Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Operatore di magazzino merci
Stato
Non attiva
Descrizione
L’Operatore di magazzino merci è in grado di stoccare e movimentare le merci in magazzino sulla base del flusso previsto ed effettivo di ordini, spedizioni e consegne e registrare i relativi dati informativi.
Area professionale
Logistica industriale, del trasporto e spedizione
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
- 27/03/2006
Atto e data di termine validità
- 07/03/2011
Livello EQF



Profili collegati - Collegabili alla figura

Sistema classificatorio ISCO
4131. Impiegati addetti alla gestione del magazzino
4133. Impiegati addetti alla gestione dei trasporti
Sistema classificatorio ISTAT
4.1.3.1 Personale addetto alla gestione degli stock, dei magazzini e assimilati
8.1.2.2 Personale ausiliario addetto all’imballaggio, al magazzino ed alla consegna merci
Sistema informativo EXCELSIOR
2.01.04. Addetti agli acquisti, logistica e magazzino
3.03.01 Addetti smistamento merci e assimilati
Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
413101 Aiuto magazziniere
413102 Aiuto spedizioniere
413104 Magazziniere
511102 Addetto all’insieme delle operazioni nei magazzini di smistamento
511103 Addetto allo stock (magazziniere)
511406 Spedizioniere
Repertorio delle professioni ISFOL
Commercio e distribuzione:
Magazziniere
Indagine nazionale sui fabbisogni formativi OBNF
Magazzinieri (accettazioni/spedizioni)



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Magazzino efficientemente organizzato negli spazi e nelle attrezzature

INDICATORI

  • Approntamento degli spazi di magazzino.
  • Rilevazione flussi e rotazione merci.
  • Controllo funzionamento macchinari ed attrezzature di magazzino.

CAPACITÀ

  • Individuare gli spazi e le modalità di disposizione delle merci nei diversi locali del magazzino
  • Valutare funzionalità ed efficienza di attrezzature e macchinari utilizzati per la movimentazione (carrelli elevatori, muletti palletts, ecc.)
  • Valutare qualità e funzionalità delle strutture di stoccaggio e stato delle merci immagazzinate

RISULTATO ATTESO

Merce stoccata e pronta per essere trasferita

INDICATORI

  • Rilevazione dello stato delle merci/prodotti da stoccare.
  • Stoccaggio delle merci negli appositi spazi di magazzino.
  • Movimentazione, carico e scarico delle merci in area deposito o transito.

CAPACITÀ

  • Distinguere grandezze fisiche e tipologie delle merci movimentate per il loro corretto stoccaggio negli spazi assegnati in area magazzino
  • Individuare gli elementi identificativi delle merci ed i dispositivi di sicurezza previsti
  • Riconoscere i documenti di accompagnamento delle merci e la corrispondenza con le specifiche da contratto
  • Utilizzare le attrezzature per lo stoccaggio e la movimentazione delle merci e dei prodotti

RISULTATO ATTESO

Movimenti delle merci correttamente registrati e dati di magazzino aggiornati

INDICATORI

  • Registrazione dei movimenti delle merci in entrata e uscita.
  • Gestione delle informazioni circa il flusso previsto delle merci in entrata e in uscita.
  • Aggiornamento delle informazioni relative alle merci stoccate (livelli delle scorte, giacenze di magazzino, ecc.)

CAPACITÀ

  • Applicare le procedure informatiche in dotazione per la registrazione delle merci in entrata e in uscita
  • Identificare le informazioni provenienti dai diversi reparti circa flusso previsto ed effettivo delle merci
  • Valutare disponibilità, rintracciabilità e stato delle merci (localizzazione, livello giacenze e scorte, ecc.) in risposta a richieste di informazioni di clienti interni ed esterni

RISULTATO ATTESO

Merce imballata e spedita secondo il programma stabilito

INDICATORI

  • Imballaggio, etichettatura, codifica e numerazione delle merci.
  • Stivaggio, palettizzazione e containerizzazione della merce.
  • Elaborazione della documentazione di accompagnamento al trasporto.

CAPACITÀ

  • Adottare tipologie di imballaggio in base alle caratteristiche merceologiche dei prodotti e valutarne l’integrità
  • Applicare procedure per la redazione di documenti di accompagnamento identificativi in rapporto alle diverse tipologie di trasporto
  • Identificare veicoli di trasporto in relazione a caratteristiche e dimensioni delle merci
  • Individuare e definire le unità di carico in base a destinazione e percorsi delle merci
  • Caratteristiche e specificità dei veicoli industriali di trasporto (pesi, dimensioni, ecc.).
  • Elementi identificativi e di sicurezza dei prodotti: part number, serial number, barcode, placche antitaccheggio, ecc.
  • Funzioni e tipologie di imballaggio e di packaging per le spedizioni commerciali.
  • Il flusso delle merci in magazzino.
  • Il sistema di autocontrollo haccp: scopi e campo di applicazione.
  • Le norme antinfortunistiche e di sicurezza da rispettare nella gestione del magazzino.
  • Metodologie e tecniche di gestione delle scorte: metodi pull-push, gestione a fabbisogno, metodo abc, ecc.
  • Normativa sul trasporto e deposito di derrate alimentari.
  • Normativa sul trasporto e deposito di merci pericolose.
  • Principali funzioni dei software per la gestione dei flussi informativi di magazzino.
  • Struttura e organizzazione di un magazzino merci.
  • Tipologia e funzionamento delle macchine per stoccaggio e movimentazione delle merci (carrelli elevatori, muletti, elevatrici, ecc.).
  • Tipologie di merci e relative specifiche di stoccaggio, movimentazione e lavorazione.


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Logistica industriale, del trasporto e spedizione Operatore di magazzino merci Non attiva 27/03/2006 07/03/2011