
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Tecnico nelle soluzioni energetiche sistema edificio impianto
- Stato
- Attiva
- Descrizione
- Il tecnico nelle soluzioni energetiche sistema edificio impianto è in grado di esaminare le caratteristiche energetiche e ambientali di un sistema edificio impianto al fine di definirne il livello prestazionale allo stato di fatto e di individuare i possibili interventi di miglioramento valutandone la realizzabilità tecnica ed economica, sulla base del fabbisogno energetico determinato e in coerenza coi processi di transizione green e i principi di ecosostenibilità.
- Area professionale
- Sviluppo e gestione dell’energia
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 996 - 19/06/2023
- Livello EQF
- 6
Profili collegati - Collegabili alla figura
- CP 2011
- 3.1.3.6.0 Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili
3.1.4.2.1 Tecnici della produzione di energia termica ed elettrica
- ATECO 2007
- 35.11.00 Produzione di energia elettrica
35.12.00 Trasmissione di energia elettrica
35.13.00 Distribuzione di energia elettrica
35.14.00 Commercio di energia elettrica
- Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
- SEP 16 Servizi di public utilities
ADA.16.01.03 (ex ADA.14.162.869) - Gestione degli impianti di produzione di energia
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Stato del sistema edificio impianto definito in tutte le sue componenti
INDICATORI
- Raccolta documentazione e acquisizione dati sui consumi/fabbisogni energetici
- Esecuzione analisi strumentali
- Elaborazione dei dati e della reportistica tecnica
CAPACITÀ
- Adottare le tecniche e le strumentazioni più idonee ad eseguire misurazioni e valutazioni sulle caratteristiche di tutte le componenti del sistema edificio impianto rilevanti ai fini di una definizione di fatto della situazione energetica
- Comprendere la documentazione tecnica disponibile, i dati relativi ai consumi e ai contratti di fornitura al fine di determinare il fabbisogno energetico complessivo del sistema edificio impianto, valutandone le ricadute in termini economici e di sostenib
- Identificare fattori e caratteristiche del contesto ambientale che incidono sul consumo di energia e sull’efficienza prestazionale del sistema edificio impianto
- Riconoscere le componenti tecnologiche e strutturali, proprie dell’involucro edilizio e dell’impiantistica preesistente che hanno un impatto sulle prestazioni e sul rendimento del sistema edificio impianto
CONOSCENZE
- Classificazione dei consumi ed efficienza energetica
- Indicatori di prestazione energetica di un edificio
- Principali applicativi per la valutazione energetica
- Metodologie di lettura e analisi dei dati
- Principi di energetica e climatologia applicata
- Principi di chimica e termodinamica
- Principali strumenti e tecniche di analisi strumentale (termografie, blower check , trasmittanza termica, ecc.)
- Principali tecniche di misurazione (ad es. termoigrometrica, acustica, ambientali)
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Tipologia di interventi delineati in termini di realizzabilità tecnica ed economica
INDICATORI
- Esame della situazione energetica del sistema edificio impianto
- Elaborazione scenari di intervento possibili (su involucro edilizio e/o impianti)
- Simulazioni di fattibilità degli interventi e stima costi/benefici
CAPACITÀ
- Adottare gli strumenti e le tecniche necessarie a simulare l’entità del risparmio economico ed energetico, in relazione agli interventi prefigurati e a fornire una valutazione delle prospettive di investimento e tempi di ritorno
- Prefigurare i possibili scenari di intervento valutandone gli aspetti di realizzabilità e fattibilità tecnica ed economica sulla base delle analisi ricavate dalla lettura dei dati e dai sopralluoghi effettuati
- Riconoscere gli ambiti di criticità e i punti deboli del sistema edificio impianto su cui è possibile intervenire e prospettare opportunità di miglioramento delle prestazioni energetiche e dell’impatto ambientale
- Valutare, per ciascuno degli interventi prefigurati, l’entità del risparmio economico ed energetico al fine di orientare le scelte verso l’intervento più conveniente e funzionale alle esigenze espresse dal committente, ponendo attenzione alla sostenibilit
CONOSCENZE
- Principi di sostenibilità ambientale e circolarità delle risorse
- Cambiamenti climatici: caratteristiche e impatti
- Principali applicativi per la valutazione energetica
- Principali tecniche di budgeting
- Principi di energetica e climatologia applicata
- Principi di chimica e termodinamica
- Principali soluzioni tecnico-costruttive passive
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Soluzioni tecniche e tecnologiche di miglioramento energetico definite
INDICATORI
- Verifica delle risorse e fonti energetiche primarie disponibili
- Esame delle principali caratteristiche funzionali e applicative delle tecnologie/sistemi energetici
- Elaborazione soluzioni tecnologiche
CAPACITÀ
- Comprendere gli elementi essenziali degli interventi di miglioramento energetico da realizzare: tipologia di intervento, caratteristiche, finalità, comportamento nel tempo, manutenzione/gestione, ecc.
