
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Operatore del punto vendita
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- L’Operatore del punto vendita è in grado di allestire e riordinare spazi espositivi, assistere il cliente nell’acquisto di prodotti e registrare le merci in uscita in coerenza con le logiche di servizio.
- Area professionale
- Marketing e vendite
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- - 27/03/2006
- Atto e data di termine validità
- - 07/03/2011
- Livello EQF
Profili collegati - Collegabili alla figura
- Sistema classificatorio ISCO
- 5220.1 Addetti alle vendite: commessi e cassieri di negozio
5220.2 Addetti alle vendite: grande distribuzione
- Sistema classificatorio ISTAT
- 5.1.1.3 Addetti alla vendita all’ingrosso
5.1.2.1 Commessi ed assimilati
5.1.2.6 Cassieri di esercizi commerciali
- Sistema informativo EXCELSIOR
- 3.02.01 Addetti alle vendite
- Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
- 511202 Addetto alle vendite all’ingrosso
511207 Addetto vendite all’ingrosso prodotti food
511208 Addetto vendite all’ingrosso prodotti non food
512102 Addetto al registratore di cassa
512103 Addetto alla applicazione dei prezzi
512105 Addetto vendita di prodotti ittici, caseari, gastronomici e pasticceria
512109 Cassiere di negozio
512116 Commesso di vendita
512124 Addetto vendita prodotti freschi
512125 Addetto vendite
512126 Addetto vendite prodotti food
512127 Addetto vendite prodotti non food
512129 Commesso
- Repertorio delle professioni ISFOL
- Addetto alle vendite
Addetto alle casse
- Indagine nazionale sui fabbisogni formativi COOPFORM
- Addetto alle vendite
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Merce stoccata e pronta per essere allestita in area vendita
INDICATORI
- Ricevimento, controllo, stoccaggio della merce in area deposito.
- Inventariato delle scorte.
- Preparazione delle merci.
CAPACITÀ
- Adottare l'apposita modulistica per la registrazione dei colli-prodotti in arrivo e quelli stoccati
- Individuare gli spazi assegnati in area deposito
- Riconoscere gli elementi identificativi delle merci ed i dispositivi di sicurezza previsti (prezzi, placche antitaccheggio, ecc.)
- Utilizzare attrezzature per lo stoccaggio ed il trasporto dei prodotti in area vendita
RISULTATO ATTESO
Merce esposta secondo i criteri espositivi definiti
INDICATORI
- Disposizione della merce sugli scaffali e dei prodotti a banco.
- Verifica e controllo delle merci esposte: scadenze, parti identificative, ecc.).
CAPACITÀ
- Applicare i criteri espositivi definiti secondo i quali presentare la merce sugli scaffali ed i prodotti al banco
- Individuare i prodotti scaduti e le rotture di stock
- Valutare funzionalità ed efficienza delle attrezzature in area vendita: bilance, banchi-frigorifero, ecc.
- Valutare la presenza e la corretta esposizione delle parti identificative dei prodotti esposti e dei relativi prezzi
RISULTATO ATTESO
Qualità del servizio: soddisfazione del cliente, prodotti venduti
INDICATORI
- Erogazione informazioni sulle caratteristiche del prodotto (elementi costitutivi, istruzioni per l’uso, ecc.
- Promozione dei prodotti.
- Assistenza al cliente nell’evasione dei reclami.
CAPACITÀ
- Adottare stili e tecniche di comunicazione appropriate nella relazione con il cliente
- Comprendere ed interpretare le esigenze del cliente
- Rilevare il grado di soddisfazione del cliente
- Selezionare le informazioni appropriate a rispondere in maniera mirata all'esigenza espressa dal cliente ed orientarne l'acquisto
RISULTATO ATTESO
Vendite registrate e pagamenti riscossi
INDICATORI
- Registrazione delle merci in uscita.
- Riscossione dei pagamenti anche tramite carte di credito, ecc.
- Invio di valori alla cassa centrale.
CAPACITÀ
- Applicare le procedure amministrative in uso per le diverse modalità di pagamento
- Individuare le eventuali promozioni e sconti applicati ai prezzi
- Utilizzare le apparecchiature per la lettura ottica dei codici a barre ed i dispositivi di cassa
- Valutare la corrispondenza tra gli incassi registrati e quelli effettivamente riscossi
- Caratteristiche merceologiche ed utilizzo dei prodotti alimentari e non.
- Disposizioni a tutela della sicurezza nell’ambiente di lavoro nelle strutture di vendita.
- Elementi di base per la gestione dello spazio in punto vendita: layout delle attrezzature, layout merceologico, display, attività promozionali.
- Elementi identificativi dei prodotti: classificazione, trattamento, tipicità, ecc.
- Il ciclo delle merci: ricevimento, stoccaggio, preparazione, allestimento, vendita, registrazione vendite.
- Le principali componenti del servizio nelle strutture di vendita.
- Normative igienico-sanitari e per la gestione dei prodotti alimentari (dl n. 155/77).
- Principali apparecchiature per le operazioni di cassa: scanner per la lettura dei codici a barre, pos, ecc.
- Principali sistemi di pagamento e gestione delle transazioni monetarie.
- Tecniche di vendita assistita ed attiva.
- Tipologia delle macchine per lo stoccaggio delle merci e l’allestimento in area vendita: carrelli, muletti, ecc.
- Tipologia e funzionamento delle macchine ed attrezzi per la lavorazione e conservazione dei prodotti alimentari deperibili: bilance, affettatrici, coltelli, tritacarni, forni, celle frigorifero, ecc.
- Tipologia organizzativa dell’impresa commerciale: punti vendita, aree e reparti.
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Marketing e vendite | Operatore del punto vendita | Non attiva | 27/03/2006 | 07/03/2011 |