Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Tecnico nel monitoraggio dei consumi energetici
Stato
Non attiva
Descrizione
Il Tecnico nel monitoraggio dei consumi energetici configura e gestisce sistemi di monitoraggio delle prestazioni energetiche, proponendo programmi di efficientamento, modalità di verifica e correttivi atti a migliorare il consumo energetico .
Area professionale
Sviluppo e gestione dell’energia
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
515 - 18/04/2016
Atto e data di termine validità
996 - 19/06/2023
Livello EQF
5



Profili collegati - Collegabili alla figura

CP 2011
3.1.3.6.0 Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili
3.1.4.2.1 Tecnici della produzione di energia termica ed elettrica
ATECO 2007
35.11.00 Produzione di energia elettrica
35.12.00 Trasmissione di energia elettrica
35.13.00 Distribuzione di energia elettrica
35.14.00 Commercio di energia elettrica
Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
SEP 16 Servizi di public utilities

ADA.16.01.03 (ex ADA.14.162.869) - Gestione degli impianti di produzione di energia



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Sistema di monitoraggio energetico sui consumi delle strutture monitorate progettato

INDICATORI

  • Formulazione piani operativi in conformità agli obiettivi della politica energetica dell’organizzazione
  • Definizione di un piano di misure per la ricostruzione analitica dei consumi

CAPACITÀ

  • Adottare gli indicatori di prestazione e i parametri di processo utili alla definizione
  • Applicare tecniche di installazione di dispositivi di misurazione/controllo o di adeguamento di componenti pre-esistenti
  • Comprendere ed interpretare il profilo energetico dell’organizzazione
  • Riconoscere le utenze e i processi con consumi energetici, identificandoli e classificandoli per rilevanza

CONOSCENZE

  • Principi di organizzazione aziendale: processi, ruoli e funzioni
  • Principali caratteristiche del mercato dell’energia elettrica e del gas
  • Principali tecnologie tradizionali e innovative di efficienza energetica
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di energia e ambiente
  • Norme uni en sui sistemi di gestione dell’energia
  • Principali strumenti e tecniche di analisi strumentale (termografie, blower check , trasmittanza termica, ecc.)
  • Principali tecniche di misurazione (ad es. termoigrometrica, acustica, ambientali)
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

RISULTATO ATTESO

Misurazioni e monitoraggio effettuati

INDICATORI

  • Ispezione a macchine e impianti e attività di controllo e misura delle prestazioni
  • Misurazione e registrazione dei consumi di energia significativi e i fattori energetici associati
  • Proposta di modifiche e integrazioni alle misure di controllo

CAPACITÀ

  • Applicare modalità universalmente identificabili di codifica ed archiviazione dei dati misurati e raccolti
  • Applicare tecniche di installazione di dispositivi di misurazione/controllo o di adeguamento di componenti pre-esistenti
  • Determinare la dotazione tecnologica e strumentale e le tecniche per la raccolta delle informazioni
  • Valutare le interazioni tra diversi interventi di efficientamento energetico in termini di prestazione energetica globale

CONOSCENZE

  • Principi di organizzazione aziendale: processi, ruoli e funzioni
  • Principali caratteristiche del mercato dell’energia elettrica e del gas
  • Principali tecnologie tradizionali e innovative di efficienza energetica
  • Sistemi di interfaccia per il monitoraggio e controllo residenziale, industria e terziario
  • Building management system
  • Enpls: monitoraggio indici di efficienza energetica
  • Principali software di valutazione energetica ed elaborazione grafica
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

RISULTATO ATTESO

Controllo e analisi dei dati effettuate

INDICATORI

  • Controllo dei dati e del processo
  • Analisi delle serie storiche e comparazione dei dati
  • Identificazione di misure migliorative e/o correttive

CAPACITÀ

  • Adottare tecniche di elaborazione informatizzata dei dati con software dedicati
  • Analizzare comparativamente le serie storiche dei dati avendo a riferimento i target futuri di consumo identificati
  • Analizzare i consumi energetici attivi e passivi, controllando la linearità del processo di efficienza energetica
  • Individuare le anomalie di processo e di consumo degli impianti suggerendo soluzioni correttive

CONOSCENZE

  • Fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili: caratteristiche, impiego, impatto
  • Sistemi di interfaccia per il monitoraggio e controllo residenziale, industria e terziario
  • Building management system
  • Enpls: monitoraggio indici di efficienza energetica
  • Principali software di valutazione energetica ed elaborazione grafica
  • Caratteristiche e funzionalità dei principali software applicativi di elaborazione dati (sas, spss, access, ecc.)
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

RISULTATO ATTESO

Risultati del monitoraggio definiti ed espressi in termini di priorità di intervento e anali costi-benefici

INDICATORI

  • Confronto e valutazione consumi reali e consumi attesi
  • Valutazione tecnico-economica e di fattibilità su possibili interventi di efficientamento
  • Redazione report tecnici

CAPACITÀ

  • Applicare procedure di analisi costi-benefici per una valutazione dei possibili interventi di efficientamento dal punto di vista economico-finanziario
  • Eseguire una lettura analitica dei dati restituendo e decodificando i risultati dell'elaborazione
  • Tradurre le criticità/ non conformità rilevate in proposte di azioni e comportamenti atti a migliorare i processi e l’utilizzo delle tecnologie
  • Valutare i progressi conseguiti rispetto agli obiettivi energetici predefiniti proponendo eventuali correttivi

CONOSCENZE

  • Principali caratteristiche del mercato dell’energia elettrica e del gas
  • Fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili: caratteristiche, impiego, impatto
  • Principali tipologie di fornitura, forme contrattuali e tariffe correnti
  • Funzionamento dell’esco (energy service company)
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di energia e ambiente
  • Metodi di analisi costi/benefici
  • Principali software di valutazione energetica ed elaborazione grafica
  • Caratteristiche e funzionalità dei principali software applicativi di elaborazione dati (sas, spss, access, ecc.)
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Sviluppo e gestione dell’energia Tecnico nel monitoraggio dei consumi energetici Non attiva 515 18/04/2016 996 19/06/2023 5