Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Operatore impianti termo-idraulici
Stato
Non attiva
Descrizione
L’Operatore impianti termo-idraulici è in grado di installare, mantenere in efficienza e riparare impianti termici, idraulici, di condizionamento, igienico-sanitari.
Area professionale
Installazione componenti e impianti elettrici e termo-idraulici
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
1372 - 07/03/2011
Atto e data di termine validità
304 - 31/03/2015
Livello EQF
3



Profili collegati - Collegabili alla figura

NUP
6.2.3.3.1 Riparatori e manutentori di macchinari e impianti industriali
6.2.3.3.2 Installatori e montatori di macchinari e impianti industriali
Repertorio delle professioni ISFOL
Edilizia e lavori pubblici
- Impiantista termo-idraulico



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Piano di lavoro comprensivo di tempi, costi e modalità operative redatto.

INDICATORI

  • Stesura di un piano di lavoro comprensivo di tempi e costi.

CAPACITÀ

  • Comprendere i cataloghi di componentistica termo-idraulica per approntare l’elenco dei materiali di lavorazione
  • Identificare tempi e costi di lavorazione in rapporto alle tipologie di intervento da effettuare
  • Individuare i materiali, i componenti e gli strumenti necessari e funzionali alle lavorazioni da eseguire
  • Interpretare il disegno tecnico/schema costruttivo di un impianto termo-idraulico

CONOSCENZE

  • Principi di disegno tecnico: scale di rappresentazione, particolari e complessivi di impianti termo-idraulici e idro-sanitari, ecc.
  • Gli strumenti di lavoro e le attrezzature di installazione di impianti termo-idraulici.
  • Caratteristiche dei materiali dei componenti costituenti gli impianti: metalli, plastici, mastici e resine.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).

RISULTATO ATTESO

Impianto termo-idraulico installato.

INDICATORI

  • Posatura tubature.
  • Montaggio di semplici apparecchiature termo-idrauliche e idro-sanitarie.

CAPACITÀ

  • Applicare e combinare tecniche per la saldatura e per la realizzazione di giunti smontabili, per il montaggio di collettori, ecc.
  • Applicare le tecniche di montaggio di semplici apparecchiature termiche (generatori di calore, impianti di climatizzazione, impianti gas e apparecchi utilizzatori) e idro-sanitarie (apparecchi sanitari, rubinetteria)
  • Tradurre schemi e disegni tecnici in sistemi di distribuzione dei fluidi

CONOSCENZE

  • Principali tipologie di impianti termo-idraulici e idro-sanitari e loro componenti.
  • Le unità di montaggio, misura e collaudo.
  • Tecniche di montaggio di apparecchiature termiche e idro-sanitarie.
  • Tecniche di lavorazione, adattamento, assemblaggio di tubi di acciaio, di rame, di materiale plastico.
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di uni e cei per l’installazione e la manutenzione di impianti elettrici.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).

RISULTATO ATTESO

Impianto collaudato nel rispetto degli standard di sicurezza ed efficienza.

INDICATORI

  • Collaudo degli impianti installati.
  • Rilevazione e risoluzione di eventuali anomalie.
  • Verifica degli standard di conformità.

CAPACITÀ

  • Identificare strumenti per la rimozione di eventuali anomalie di funzionamento
  • Individuare e adottare le principali tecniche e procedure di collaudo degli impianti installati, individuando e revisionando eventuali anomalie
  • Tradurre gli interventi effettuati in dati e informazioni necessarie alla dichiarazione di conformità dell’impianto
  • Valutare il corretto funzionamento dei dispositivi di protezione e sicurezza degli impianti

CONOSCENZE

  • Impiantistica meccanica, termo-idraulica, oleodinamica.
  • Principi di informatica per i sistemi di controllo e collaudo di impianti termo-idraulici.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).

RISULTATO ATTESO

Impianto in condizioni ottimali di efficienza e sicurezza in esercizio.

INDICATORI

  • Ricerca di guasti e anomalie sull’impianto.
  • Sostituzione dei componenti difettosi.
  • Esecuzione test e manutenzioni periodiche.

CAPACITÀ

  • Adottare tecniche per la manutenzione e la verifica periodica dell’impianto termico necessarie al rilascio della corretta documentazione
  • Identificare metodi e strumentazione per la verifica del corretto funzionamento degli impianti
  • Individuare i componenti dell’impianto giudicati difettosi o mal funzionanti
  • Interpretare informazioni relative a malfunzionamenti di impianti termici e idro-sanitari per elaborare ipotesi di soluzione

CONOSCENZE

  • Principali tipologie di impianti termo-idraulici e idro-sanitari e loro componenti.
  • Sistemi di distribuzione e controllo dei fluidi.
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di uni e cei per l’installazione e la manutenzione di impianti elettrici.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Installazione componenti e impianti elettrici e termo-idraulici Operatore impianti termo-idraulici Non attiva 1372 07/03/2011 304 31/03/2015 3