
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Progettista di prodotti multimediali
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- Il Progettista di prodotti multimediali è in grado di strutturare architetture funzionali e definire specifiche tecniche e modalità realizzative di soluzioni e applicativi web based, interpretando fabbisogni di committenti e utenti.
- Area professionale
- Sviluppo e gestione sistemi informatici
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 1407/2012 - 01/10/2012
- Atto e data di termine validità
- 1153 - 11/07/2022
- Livello EQF
- 6
Profili collegati - Collegabili alla figura
- CP 2011
- 2.1.1.4.1 Analisti e progettisti di software
2.1.1.5.4 Specialisti in sicurezza informatica
2.1.1.4.3 Analisti e progettisti di applicazioni web
2.1.1.5.2 Analisti e progettisti di basi dati
2.1.1.4.2 Analisti di sistema
- ATECO 2007
- 62.01.00 Produzione di software non connesso all'edizione
62.02.00 Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica
62.03.00 Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware - housing (esclusa la riparazione)
62.09.09 Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informatica nca
63.11.20 Gestione database (attività delle banche dati)
63.11.30 Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP)
63.12.00 Portali web
- Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
- SEP 14 Servizi Digitali
ADA.14.01.06 - Progettazione di Applicazioni
ADA.14.01.09 - Sviluppo applicazioni
ADA.14.01.12 - Rilascio (deployment) della soluzione
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Studio di fattibilità del prodotto multimediale realizzato.
INDICATORI
- Rilevazione di profilo e caratteristiche clienti e utenti del prodotto/servizio multimediale.
- Elaborazione dell’idea progettuale di soluzioni multimediali.
- Redazione di preventivi di massima.
CAPACITÀ
- Determinare costi e tempi di progettazione e sviluppo del prodotto multimediale
- Identificare caratteristiche ed esigenze degli utenti ed i possibili domini applicativi del prodotto da sviluppare
- Tradurre modelli di business e caratteristiche utenti in ipotesi di configurazione del prodotto multimediale
- Valutare opportunità e potenzialità in termini tecnici e funzionali di soluzioni web based (siti, servizi di e-commerce, ecc.)
CONOSCENZE
- Principi di comunicazione multimediale.
- Caratteristiche e funzionalità di servizi e applicativi web based.
- Metodologie e strumenti di project management.
- Lingua inglese tecnica.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Documento di specifica architetturale redatto.
INDICATORI
- Progettazione dell’architettura funzionale rispondente alle esigenze espresse.
- Elaborazione documentale del prodotto multimediale da sviluppare.
- Elaborazione politiche di protezione informatica.
CAPACITÀ
- Definire una politica editoriale e grafica coerente con la logica di servizio individuata e le relative procedure di aggiornamento
- Determinare requisiti architetturali del prodotto web in termini di logiche e specifiche funzionali
- Prefigurare forme e modalità di integrazione delle diverse tipologie di comunicazione (sonoro, immagini e testo scritto)
- Stabilire politiche e misure di sicurezza per la protezione da violazioni e attacchi di pirateria informatica
CONOSCENZE
- Tecniche di strutturazione logica dei contenuti di pagine web (testate, menù, footer, ecc.).
- Il linguaggio ipertestuale e le sue evoluzioni.
- Caratteristiche e funzionalità di base delle connessioni internet (adsl, dial up, ecc.).
- Funzionalità dei browser più diffusi: accesso ai motori di ricerca, riproduzione file audio e video, trasferimento file, ecc.
- Principali problematiche relative alla pubblicazione, gestione ed aggiornamento di siti web.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Specifiche di sviluppo tecnico strutturate.
INDICATORI
- Selezione del linguaggio di sviluppo e server web.
- Redazione del progetto di sviluppo.
- Verifica funzionalità e coerenza di simulazioni e prototipi.
CAPACITÀ
- Definire i requisiti di accessibilità ed usabilità del prodotto multimediale da sviluppare
- Determinare linguaggi di sviluppo in base alle caratteristiche della soluzione web progettata
- Identificare le caratteristiche del server web compatibili con il linguaggio di sviluppo selezionato
- Valutare il livello di rispondenza tecnica di simulazioni e prototipi relativamente allo schema di sviluppo progettato
CONOSCENZE
- Principi di organizzazione: processi, ruoli e funzioni.
- Metodologie e strumenti di project management.
- Il linguaggio ipertestuale e le sue evoluzioni.
- Principali concetti di networking e comunicazioni: tipologie di rete, componenti, protocolli di comunicazione (tcp/ip, http, ecc.).
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Prodotto multimediale correttamente in esercizio.
INDICATORI
- Predisposizione piani e procedure di collaudo e testing delle soluzioni web.
- Rilevazione di anomalie di funzionamento delle soluzioni e relativi server.
- Redazione report tecnici relativi a usabilità ed accessibilità del prodotto sviluppato.
CAPACITÀ
- Determinare modalità e strumenti per il collaudo ed il test di messa in esercizio su varie piattaforme e sistemi operativi
- Identificare strumenti e procedure per il monitoraggio delle funzionalità e l’aggiornamento dei prodotti rilasciati
- Interpretare i dati forniti dalle operazioni di testing per la revisione dei parametri di sviluppo
- Valutare livelli di prestazione (velocità di navigazione, tempi di caricamento delle pagine, ecc.) del prodotto sviluppato e dei relativi servizi interattivi
CONOSCENZE
- Caratteristiche e funzionalità di base delle connessioni internet (adsl, dial up, ecc.).
- Principali problematiche relative alla pubblicazione, gestione ed aggiornamento di siti web.
- Metodologie e strumenti statistici per la rilevazione di accessi e fruizione dei siti.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Sviluppo e gestione sistemi informatici | Tecnico progettista multimediale | Attiva | 1153 | 11/07/2022 | 6 | ||
Sviluppo e gestione sistemi informatici | Progettista di prodotti multimediali | Non attiva | 1407/2012 | 01/10/2012 | 1153 | 11/07/2022 | 6 |