
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Operatore della ristorazione
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- L’Operatore della ristorazione è in grado di preparare e distribuire – secondo modalità ed indicazioni prestabilite - pasti e bevande intervenendo in tutte le fasi del processo di erogazione del servizio ristorativo.
- Area professionale
- Produzione e distribuzione pasti
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- - 27/03/2006
- Atto e data di termine validità
- - 07/03/2011
- Livello EQF
Profili collegati - Collegabili alla figura
- Sistema classificatorio ISCO
- 5122 Cuochi e addetti alla preparazione dei cibi
5123.1 Camerieri, operatori mensa e assimilati
5123.2 Baristi e assimilati
- Sistema classificatorio ISTAT
- 5.2.2 Esercenti ed addetti alla ristorazione ed ai pubblici esercizi
- Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
- 522101 aiuto cuoco
522201 add. alla ristorazione
522202 add. alla ristorazione collettiva
522222 pizzaiolo
522305 cameriere
522307 cameriere ai vini
522308 cameriere di bar
522312 cameriere di mensa
522314 cameriere di ristorante
522315 cameriere di sala
522325 add. bar/ristorante
522401 aiuto barman
522406 barista
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Materie prime e semilavorati alimentari trattati secondo le norme haccp
INDICATORI
- Pulitura e preparazione degli alimenti.
- Conservazione degli alimenti.
CAPACITÀ
- Adottare sistemi di conservazione delle materie prime e dei semilavorati
- Identificare e monitorare le caratteristiche e la qualità delle materie prime e dei semilavorati
- Utilizzare macchinari e strumenti per la pulitura e preparazione delle materie prime
RISULTATO ATTESO
Piatti preparati secondo gli standard di qualità e nel rispetto delle norme igienico sanitarie vigenti
INDICATORI
- Preparazione di piatti semplici.
- Porzionatura e sistemazione delle pietanze nei piatti.
- Controllo visivo/olfattivo qualità delle materie prime e dei piatti preparati: date di scadenza, modalità di presentazione dei piatti, ecc.
CAPACITÀ
- Applicare le tecniche di preparazione di piatti di diverse tipologie: antipasti, primi, secondi, contorni, dolci
- Individuare i piatti che possono comporre un menù semplice
- Mantenere ordine ed igiene della cucina e delle relative attrezzature come previsto dalle norme di legge
- Scegliere le materie prime da utilizzare tenendo conto dei dosaggi previsti dalle ricette
RISULTATO ATTESO
Servizio di distribuzione dei piatti secondo gli standard di qualità e nel rispetto delle norme igienico sanitarie vigenti.
INDICATORI
- Allestimento sala e tavoli.
- Presentazione del menù.
- Acquisizione ordinazione.
- Somministrazione dei piatti al tavolo.
CAPACITÀ
- Adottare adeguati stili e tecniche di allestimento e di riassetto di una sala ristorante in rapporto a tipologia di struttura ed eventi
- Applicare le tecniche di servizio ai tavoli: raccolta ordinazioni, distribuzione dei piatti e bevande, riassetto dei tavoli
- Controllare la qualità visiva del prodotto servito, dell’immagine e della funzionalità della sala
- Impiegare lo stile comunicativo appropriato alla relazione con il cliente nelle varie fasi del servizio
RISULTATO ATTESO
Bevande e snack preparati e somministrati secondo gli standard di qualità e nel rispetto delle norme igienico sanitarie vigenti
INDICATORI
- Allestimento della spazio bar.
- Preparazione delle bevande e di snack.
- Somministrazione bevande e snack.
CAPACITÀ
- Applicare le tecniche di preparazione e presentazione delle bevande di diverse tipologie e degli snack
- Descrivere le caratteristiche delle principali bevande da bar (calde, fredde, alcoliche e analcoliche)
- Scegliere le attrezzature e i bicchieri in relazione alla bevande
- Scegliere le modalità di realizzazione del servizio appropriate alla struttura
- Caratteristiche merceologiche e nutrizionali degli alimenti.
- Criteri e tecniche di composizione di diverse tipologie di menù.
- Disposizioni a tutela della sicurezza nell’ambiente di lavoro nelle strutture ristorative.
- Elementi di base della lingua inglese: grammatica, sintassi e terminologia tecnica.
- Il processo di erogazione del servizio ristorativo: fasi, ruoli, modalità organizzative.
- Le principali tecnologie e attrezzature utilizzate in cucina, in sala e nel bar e loro funzionamento.
- Modalità di presentazione, guarnizione e decorazione dei piatti.
- Norme igienico-sanitarie per la gestione dei prodotti alimentari (dl n. 155/77).
- Principali componenti di servizio nella sala ristorante e nel bar.
- Principi di enogastronomia.
- Principi, scopi e applicazione del sistema haccp e delle norme relative.
- Sistemi di conservazione delle materie prime alimentari, dei semilavorati e dei prodotti finiti.
- Tecniche di allestimento della sala e di mise-en place dei tavoli.
- Tecniche di comunicazione e vendita.
- Tecniche di preparazione dei piatti.
- Tecniche di preparazione e servizi delle bevande.