energetiche, della contabilità e dei bilanci.
  • Elaborazione del profilo energetico dell’organizzazione.

CAPACITÀ

  • Comprendere la contabilità energetica e i bilanci relativi ai dati di consumo, verificando i parametri contrattuali e tariffari e l’esistenza di eventuali penali
  • Determinare le caratteristiche energetiche di processi produttivi, macchinari, impianti e strutture organizzative al fine di stabilire la relativa efficienza energetica e i principali centri di costo
  • Individuare le variabili di contesto che incidono sul consumo di energia (variabili di produzione, climatiche, d’uso degli edifici e impianti, sistema tariffario, modalità di approvvigionamento energetico), evidenziandone condizioni, funzionalità, critici
  • Valutare i livelli di consumo/fabbisogno energetico che consentano di elaborare un profilo di consumo

CONOSCENZE

  • Principali tecnologie tradizionali e innovative di efficienza energetica.
  • Principali tipologie di fornitura, forme contrattuali e tariffe correnti.
  • Metodologie di calcolo per l’elaborazione del bilancio energetico.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).

RISULTATO ATTESO

Intervento di efficientamento energetico definito nelle sue componenti essenziali in coerenza con i fabbisogni e le risorse disponibili.

INDICATORI

  • Elaborazione di strategie energetiche, priorità, obiettivi e linee di intervento.
  • Preparazione tecnica dell’intervento di efficientamento energetico (tipologia di azione, investimenti necessari, fattibilità e valutazione dei rischi).
  • Verifica dei sistemi di approvvigionamento energetico e dell’uso di fonti rinnovabili.

CAPACITÀ

  • Definire le azioni e le misure di miglioramento dell’efficienza energetica tenendo conto dei cambiamenti tecnologici, comportamentali ed economici necessari
  • Individuare le modalità operative per la manutenzione di edifici ed impianti produttivi che ne ottimizzino la continuità di funzionamento e ne riducano i consumi e i costi energetici
  • Prefigurare la combinazione ottimale di elementi, risorse, strumenti, relazioni, tempi e metodi e definire l’ipotesi di intervento nei suoi aspetti essenziali
  • Valutare le potenzialità di nuove tecnologie e fonti energetiche rinnovabili in coerenza con gli obiettivi definiti, le risorse economiche e gli investimenti necessari

CONOSCENZE

  • Principali caratteristiche del mercato dell’energia elettrica e del gas.
  • Principali tecnologie tradizionali e innovative di efficienza energetica.
  • Principali fonti di energia rinnovabili.
  • Metodologie di valutazione economica dei progetti di investimento.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).

RISULTATO ATTESO

Intervento di miglioramento dell’efficienza energetica, implementato, organizzato e monitorato nel rispetto degli standard previsti.

INDICATORI

  • Elaborazione dei piani di attuazione degli interventi.
  • Definizione dei contratti di servizio.
  • Verifica dell’impatto economico e organizzativo degli interventi.
  • Elaborazione di report sullo svolgimento degli interventi.

CAPACITÀ

  • Definire la tipologia contrattuale ottimale per la gestione dei servizi energetici e dei fornitori, in termini di consumo e di costi
  • Determinare i piani di lavoro e le professionalità impegnate negli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica
  • Individuare modalità e strumenti di programmazione e monitoraggio delle attività amministrative e contabili di propria competenza
  • Valutare tempi e modalità di erogazione delle singole attività per un intervento energetico efficiente che massimizzi i rendimenti e minimizzi i costi

CONOSCENZE

  • Principi di organizzazione aziendale: processi, ruoli e funzioni.
  • Principali tecnologie tradizionali e innovative di efficienza energetica.
  • Principali tipologie di fornitura, forme contrattuali e tariffe correnti.
  • Metodologie di valutazione economica dei progetti di investimento.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).

RISULTATO ATTESO

Azioni di sensibilizzazione sull’uso efficiente dell’energia individuate ed attuate.

INDICATORI

  • Partecipazione alla definizione di politiche/strategie energetiche ed ambientali concertate.
  • Sensibilizzazione sull’uso efficiente dell’energia.
  • Diffusione di comportamenti virtuosi delle persone e dell’organizzazione.

CAPACITÀ

  • Comprendere i bisogni del territorio circostante trovando possibili sinergie, tecniche ed organizzative, fra le capacità dell’organizzazione e le necessità di interesse locale
  • Individuare modalità e piani di sensibilizzazione e promozione dell’uso efficiente dell’energia
  • Orientare l’intervento energetico in maniera coerente con la politica energetica dell’organizzazione, analizzando quanto offerto da eventuali canali di finanziamento
  • Trasferire buone pratiche nel management dell’organizzazione per incentivare comportamenti virtuosi a tutti i livelli organizzativi

CONOSCENZE

  • Funzionamento dell’esco (energy service company).
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di energia e ambiente.
  • Principali fonti e strumenti di finanziamento.
  • Lingua inglese.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Sviluppo e gestione dell’energia Tecnico nella gestione dell'energia Attiva 996 19/06/2023 6
Sviluppo e gestione dell’energia Tecnico esperto nella gestione dell’energia Non attiva 1372 07/03/2011 996 19/06/2023 7