
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Costumista
- Stato
- Attiva
- Descrizione
- Il Costumista è in grado di provvedere all’ideazione e alla realizzazione di costumi e accessori per il teatro, il cinema e le produzioni audiovisive, in coerenza con il contesto storico e il tema proposto dal copione, coordinando il maquillage, l’acconciatura estetica e la vestizione dei personaggi.
- Area professionale
- Produzione artistica dello spettacolo
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 1640 - 17/10/2016
- Livello EQF
- 6
Profili collegati - Collegabili alla figura
- CP 2011
- 3.4.4.1.2 Allestitori di scena
- ATECO 2007
- 90.04.00 Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche
90.02.01 Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli
90.02.09 Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
- Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
- SEP 22 Servizi culturali e di spettacolo
ADA.22.02.11 (ex ADA.20.43.134) - Ideazione, realizzazione e scelta dei costumi di scena
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Bozzetto disegnato e redatto in coerenza con il contesto e il tema della storia
INDICATORI
- Lettura e spoglio del copione
- Studio dei personaggi e del contesto storico e ambientale
- Ricognizione documentazione storica , artistica, fotografica e stilistica
- Elaborazione di bozzetti, modelli e supporti visivi
CAPACITÀ
- Definire una prima raffigurazione degli abiti di scena, degli accessori, del maquillage e dell’acconciatura estetica dei personaggi in coerenza con l’epoca di ambientazione, il profilo psicologico dei personaggi e le situazioni in cui saranno coinvolti
- Impostare il progetto stilistico (bozzetti, disegni, raccolte di textures e tessuti, palettes cromatiche, video e/o altri eventuali media anche digitali, ecc.)
- Individuare le informazioni storiche, artistiche e culturali necessarie a definire le abitudini, stili di vita e bisogni dei personaggi e gruppi sociali
- Interpretare il copione in accordo con le indicazioni della regia individuando le tipologie di caratteri e i temi rilevanti da sviluppare
CONOSCENZE
- Storia dell'arte, del cinema e del teatro, generi cinematografici, tecnica della fotografia, ecc…
- Stili di regia e principi di scenografia e scenotecnica
- Processi produttivi, teatrali, televisivi e cinematografici
- Principi di storia del costume (moda, accessori, acconciature e corsetteria
- Principi di anatomia umana
- Principi di psicologia della percezione, teoria del colore
- Tecniche di design e stilizzazione della figura umana
- Tecniche di disegno manuale (a matita, creta, carboncino, china, pastello ecc…)
- Terminologia tecnica in lingua inglese
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Costumi e accessori definiti nelle loro caratteristiche tecniche ed estetiche
INDICATORI
- Ricognizione merceologica dei materiali
- Scelta e abbinamento dei tessuti e degli accessori
- Presidio dei rapporti con i fornitori (sartorie, gioiellerie, make up, ecc..)
CAPACITÀ
- Definire la quantità, la tipologia e le caratteristiche tecniche ed estetiche dei costumi e degli accessori da realizzare, (forma, proporzioni, dimensione)
- Determinare lo stile dei costumi abbinando tipi di tessuti, colori e accessori secondo le tendenze del contesto storico, geografico e culturale di riferimento
- Identificare le tecniche e le modalità di realizzazione/riadattamento e abbinamento di costumi e accessori in raccordo con i fornitori e in coerenza con le caratteristiche tecniche e progettuali predefinite
- Identificare le tipologie di tessuti e materiali necessari alla realizzazione dei costumi e degli accessori in funzione della rispondenza ai temi predefiniti e delle opportunità sul mercato
CONOSCENZE
- Principi di psicologia della percezione, teoria del colore
- Tecniche di design e stilizzazione della figura umana
- Terminologia tecnica in lingua inglese
- Software di progettazione tessile/abbigliamento e di rappresentazione grafica bi-tridimensionale/sistemi cad
- Principi di modellistica
- Caratteristiche morfologiche e strutturali dei tessuti: proprietà e comportamenti in lavorazione
- Tecniche sartoriali (taglio e confezione)
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Costumi e accessori realizzati e rifiniti in coerenza con le impostazioni iniziali
INDICATORI
- Presidio e controllo lavori di realizzazione costumi e accessori, maquillage, acconciatura estetica
- Prove di vestibilità e funzionalità dei costumi realizzati su attori e richiesta eventuali modifiche
- Apporto di eventuali modifiche e adattamenti costumi
- Realizzazione ed eventuale riparazione di materiale funzionale alla scena (cuscini, tuniche occultanti per macchinisti, riparazione elementi scenografici tessili)
CAPACITÀ
- Identificare le modalità di arricchimento e rifinitura dei costumi mediante ricami e decorazioni
- Organizzare prove di vestibilità sulla persona individuando soluzioni efficaci per eventuali modifiche, adattamenti e personalizzazioni dei costumi, degli accessori, del maquillage e dell’acconciatura estetica
- Riconoscere le priorità di realizzazione dei costumi, degli accessori, del maquillage e dell’acconciatura estetica in rapporto al piano di lavoro e/o alle esigenze contingenti
- Valutare lo stato di avanzamento dei lavori di realizzazione dei costumi e degli accessori e la loro rispondenza alle caratteristiche tecniche ed estetiche definite
CONOSCENZE
- Caratteristiche morfologiche e strutturali dei tessuti: proprietà e comportamenti in lavorazione
- Tecniche sartoriali (taglio e confezione)
- Tecniche di stampa, tintura ed invecchiamento dei tessuti
- Studio della vestibilità
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Costumi gestiti durante e dopo le riprese/spettacolo
INDICATORI
- Programmazione della vestizione degli attori sul set o dietro le quinte
- Coordinamento del lavoro del sarto di scena, dei truccatori e dei parrucchieri
- Sistemazione costumi e accessori
- Riadattamento dei costumi durante le riprese/spettacolo, a seconda delle necessità
- Supervisione della corretta manutenzione e pulizia del materiale durante le riprese
- Catalogazione del materiale per scena e/o personaggio e/o epoca ecc.
CAPACITÀ
- Adottare criteri di catalogazione del materiale per scena e/o personaggio e/o epoca
- Combinare le tempistiche dei cambi di scena con le necessità di riadattamento/riutilizzo e manutenzione dei costumi (per il debutto ma anche in vista del tour)
- Determinare le modalità organizzative per una corretta sistemazione, gestione e manutenzione dei costumi e degli accessori
- Monitorare le sequenze dei cambi di abbigliamento in accordo con la sceneggiatura e coordinandosi con le altre figure coinvolte
CONOSCENZE
- Stili di regia e principi di scenografia e scenotecnica
- Processi produttivi, teatrali, televisivi e cinematografici
- Principi di anatomia umana
- Principi di psicologia della percezione, teoria del colore
- Terminologia tecnica in lingua inglese
- Principi di modellistica
- Caratteristiche morfologiche e strutturali dei tessuti: proprietà e comportamenti in lavorazione
- Tecniche sartoriali (taglio e confezione)
- Studio della vestibilità
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Produzione artistica dello spettacolo | Costumista | Attiva | 1640 | 17/10/2016 | 6 | ||
Produzione artistica dello spettacolo | Costumista | Non attiva | 1154 | 25/07/2016 | 1640 | 17/10/2016 | 5 |