Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Operatore dell’abbigliamento
Stato
Non attiva
Descrizione
L’Operatore dell’abbigliamento è in grado di confezionare un capo di abbigliamento ed altri prodotti tessili finiti su macchine ed impianti automatizzati, seguendo un ciclo di lavorazione predefinito.
Area professionale
Progettazione e produzione tessile ed abbigliamento – confezione e maglieria
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
- 27/03/2006
Atto e data di termine validità
- 07/03/2011
Livello EQF



Profili collegati - Collegabili alla figura

Sistema classificatorio ISCO
8263 Addetti alle macchine da cucire
8269 Addetti alle macchine per la lavorazione di prodotti tessili, di pellicceria e pelletteria
Sistema classificatorio ISTAT
7.2.6.3 Operai addetti a macchinari industriali per confezioni di abbigliamento in stoffa e affini
7.2.6.9 Altri operai addetti a macchinari dell’industria tessile e delle confezioni ed assimilati
Sistema informativo EXCELSIOR
4.06.03 Sarti, cucitori ed altri addetti al confezionamento
Repertorio delle professioni ISFOL
Operaio qualificato
Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
726301 Addetto agli stiratoi per capi confezionati
726302 Addetto alla imbastitrice per confezioni
726302 Bordatore di prodotti tessili
726304 Cucitore a macchina per produzione in serie di abbigliamento
726305 Tagliatore a macchina per produzione in serie di abbigliamento
Indagine nazionale sui fabbisogni formativi OBNF
Confezione:
cod. 30 Confezionista polivalente (taglio, cucito, stiro)
cod. 32 Operatori di produzione e servizi vari
Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell’artigianato EBNA
Abbigliamento:
­ Operatori al taglio manuale e/o computerizzato
­ Cucitore
­ Stiratore
­ Ripassatore
­ Imbustatore operatore addetto al confezionamento
­ Addetto al controllo qualità
Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nella Piccola e Media Industria Privata ENFEA
Tessile-abbigliamento:
­ Addetto alla produzione



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Macchine della confezione pulite, funzionanti ed impostate secondo le diverse tipologie di lavorazione da eseguire

INDICATORI

  • Montaggio delle apparecchiature adeguate alla lavorazione richiesta.
  • Preparazione e regolazione delle macchine sulla base della scheda tecnica di lavorazione dei prodotti.
  • Esecuzione di semplici operazioni ordinarie di manutenzione della macchina.
  • Segnalazione delle anomalie rilevate.

CAPACITÀ

  • Comprendere le schede di lavoro per l’impostazione dei parametri di confezione
  • Individuare le principali apparecchiature da applicare alle macchine: piedini, aghi speciali, ecc.
  • Riconoscere le anomalie di funzionamento
  • Riconoscere le macchine della confezione da utilizzare per le diverse fasi di produzione

RISULTATO ATTESO

Materiali tessili tagliati secondo la scheda tecnica e gli ordini di lavoro

INDICATORI

  • Rilevazione dei difetti su materiali tessili e semilavorati.
  • Taglio materiali tessili.
  • Segnalazione dei difetti rilevati.

CAPACITÀ

  • Applicare le principali tecniche di taglio ai diversi tipi di materiale tessile
  • Identificare le caratteristiche tecniche dei materiali (altezza, verso, disegni, ripetizioni) e rilevare eventuali difetti dei tessuti
  • Riconoscere eventuali anomalie dei tessuti per le annotazioni di accompagnamento ai prodotti tagliati
  • Verificare la predisposizione dei tessuti per il taglio al fine di rimuovere eventuali tensioni in conformità con le istruzioni di stenditura

RISULTATO ATTESO

Capo assemblato e rifinito secondo il modello di riferimento/scheda tecnica

INDICATORI

  • Rilevazione dei difetti sui semilavorati.
  • Realizzazione delle cuciture.
  • Congiunzioni di parti di materiali tessili mediante tecniche tradizionali ed innovative.
  • Rifinitura del capo in tutti i dettagli e accessori previsti.

CAPACITÀ

  • Applicare le principali tecniche di cucitura ai diversi tipi di materiale tessile
  • Comprendere la scheda tecnica di lavorazione/assemblaggio
  • Rilevare i difetti sui tessuti e sui semi-lavorati
  • Scegliere le parti che compongono un capo di abbigliamento individuandone le componenti

RISULTATO ATTESO

Semilavorati e/o capo finito stirati e imbustati

INDICATORI

  • Stiratura intermedia per l’assemblaggio.
  • Finissaggio dei prodotti tessili.
  • Stiratura del capo finito.
  • Abbigliaggio e imbusto del capo finito.

CAPACITÀ

  • Riconoscere la diversa reazione delle fibre tessili al calore e al vapore
  • Utilizzare le macchine e le tecniche per la stiratura eliminando i difetti di presentazione: pressatura, plissettatura, a vapore, ecc.
  • Verificare il capo finito eliminando i difetti di presentazione
  • Caratteristiche merceologiche dei principali tipi di materiali tessili e loro comportamento durante le lavorazioni.
  • Disposizioni a tutela della sicurezza nell’ambiente di lavoro della produzione tessile.
  • Elementi identificativi del prodotto: tipologia, taglie, tabelle, misure, parti del modello.
  • Il ciclo di produzione della confezione tessile-abbigliamento: fasi, attività e tecnologie.
  • Meccanismi e parametri di funzionamento delle macchine della confezione e apparecchiature.
  • Principali metodi di cucitura.
  • Principali tecniche di stesura taglio dei prodotti.
  • Principali tipologie di prodotto: capi/spalla, gilet, impermeabile,gonne, pantaloni, ecc.
  • Procedure e modulistica per il controllo qualità del processo di produzione tessile.
  • Tipologie delle principali macchine della confezione e apparecchiature: macchine lineari e speciali, tagliacuce,collaretta, piedini, guide,vaporetta, pressa, schede tecniche di lavorazione, ecc.


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Progettazione e produzione tessile ed abbigliamento – confezione e maglieria Operatore dell’abbigliamento Non attiva 27/03/2006 07/03/2011