Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Tecnico nei sistemi di gestione di database
Stato
Attiva
Descrizione
Il Tecnico nei sistemi di gestione di database è in grado di progettare, implementare, gestire e manutenere sistemi di gestione di database, vale a dire insiemi di dati strutturati e organizzati per essere usati da applicazioni diverse, assicurando l'integrità e l’ordine dei dati e delle informazioni in essi contenuti, in coerenza con le richieste del committente e in conformità alle previsioni normative vigenti in materia di sicurezza informatica, privacy e tutela dei dati personali.
Area professionale
Sviluppo e gestione sistemi informatici
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
1153 - 11/07/2022
Livello EQF
5



Profili collegati - Collegabili alla figura

CP 2011
2.1.1.4.2 Analisti di sistema
3.1.2.4.0 Tecnici gestori di basi dati
2.1.1.5.2 Analisti e progettisti di basi dati
2.1.1.5.3 Amministratori di sistemi
ATECO 2007
62.01.00 Produzione di software non connesso all'edizione
62.02.00 Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica
62.03.00 Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware - housing (esclusa la riparazione)
62.09.09 Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informatica nca
63.11.20 Gestione database (attività delle banche dati)
Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
SEP 14 Servizi digitali

ADA.14.01.19 – Gestione dell’Informazione e della Conoscenza



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Schema concettuale di database definito sulla base di funzionalità, vincoli e obiettivi stabiliti con il committente

INDICATORI

  • Esame del contesto di riferimento
  • Organizzazione e modellazione dei requisiti del database
  • Elaborazione dello schema concettuale del database

CAPACITÀ

  • Definire lo schema concettuale del database orientato ai dati o alle procedure, procedendo per integrazione (strategia bottom-up) o per particolarizzazione (strategia top-down)
  • Identificare le principali risorse dati necessarie al committente e le relative fonti, stabilendo relazioni, attributi e proprietà rilevanti per la costruzione dello schema concettuale del database
  • Individuare strumenti e procedure per la raccolta di dati sulle esigenze informative del committente e sugli eventuali domini applicativi del database da sviluppare
  • Tradurre le esigenze informative in requisiti dei dati e delle operazioni/transazioni definiti sulla base delle caratteristiche dell’eventuale dominio applicativo e delle diverse fonti individuate

CONOSCENZE

  • Caratteristiche ed evoluzioni del mercato it
  • Tecniche di analisi della realtà e dei processi di un’organizzazione
  • Principali modelli logici di database: relazionale, gerarchico, reticolare, a oggetti, ecc.
  • Principali tecniche, modelli e metodologie di progettazione concettuale di database: modello e-r (entity-relationship), ecc.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche

RISULTATO ATTESO

Sistema di gestione di database progettato in coerenza con le esigenze del committente

INDICATORI

  • Elaborazione dello schema logico del database
  • Elaborazione del progetto del sistema di gestione del database
  • Redazione politiche di protezione informatica del database

CAPACITÀ

  • Applicare tecniche e procedure di normalizzazione delle relazioni per assicurare un livello di efficienza e integrità del sistema coerente con le richieste del committente e con gli standard di qualità del contesto di riferimento
  • Definire l'architettura complessiva del sistema di gestione del database (dbms), le strutture degli archivi, le procedure e le relazioni tra di essi sulla base delle esigenze informative del committente e di criteri economici, organizzativi e di sicurezza
  • Prefigurare modalità e procedure di sicurezza informatica e prevenzione di attacchi tenendo conto anche delle normative vigenti in materia di privacy e tutela dei dati personali
  • Tradurre lo schema concettuale in uno schema logico di dati e sottoschemi, allo scopo di individuare e definire le specifiche funzionali dei programmi e delle transazioni da sviluppare, tramite le modalità operative più adeguate

CONOSCENZE

  • Principali modelli logici di database: relazionale, gerarchico, reticolare, a oggetti, ecc.
  • Caratteristiche e funzionalità dei database management system
  • Tecniche di organizzazione, indicizzazione e memorizzazione dei file
  • Tecniche di normalizzazione dei database relazionali
  • Principali tipologie e caratteristiche di attacchi alla sicurezza del database
  • Metodologie, procedure e programmi di sicurezza dei database
  • Principali riferimenti normativi in materia di privacy, tutela dei dati personali e sicurezza informatica
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche

RISULTATO ATTESO

Sistema di gestione di database implementato nel rispetto dei vincoli di integrità, funzionalità e efficienza

INDICATORI

  • Costruzione fisica del database
  • Creazione delle interfacce e delle procedure di accesso
  • Controllo degli accessi al database
  • Stesura documentazione tecnica di supporto

CAPACITÀ

  • Adottare tecniche per la creazione delle strutture, degli archivi e di tutte le componenti del database, definendone le proprietà e gli attributi secondo le specifiche progettuali
  • Applicare procedure e tecniche per la realizzazione delle interfacce per la modifica, l'aggiornamento e la consultazione del database da parte degli utenti
  • Definire e sviluppare le procedure per l'accesso controllato al database e la verifica delle credenziali di autenticazione per ogni classe di utenti e/o applicazioni autorizzate
  • Tradurre le soluzioni sviluppate in documentazione tecnica per agevolare le successive operazioni di modifica, aggiornamento e manutenzione del sistema

CONOSCENZE

  • Caratteristiche e funzionalità dei linguaggi per la creazione e gestione dei database (ddl, dml, dcl, ecc.)
  • Caratteristiche e funzionalità dei database management system
  • Lingua inglese di settore
  • Linguaggio sql (structured query language)
  • Tecniche e sistemi di controllo dell'accesso ai database
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche

RISULTATO ATTESO

Database manutenuto in via ordinaria e straordinaria nel rispetto dei livelli di sicurezza e efficienza previsti

INDICATORI

  • Test del sistema rispetto alle specifiche di progettazione
  • Manutenzione periodica
  • Ricerca e risoluzione di anomalie e malfunzionamenti
  • Ripristino database

CAPACITÀ

  • Definire modalità e strumenti di gestione delle varie tipologie di operazioni di riavvio del sistema e le conseguenti procedure di ripristino
  • Determinare modalità, supporti e procedure di manutenzione periodica (copie di backup, pulizia dei dati, verifica dello spazio disponibile, aggiornamento del software, ecc.) in coerenza con gli standard di sicurezza e efficienza stabiliti
  • Individuare interventi correttivi per ripristinare il regolare funzionamento del sistema di gestione del database o migliorarne le prestazioni a fronte di errori, anomalie e/o attacchi informatici
  • Valutare il corretto funzionamento del sistema di gestione del database, verificando il comportamento delle procedure e il rispetto delle specifiche di progetto e dei vincoli di integrità, in tutte le possibili condizioni di utilizzo

CONOSCENZE

  • Principali tipologie e caratteristiche di attacchi alla sicurezza del database
  • Metodologie, procedure e programmi di sicurezza dei database
  • Principali riferimenti normativi in materia di privacy, tutela dei dati personali e sicurezza informatica
  • Principi, metodologie e procedure di gestione e manutenzione di un database
  • Tecniche e sistemi di controllo dell'accesso ai database
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento generali e specifiche


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Sviluppo e gestione sistemi informatici Tecnico nei sistemi di gestione di database Attiva 1153 11/07/2022 5