
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Tecnico nella gestione ed elaborazione dati
- Stato
- Attiva
- Descrizione
- Il Tecnico nella gestione ed elaborazione di banche dati è in grado di acquisire, da fonti diverse, basi di dati da elaborare ed esaminare per svariate finalità di analisi, sia in ambito privato che in ambito pubblico, anche utilizzando data base diversi in sistemi integrati.
- Area professionale
- Amministrazione e controllo d’impresa
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 2115 - 21/12/2015
- Livello EQF
- 5
Profili collegati - Collegabili alla figura
- CP 2011
- 3.1.1.3.0 Tecnici statistici
3.3.1.3.1 Tecnici dell'acquisizione delle informazioni
- ATECO 2007
- 70.22.09 Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
73.20.00 Ricerche di mercato e sondaggi di opinione
- Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
- SEP 24 Area comune
ADA.24.04.04 (ex ADA.25.223.722) - Gestione della attività di rilevazione ed elaborazione statistica dei dati
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Banche dati censite
INDICATORI
- Analisi delle basi di dati esistenti nel contesto di riferimento
- Raccolta delle esigenze informative
- Integrazione e messa in relazione tra loro di banche dati di diversa provenienza
CAPACITÀ
- Identificare le banche dati esistenti nel contesto di riferimento ed individuarne le relative modalità di accesso e di archiviazione dati
- Individuare i criteri di selezione e integrazione dei dati adeguati alla soluzione dei problemi posti
- Interpretare le mappe/entità relazionali e dei tracciati record delle banche dati di diversa provenienza
- Tradurre una nuova richiesta informativa in strutture elementari acquisibili nelle banche dati
CONOSCENZE
- Principi di statistica e analisi del dato
- Principali caratteristiche del sistema statistico nazionale
- Principali caratteristiche e finalità delle banche dati statistiche e amministrative
- Caratteristiche e funzionalità degli applicativi di business intelligence (sap business objects, qlick view, ecc.)
- Elementi di progettazione dei data base
- Linguaggio sql
- Elementi di accesso\utilizzo di bigdata
- Lingua inglese tecnica
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche
RISULTATO ATTESO
Piano delle analisi e banca dati pronta per l’elaborazione
INDICATORI
- Controlli logico-formali e di qualità dei dati gestiti
- Rilevazione e correzione di anomalie di contenuto e/o di sistema in relazione ai vincoli e alle regole del contesto di riferimento
- Elaborazione ed aggiornamento documentale (manuali d’uso, procedure ed istruzioni)
CAPACITÀ
- Adottare procedure per il mantenimento storico ed evolutivo della banca dati
- Adottare tecniche di elaborazione e aggiornamento documentale (manuali d’uso, procedure ed istruzioni)
- Rilevare anomalie di contenuto e/o di sistema individuando modalità di correzione in relazione ai vincoli e alle regole del contesto di riferimento
- Utilizzare tecniche di controllo logico-formale della qualità dei dati gestiti
CONOSCENZE
- Caratteristiche e funzionalità dei principali software applicativi di elaborazione dati (sas, spss, access)
- Principi di gestione dei dati territoriali (mappe, cartografia ecc…)
- Principi di archiviazione del dato
- Elementi di progettazione dei data base
- Linguaggio sql
- Elementi di accesso\utilizzo di bigdata
- Funzionamento di almeno uno dei principali sistemi operativi: windows, unix, linux, osx, ecc.
- Lingua inglese tecnica
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di privacy e tutela dei dati personali
- Principi e aspetti applicativi della normativa in materia di sicurezza e integrità del dato (policy di certificazione, autenticazione, software antivirus in uso, ecc.)
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche
RISULTATO ATTESO
Elaborazione effettuata con software dedicati
INDICATORI
- Analisi e normalizzazione del dato
- Costruzione della base informativa con interfaccia informatica per interrogazioni specifiche
- Elaborazione informatizzata dei dati con software dedicati
CAPACITÀ
- Adottare tecniche di elaborazione informatizzata dei dati con software dedicati
- Applicare tecniche per la costruzione del data set per creare la base informativa
- Tradurre le esigenze e i bisogni informativi in elaborazioni specifiche
- Utilizzare tecniche di analisi e normalizzazione dei dati da elaborare secondo lo standard assegnato
CONOSCENZE
- Caratteristiche e funzionalità dei principali software applicativi di elaborazione dati (sas, spss, access)
- Caratteristiche e funzionalità degli applicativi di business intelligence (sap business objects, qlick view, ecc.)
- Principali tecniche di data mining
- Elementi di progettazione dei data base
- Linguaggio sql
- Elementi di accesso\utilizzo di bigdata
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di privacy e tutela dei dati personali
- Principi e aspetti applicativi della normativa in materia di sicurezza e integrità del dato (policy di certificazione, autenticazione, software antivirus in uso, ecc.)
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche
RISULTATO ATTESO
Reportistica elaborata e archiviata
INDICATORI
- Lettura analitica e decodifica dei risultati
- Produzione di elaborati in formato utile per la restituzione
- Archiviazione dei dati e implementazione delle serie storiche
CAPACITÀ
- Adottare tecniche di archiviazione dati implementandone le serie storiche
- Applicare le tecniche più idonee di rappresentazione (power point, excel…) e di distribuzione dei risultati in funzione delle diverse tipologie di utilizzo e del dispositivo di visualizzazione (mobile, intranet, carta, ecc..)
- Eseguire una lettura analitica dei dati decodificando i risultati dell’elaborazione
- Predisporre output statistici e materiali di base per rapporti/studi in funzione delle richieste del committente
CONOSCENZE
- Caratteristiche e funzionalità dei principali software applicativi di elaborazione dati (sas, spss, access)
- Caratteristiche e funzionalità degli applicativi di business intelligence (sap business objects, qlick view, ecc.)
- Principi di archiviazione del dato
- Elementi di accesso\utilizzo di bigdata
- Tecniche di comunicazione dei risultati
- Metodi di rappresentazione grafica del dato
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di privacy e tutela dei dati personali
- Principi e aspetti applicativi della normativa in materia di sicurezza e integrità del dato (policy di certificazione, autenticazione, software antivirus in uso, ecc.)
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche