
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Tecnico addestratore di cavalli
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- Il Tecnico addestratore di cavalli è in grado di svolgere le attività di assistenza quotidiana dei cavalli, accompagnandoli nel loro sviluppo psico-fisico e garantendone la cura dei bisogni primari e degli ambienti di vita.
- Area professionale
- Erogazione servizi di cura e gestione degli animali
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 1286/11 - 12/09/2011
- Atto e data di termine validità
- - 02/12/2015
- Livello EQF
- 5
Profili collegati - Collegabili alla figura
- NUP
- 6.4.2.1.0 Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di bovini ed equini
5.3.1.3.1 Addestratori di animali
8.5.2.2.0 Personale non qualificato addetto alla cura degli animali
- Repertorio delle professioni ISFOL
- Agroalimentare
- Tecnico delle produzioni animali
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Cavallo accudito e mantenuto in tutti i suoi aspetti fisici e psicologici.
INDICATORI
- Esame della struttura fisica e morfologica del cavallo (muscolatura, articolazioni, ossatura, zoccoli, denti, ecc.).
- Predisposizione di un piano per le uscite quotidiane del cavallo all’aperto.
- Gestione e manutenzione della stalla.
CAPACITÀ
- Applicare tecniche per l’organizzazione e la programmazione delle uscite quotidiane dei cavalli (nel paddock, al pascolo, ecc.)
- Identificare e riconoscere le patologie più diffuse e comuni nei cavalli (deviazioni angolari, deformazioni dei tendini flessori, epifisite, osteocondrosi, punte o lupini nella dentizione, ecc.)
- Individuare strumenti e modalità per una corretta gestione della stalla (tipologia di fieno/paglia, pulizia quotidiana e settimanale, ecc.) tenuto conto delle peculiarità della razza e del carattere del cavallo
- Interpretare i segnali di malessere del cavallo al fine di individuare eventuali problemi dello zoccolo e segnandolo al personale competente (maniscalco, veterinario, ecc.)
CONOSCENZE
- Principi di veterinaria.
- Principi di etologia.
- Principi di mascalcia.
- Principali malattie del cavallo e tipologie di cura per l’alimentazione e il mantenimento (in stalla, liberi, scuderizzazione, ecc.).
- Tecniche di igiene del cavallo.
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di trasporto dei cavalli.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Capacità prestazionali del cavallo definite e individuate.
INDICATORI
- Esame delle attitudini fisiche e psicologiche del cavallo.
- Realizzazione di esercizi tesi al controllo delle reazioni relative a specifiche richieste/pressioni del cavaliere sul cavallo.
- Correzione di alcune difformità fisiche attraverso specifici esercizi.
CAPACITÀ
- Adottare gli strumenti e i metodi più idonei ad individuare le potenzialità del cavallo
- Comprendere il grado di affidabilità e docilità del cavallo attivando eventuali azioni di addestramento correttivo
- Individuare le prevalenti attitudini fisiche specifiche del cavallo
- Rilevare eventuali anomalie morfologiche del cavallo che possano impedire particolari attività fisiche
CONOSCENZE
- Principi di veterinaria.
- Anatomia del cavallo e caratteristiche fisiologiche e morfologiche delle principali razze equine.
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di utilizzo del cavallo in ambito turistico, didattico, ludico-sportivo.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Cavallo addestrato e pronto ad essere cavalcato.
INDICATORI
- Avvicinamento del puledro con la fattrice.
- Accompagnamento alla socializzazione del puledro con altri simili, con altri animali e con l’uomo.
- Vestizione del cavallo (capezza, testiera, sella, ecc.).
- Realizzazione di esercitazioni del cavallo attraverso le varie tecniche a terra.
- Disposizione di ordini attraverso comunicazione gestuale e verbale.
CAPACITÀ
- Adottare comportamenti finalizzati alla conquista della fiducia del cavallo attivando precisi canali di comunicazione gestuale e verbale
- Adottare tecniche di avvicinamento e manipolazione (imprinting, socializzazione con altri cavalli e altri animali, ecc.) del puledro al fine di abituare il cavallo alla presenza dell’uomo e degli altri animali
- Identificare gli strumenti e i metodi più efficaci alla manipolazione del carattere e della fisicità del cavallo (preparazione a terra: uso della lunghina, frusta, lavoro in tondino, in rettangolo, ecc.)
- Riconoscere la corretta sequenza di azioni e movimenti per la vestizione del puledro (capezza, testiera, sella, ecc.) con particolare attenzione alle risposte dell’animale
CONOSCENZE
- Principali tecniche di equitazione (western, inglese, spagnola, ecc.).
- Principali tecniche di avvicinamento e socializzazione del cavallo.
- Strumenti per l’addestramento del cavallo (capezzone da puledri, longia, frusta, testiera, imboccatura, sella, ecc.).
- Principali metodi di esercizio per il cavallo (tondino, rettangolo, ecc.).
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Cavallo nutrito secondo quanto stabilito e in base alle attività a lui destinate.
INDICATORI
- Elaborazione del programma di alimentazione del cavallo.
- Ricognizione di eventuali anomalie dovute ad una non corretta alimentazione.
- Somministrazione di alimenti bevande e prodotti naturali.
CAPACITÀ
- Applicare la combinazione alimentare ottimale garantendo il giusto equilibrio di calcio, fosforo e sali minerali e rispettando le caratteristiche etologiche e i fabbisogni nutritivi dell’animale
- Applicare strumenti e sistemi per la programmazione dell’alimentazione del cavallo
- Definire una differente alimentazione del cavallo in funzione della sua età e delle sue prestazioni valutando la possibilità di integrarla con rimedi di origine naturale (omeopatia, naturopatia, ecc.)
- Individuare eventuali anomalie dovute ad una cattiva alimentazione (colite, epifisite, ecc.)
CONOSCENZE
- Principi di veterinaria.
- Principali malattie del cavallo e tipologie di cura per l’alimentazione e il mantenimento (in stalla, liberi, scuderizzazione, ecc.).
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Erogazione servizi di cura e gestione degli animali | Tecnico addestratore di cavalli | Attiva | 1286/11 | 02/12/2015 | 5 | ||
Erogazione servizi di cura e gestione degli animali | Tecnico addestratore di cavalli | Non attiva | 1286/11 | 12/09/2011 | 02/12/2015 | 5 |