Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Operatore delle lavorazioni orafe
Stato
Attiva
Descrizione
L’Operatore delle lavorazioni orafe è in grado di realizzare prodotti orafi a partire dalle specifiche progettuali definite, adottando le attrezzature e le tecniche di lavorazione più adeguate alle caratteristiche stilistiche, funzionali e tecniche.
Area professionale
Progettazione e produzione orafa
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
- 01/09/2011
Livello EQF
3



Profili collegati - Collegabili alla figura

CP 2011
6.3.1.6.1 Orafi
ATECO 2007
32.11.00 Coniazione di monete
32.12.10 Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi
32.12.20 Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale
32.13.09 Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili nca
Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
SEP 10 Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica

ADA.10.10.03 (ex ADA.7.89.270) - Produzione di semilavorati di metalli preziosi



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Lega e semilavorati trattati e predisposti secondo le specifiche tecniche definite.

INDICATORI

  • Esame delle schede tecniche.
  • Selezione dei materiali.
  • Regolazione di macchinari e attrezzature per la fusione (forni, crogiolo con fiamma).
  • Miscelazione della lega metallica.

CAPACITÀ

  • Adottare le tecniche, le procedure, le attrezzature necessarie alla preparazione e alla fusione delle leghe
  • Applicare tecniche di trafilatura e laminatura per la preparazione dei semilavorati (lastre, filo, blocchi, ecc.)
  • Definire la composizione della lega (dosaggi e proprietà delle materie) in base alle caratteristiche dei materiali (preziosi e semipreziosi) tenendo conto delle specifiche indicate nelle schede tecniche di progettazione
  • Individuare i parametri di funzionamento dei macchinari e/o delle attrezzature per la lavorazione dei metalli (forni, crogiolo con fiamma, ecc.)

CONOSCENZE

  • Ciclo della progettazione e produzione orafa.
  • Principali caratteristiche e proprietà dei materiali preziosi (oro, argento, platino) e semipreziosi, loro comportamenti reciproci e specifici.
  • Principali materiali alternativi, complementari e innovativi.
  • Principali macchinari, strumenti e attrezzature per la lavorazione dei metalli.
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di produzione orafa.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).

RISULTATO ATTESO

Alberino in metallo ripulito e disossidato nel rispetto delle dimensioni e proporzioni definite.

INDICATORI

  • Miscelazione materiale refrattario.
  • Preparazione alberini in cera.
  • Solidificazione e cottura dei cilindri materiale refrattario e scolatura cera.
  • Fusione metallo.
  • Controllo e pulitura alberini in metallo.

CAPACITÀ

  • Definire i parametri di regolazione delle apparecchiature per le lavorazioni con il refrattario (sottovuoto, scolacera, cottura)
  • Identificare il dimensionamento dei modelli in cera al fine di ottenere gli alberini di cera
  • Individuare le modalità di lavorazione dei metalli (microfusione, stampaggio, ecc.) in funzione delle specifiche indicate nelle schede tecniche e delle caratteristiche dell’oggetto
  • Riconoscere i parametri della colata tenendo conto della disposizione dei metalli nel crogiolo e dei tempi di solidificazione

CONOSCENZE

  • Tecniche di microfusione.
  • Tecniche di modellazione in cera e in metallo.
  • Principali tecniche per la lavorazione della cera e dei metalli.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).

RISULTATO ATTESO

Modello in cera prodotto secondo le specifiche di produzione.

INDICATORI

  • Realizzazione stampo in gomma.
  • Taglio dello stampo.
  • Iniezione cera.
  • Rifinitura e controllo alberino.

CAPACITÀ

  • Adottare tecniche di predisposizione degli stampi di gomma e di vulcanizzazione in base alle caratteristiche e agli standard progettuali dell’oggetto
  • Applicare le modalità di taglio più appropriate alla tipologia di modello da realizzare
  • Identificare la correttezza dei modelli ottenuti, individuando eventuali non conformità
  • Riconoscere lo stato di usura ed eventuali deformazioni degli stampi in gomma

CONOSCENZE

  • Principi di storia della gioielleria e oreficeria.
  • Caratteristiche qualitative delle cere e delle gomme (caucciù e siliconiche).
  • Tecnologie di produzione automatica cad-cam.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).

RISULTATO ATTESO

Prodotto orafo realizzato secondo le indicazioni progettuali e le specifiche di produzione.

INDICATORI

  • Saldatura delle componenti orafe.
  • Decapaggio (pulizia con spazzole e/o chimica).
  • Bagno galvanico del prodotto orafo.
  • Lucidatura del prodotto orafo.

CAPACITÀ

  • Individuare le tecniche di assemblaggio delle diverse componenti orafe più adeguate al prodotto finito da realizzare
  • Individuare le tecniche di rifinitura e pulitura più adatte alle diverse tipologie di prodotto orafo (smaltatura, lucidatura, bagni galvanici, brillantatura, ecc.)
  • Riconoscere difetti e criticità che possono verificarsi durante il processo di assemblaggio delle componenti orafe
  • Riconoscere la rispondenza del prodotto finito alle specifiche di progettazione e di produzione

CONOSCENZE

  • Principi di gemmologia e di incastonatura.
  • Tecniche e strumenti per la saldatura in oreficeria.
  • Principi di galvanostegia.
  • Tecniche di rifinitura e pulitura di prodotti orafi.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Progettazione e produzione orafa Operatore delle lavorazioni orafe Attiva 01/09/2011 3