- Individuare le principali tecnologie/sistemi energetici disponibili sul mercato delle energie rinnovabili e assimilate, con particolare riguardo alle soluzioni innovative promosse dalla legislazione vigente
- Prefigurare i sistemi energetici più idonei agli interventi da realizzare, valutando le caratteristiche funzionali e applicative delle diverse fonti energetiche e tecnologie disponibili (fonti energetiche rinnovabili, sistemi energetici ibridi, sistemi di
- Valutare le diverse opportunità di modifica e/o integrazione delle tecnologie di involucro e delle componenti impiantistiche preesistenti con soluzioni tecniche volte a ottimizzare i consumi e a ridurre l’impatto ambientale
CONOSCENZE
- Principali fonti di energia rinnovabili e non: caratteristiche, impiego, impatto
- Principali tecnologie costruttive e di impiantistica civile (climatizzazione, idraulica, illuminotecnica)
- Principali soluzioni tecnico-costruttive passive
- Principi di elettrotecnica e sistemi automatici di controllo degli edifici (bacs)
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di energia e ambiente
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di sistema edificio impianto
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Piano di miglioramento delle prestazioni energetiche del sistema edificio impianto definito in tutte le sue componenti
INDICATORI
- Ricognizione fonti di finanziamento e sistemi di incentivazione
- Simulazione preventivo di spesa
- Elaborazione piano dei lavori
CAPACITÀ
- Definire un preventivo di spesa tenendo conto delle tecnologie, degli impianti e delle apparecchiature individuate per gli interventi di miglioramento energetico, nell’ottica di massimizzare i rendimenti e minimizzare i costi
- Individuare la combinazione ottimale di risorse, strumenti, tempi e metodi per la realizzazione del piano di miglioramento delle prestazioni energetiche che tenga conto anche della manutenzione e gestione degli interventi
- Individuare tutte le possibili fonti di finanziamento e i sistemi di incentivazione al momento disponibili
- Valutare la funzionalità del piano prefigurando le possibili migliorie, modifiche o adattamenti in funzione degli obiettivi previsti e degli aspetti tecnici ed economici definiti
CONOSCENZE
- Principali tecniche di budgeting
- Principali tecnologie costruttive e di impiantistica civile (climatizzazione, idraulica, illuminotecnica)
- Principi di elettrotecnica e sistemi automatici di controllo degli edifici (bacs)
- Principali strumenti e tecniche di analisi strumentale (termografie, blower check , trasmittanza termica, ecc.)
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di energia e ambiente
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di sistema edificio impianto
- Principali fonti di finanziamento e agevolazione fiscale in tema di riqualificazione energetica degli edifici
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Sviluppo e gestione dell’energia | Tecnico nelle soluzioni energetiche sistema edificio impianto | Attiva | 996 | 19/06/2023 | 6 | ||
Sviluppo e gestione dell’energia | Tecnico nelle soluzioni energetiche sistema edificio impianto | Non attiva | 1372 | 07/03/2011 | 996 | 19/06/2023 | 6 |