
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Tecnico di reti informatiche
- Stato
- Attiva
- Descrizione
- Il Tecnico di reti informatiche è in grado di configurare, sviluppare e gestire infrastrutture di rete sia locali (LAN) che geografiche (WAN), curando l’installazione e configurazione dei dispostivi hardware e software e realizzando la manutenzione e l’aggiornamento delle reti per garantirne efficienza e sicurezza in conformità agli standard di servizio definiti.
- Area professionale
- Sviluppo e gestione sistemi informatici
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 1153 - 11/07/2022
- Livello EQF
- 5
Profili collegati - Collegabili alla figura
- CP 2011
- 3.1.2.1.0 Tecnici programmatori
3.1.2.5.0 Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici
3.1.2.2.0 Tecnici esperti in applicazioni
3.1.2.3.0 Tecnici web
6.2.4.6.0 Installatori, manutentori e riparatori di apparecchiature informatiche
- ATECO 2007
- 62.01.00 Produzione di software non connesso all'edizione
62.02.00 Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica
62.03.00 Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware - housing (esclusa la riparazione)
62.09.09 Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informatica nca
63.11.20 Gestione database (attività delle banche dati)
63.11.30 Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP)
63.12.00 Portali web
- Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
- SEP 14 Servizi digitali
ADA.14.01.12 - Rilascio (deployment) della soluzione
ADA.14.01.14 - Ingegnerizzazione di sistemi ICT
ADA.14.01.22 - Gestione della Sicurezza dell'Informazione
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Progetto tecnico dell’architettura di rete redatto
INDICATORI
- Rilevazione esigenze di rete
- Selezione componenti hardware e software per la configurazione della rete
- Elaborazione progetto tecnico dell’architettura di rete
CAPACITÀ
- Definire servizi e protocolli di rete da installare, disinstallare, configurare sulle diverse tipologie di apparato
- Identificare tipologia dei dispositivi hardware e software in relazione alle esigenze del sistema (applicazioni in uso, data base, ecc.)
- Tradurre le esigenze di networking in configurazioni della topologia di rete (hardware e software) e in livelli di servizio (disponibilità, funzionalità, prestazioni, efficacia, efficienza), per assicurarne il corretto ed efficiente funzionamento in tutte
- Valutare requisiti e funzioni dei vari modelli di rete, per adottare le soluzioni più appropriate in merito alla topologia, ai mezzi trasmissivi, agli apparati e ai dispositivi di protezione della rete
CONOSCENZE
- Caratteristiche ed evoluzioni del settore it
- Architettura e componenti hardware di pc client e periferiche
- Principali modelli di architettura per le applicazioni di rete (client/server, peer to peer, three-tier, ecc.)
- Dispositivi di networking: server di rete, apparati di rete e cablaggi
- Concetti relativi alla comunicazione in area lan, wan e man
- Modello iso-osi
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Infrastruttura di rete implementata
INDICATORI
- Configurazione e installazione e componenti hardware e software della rete
- Rilevazione incompatibilità tra sistemi configurati/installati
- Creazione di profili per utenti tipo/gruppi di utenti
CAPACITÀ
- Adottare procedure per ottimizzare la configurazione dell’architettura di rete (interfacce, protocolli, servizi)
- Identificare e risolvere le problematiche di interoperatività tra diversi sistemi e architetture di rete
- Individuare criteri di autenticazione/permessi per le differenti tipologie di utenti o gruppi di utenti
- Riconoscere e applicare procedure e programmi di assemblaggio e installazione delle componenti di rete attive (sistemi operativi, router, switch, modem, hub, ecc.) e passive (spina, presa, cavi, rack, ecc.)
CONOSCENZE
- Architettura e componenti hardware di pc client e periferiche
- Dispositivi di networking: server di rete, apparati di rete e cablaggi
- Concetti relativi alla comunicazione in area lan, wan e man
- Funzionamento dei principali sistemi operativi client e server: dos, windows, unix, macintosh, ecc.
- Modello iso-osi
- Principi base della tecnologia web e dei protocolli di rete
- Procedure di installazione e manutenzione servizi di rete (dns, dhcp, wins, ecc.)
- Lingua inglese di settore
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Procedure di installazione e configurazione sistemi hardware e software di rete
RISULTATO ATTESO
Infrastruttura di rete monitorata, aggiornata e manutenuta
INDICATORI
- Monitoraggio stabilità e funzionalità della rete
- Manutenzione preventiva ed evolutiva delle componenti del sistema di rete
- Troubleshooting
CAPACITÀ
- Adottare procedure, comandi e strumenti per la diagnosi di malfunzionamenti dell’infrastruttura di rete, riconoscendo i punti di maggior criticità dei dispositivi hardware e software anche nella relazione con altre reti
- Applicare metodologie di risoluzione delle problematiche di rete (troubleshooting) intervenendo con azioni di ripristino delle anomalie e dei guasti riscontrati
- Definire procedure per il monitoraggio dell’efficienza e funzionalità della rete in esercizio (apparati e server) rispetto ai livelli di servizio stabiliti, verificandone le prestazioni anche attraverso test periodici
- Definire un piano di manutenzione e aggiornamento della rete (hardware e software), per assicurarne continuità e regolarità di funzionamento, nel rispetto degli standard di sicurezza e efficienza previsti
CONOSCENZE
- Procedure di installazione e manutenzione servizi di rete (dns, dhcp, wins, ecc.)
- Tecniche di diagnostica di sistemi elettronici e informatici
- Principali strumenti e software di system and network management per la gestione e il monitoraggio del traffico di rete
- Strumenti per la misura delle prestazioni ed il troubleshooting di rete
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Sicurezza dell’infrastruttura di rete assicurata
INDICATORI
- Elaborazione politiche di protezione dell’infrastruttura di rete
- Implementazione di misure di sicurezza mediante tecnologie e sistemi di controllo (firma digitale, crittografia, antivirus, ecc.)
- Predisposizione/creazione di politiche di backup
CAPACITÀ
- Applicare le contromisure più efficaci a tutela dei principali punti di vulnerabilità e contro i possibili tipi di attacco alla rete, nel rispetto e in applicazione delle policies di qualità e sicurezza
- Definire linee guida e tecnologie necessarie alla protezione e sicurezza dei sistemi (antivirus, anti-spamming, ecc.), della rete (firewall, vpn, ecc.) e dei dati (protocolli di crittografia, ecc.)
- Individuare e implementare modalità per la verifica del traffico entrante/uscente dalla rete e per il controllo degli accessi (logging, accountability, ecc.)
- Valutare vulnerabilità del sistema e possibili violazioni sia dall’esterno (virus, hacker, ecc.) che dall’interno allo scopo di definire un adeguato livello di protezione dei beni informatici in termini di integrità, disponibilità, riservatezza, ecc.
CONOSCENZE
- Principi base della tecnologia web e dei protocolli di rete
- Principali riferimenti normativi in materia di tutela dei dati personali e sicurezza informatica
- Principi di sicurezza informatica: politiche di sicurezza, software antivirus in uso, firewall, firme digitali, modelli teorici di crittografia, ecc.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- Procedure di installazione e configurazione sistemi hardware e software di rete
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Sviluppo e gestione sistemi informatici | Tecnico di reti informatiche | Attiva | 1153 | 11/07/2022 | 5 | ||
Sviluppo e gestione sistemi informatici | Tecnico di reti informatiche | Non attiva | 1372 | 07/03/2011 | 1153 | 11/07/2022 | 5 |