
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Tecnico sistemista informatico
- Stato
- Attiva
- Descrizione
- Il tecnico sistemista informatico è in grado di installare, configurare e gestire le infrastrutture informatiche (PC, periferiche, server, connessioni Internet e intranet, ecc.) e i sistemi ICT (hardware, software e di rete) più adeguati a soddisfare le esigenze del contesto di riferimento, amministrando l'esercizio del sistema per garantire la continuità del servizio, la sicurezza e le esigenze di performance.
- Area professionale
- Sviluppo e gestione sistemi informatici
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 1153 - 11/07/2022
- Livello EQF
- 5
Profili collegati - Collegabili alla figura
- CP 2011
- 2.1.1.5.3 Amministratori di sistemi
3.1.2.5.0 Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici
3.1.2.2.0 Tecnici esperti in applicazioni
- ATECO 2007
- 62.01.00 Produzione di software non connesso all'edizione
62.02.00 Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica
62.03.00 Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware - housing (esclusa la riparazione)
62.09.09 Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informatica nca
63.11.20 Gestione database (attività delle banche dati)
63.11.30 Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP)
63.12.00 Portali web
- Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
- SEP 14 Servizi digitali
ADA.14.01.10 - Integrazione dei componenti del sistema
ADA.14.01.14 - Ingegnerizzazione di sistemi ICT
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Infrastrutture hardware e software prefigurate in coerenza con le esigenze della committenza
INDICATORI
- Ricognizione esigenze, vincoli, requisiti della struttura e del committente
- Selezione fornitori e infrastrutture hardware e software
CAPACITÀ
- Acquisire i requisiti del sistema informatico espressi e richiesti dal committente e caratterizzanti la struttura di riferimento incluse le eventuali specificità di singoli utenti
- Comprendere caratteristiche e obiettivi dei processi aziendali e il loro impatto sulle architetture (dati, applicazioni, sicurezza, sviluppo, ecc.)
- Individuare le esigenze della committenza e della struttura tenendo conto dei vincoli prestazionali, di affidabilità e di rispetto delle policy di sicurezza e delle evoluzioni/innovazioni tecnologiche
- Prefigurare le infrastrutture hardware e software e gli interventi da effettuare più appropriati a definire l’impianto it nello specifico contesto di riferimento
CONOSCENZE
- Principali evoluzioni del settore informatico
- Caratteristiche dei principali sistemi operativi (unix, windows, mac)
- Architettura e componenti hardware di pc client e periferiche
- Inglese tecnico di settore
- Aspetti legati alla sicurezza dei sistemi informatici
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Soluzioni hardware e software configurate in tutte le loro componenti
INDICATORI
- Installazione e configurazione sistema operativo e software applicativi
- Assemblaggio installazione e collaudo di dispositivi hardware
- Redazione documentazione sistema informatico.
CAPACITÀ
- Adottare tecniche e procedure per sviluppare la configurazione delle soluzioni hardware e software lato client (host) e lato server in funzione delle prestazioni richieste
- Decodificare la manualistica e le procedure per l’installazione, l’assemblaggio e il collaudo di componenti hardware e software ottimizzando le risorse a disposizione
- Individuare ed applicare tecniche di controllo preventivo dei principali parametri del sistema (occupazione file sistema, utilizzo anomalo cpu, ram, ecc.)
- Valutare le prestazioni del sistema hardware e delle sue componenti verificandone in particolare velocità, assenza di conflitti interni, qualità dell’output
CONOSCENZE
- Caratteristiche dei principali sistemi operativi (unix, windows, mac)
- Architettura e componenti hardware di pc client e periferiche
- Caratteristiche e funzionalità dei principali software applicativi di gestione
- Procedure di installazione e configurazione sistemi hardware e software
- Inglese tecnico di settore
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Architettura di rete e servizi gestiti secondo gli standard previsti
INDICATORI
- Configurazione dei diversi servizi e protocolli di rete
- Creazione di risorse condivise
- Pubblicazione risorse in rete
CAPACITÀ
- Adottare modalità di configurazione dei protocolli e dei principali servizi di rete (posta elettronica, ecc.) e dei servizi basati su dominio
- Applicare modalità di attivazione e disattivazione dei servizi di rete per garantire la continuità del servizio durante le procedure di sostituzione o dismissione dei sistemi
- Individuare le migliori procedure per configurare file server per l’archiviazione e la gestione di risorse e file system condivisi
- Rilevare l’interoperabilità tra sistemi e sottosistemi monitorando la struttura e gli apparati di rete e collaborando con i tecnici di rete eventualmente presenti
CONOSCENZE
- Principali evoluzioni del settore informatico
- Dispositivi di networking: server di rete, apparati di rete e cablaggi
- Principali caratteristiche e funzionamento delle reti informatiche
- Modello iso-osi
- Inglese tecnico di settore
- Aspetti legati alla sicurezza dei sistemi informatici
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Sistema it monitorato e gestito nel suo funzionamento in esercizio
INDICATORI
- Back up e ripristino dati
- Rilevazione anomalie di funzionamento delle procedure informatiche in esercizio
- Risoluzione di semplici guasti e anomalie
CAPACITÀ
- Adottare procedure per il monitoraggio delle prestazioni del sistema operativo, utilizzando le patch e gli aggiornamenti necessari ai sottosistemi
- Applicare modalità e supporti da utilizzare per l’esecuzione del back up periodico ed il ripristino dei dati curando la sicurezza del sistema, il meccanismo accessi e login alla rete, il firewall e gli scudi per bloccare accessi indesiderati
- Individuare gli appropriati correttivi per ripristinare il corretto funzionamento del sistema operativo o migliorarne le prestazioni
- Utilizzare strumenti di diagnostica e risoluzione di problemi e guasti che si verificano durante l’esercizio di hardware e software
CONOSCENZE
- Caratteristiche dei principali sistemi operativi (unix, windows, mac)
- Architettura e componenti hardware di pc client e periferiche
- Tecniche di diagnostica di sistemi elettronici e informatici
- Inglese tecnico di settore
- Aspetti legati alla sicurezza dei sistemi informatici
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)