
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Tecnico nei sistemi di gestione ambientale
- Stato
- Attiva
- Descrizione
- Il Tecnico nei sistemi di gestione ambientale è in grado di identificare il comportamento ambientale di un contesto organizzativo e tradurlo in un sistema integrato di gestione e prestazione ambientale, promuovendo lo sviluppo di una cultura e di una responsabilità condivisa sui temi della sostenibilità e circolarità delle risorse e nel rispetto della normativa vigente
- Area professionale
- Sviluppo e tutela dell'ambiente
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 996 - 19/06/2023
- Livello EQF
- 5
Profili collegati - Collegabili alla figura
- CP 2011
- 3.1.8.2.0 Tecnici della sicurezza sul lavoro
3.1.8.3.1 - Tecnici del controllo ambientale
- ATECO 2007
- 74.90.21 Consulenza sulla sicurezza ed igiene dei posti di lavoro
74.90.29 Altra attività di consulenza in materia di sicurezza
74.90.93 Altre attività di consulenza tecnica nca
- Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
- SEP 24 Area comune
ADA.24.03.08 (ex ADA.25.235.771) - Gestione e organizzazione della sicurezza ambientale
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Comportamento ambientale del contesto organizzativo analizzato
INDICATORI
- Esame contesto organizzativo (acquisizione di informazioni, ricognizioni, sopralluoghi, ecc.)
- Misurazione delle prestazioni di sostenibilità
- Redazione documento sul comportamento ambientale
CAPACITÀ
- Comprendere le caratteristiche produttive, gestionali e organizzative di un contesto - cicli produttivi, tecnologie, materie prime, produzione di rifiuti, emissioni, consumi energetici, planimetrie, ecc.
- Delineare il comportamento ambientale del contesto organizzativo, individuando le interazioni e i principali impatti diretti e indiretti del ciclo produttivo e gestionale sui diversi comparti ambientali
- Riconoscere le diverse tipologie di dispersioni inquinanti allo scopo di individuare i punti di criticità e le situazioni di possibile rischio ambientale
- Valutare il comportamento ambientale del contesto organizzativo, prefigurando le possibili strategie mitigative e migliorative
CONOSCENZE
- Tecniche di gestione e organizzazione aziendale
- Principi di organizzazione aziendale: processi, ruoli, funzioni, procedure (pos – procedure operative standard, ecc.)
- Concetti e metodi di analisi ambientale
- Principali tecniche di misurazione e valutazione delle prestazioni climatico-ambientali
- Tecniche e metodologie di studio di impatto ambientale
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ambiente e sicurezza ambientale (testo unico ambientale, ecc.)
- Principi di chimica generale, analitica e ambientale
- Principi di ingegneria ambientale
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Sistema di gestione ambientale integrato configurato
INDICATORI
- Elaborazione del sga integrato
- Monitoraggio del sga e rilevazione eventuali criticità e anomalie ambientali
- Proposizioni modificative e aggiornamenti della strategia ambientale
CAPACITÀ
- Applicare il sistema di gestione ambientale integrato rilevando eventuali variabili critiche e prevedendo interventi per il ripristino dei livelli di qualità attesi
- Definire soluzioni tecnico-produttive migliorative della prestazione ambientale del contesto organizzativo – politiche, priorità, obiettivi e linee di intervento
- Individuare modalità e procedure più funzionali a integrare il sistema di gestione ambientale al sistema strategico definito dall’azienda
- Prevedere e valutare la combinazione ottimale di elementi, risorse, strumenti, relazioni, tempi e metodi allo scopo di delineare il sistema di gestione ambientale più adeguato alle caratteristiche del contesto organizzativo
CONOSCENZE
- Tecniche di gestione e organizzazione aziendale
- Principi di organizzazione aziendale: processi, ruoli, funzioni, procedure (pos – procedure operative standard, ecc.)
- Principi di sostenibilità ambientale e circolarità delle risorse
- Tecniche di monitoraggio del sga
- Principali sistemi di certificazione volontaria di sostenibilità ambientale
- Principale reportistica e documentazione tecnica aziendale (aia- autorizzazione integrata ambientale, autorizzazioni ambientali su emissioni gassose, scarichi idrici, ecc.)
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Cultura consapevole e responsabilità ambientale condivisa
INDICATORI
- Partecipazione alla programmazione interventi sensibilizzazione
- Esecuzione di azioni di formazione e informazione
CAPACITÀ
- Individuare le forme e le modalità più adeguate a trasferire valore e significato al tema della responsabilità ambientale condivisa all’interno della cultura aziendale
- Øcomprendere le strategie organizzative di sensibilizzazione ed educazione promosse e previste dalle politiche aziendali sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare
- Prefigurare approcci comportamentali consapevoli volti alla protezione dell’ambiente e funzionali a un’attivazione volontaria da parte di tutti gli attori del contesto organizzativo di riferimento
- Recepire e attuare azioni e interventi di sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile e l’economia circolare in coerenza con le strategie interne di sviluppo del personale
CONOSCENZE
- Tecniche di gestione e organizzazione aziendale
- Strategie di comunicazione d’impresa
- Principi di sostenibilità ambientale e circolarità delle risorse
- Cambiamenti climatici: caratteristiche e impatti
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ambiente e sicurezza ambientale (testo unico ambientale, ecc.)
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di sistemi di gestione ambientale ed energetica (iso14001, iso 50001, ecc.) e certificazione ambientale
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Azioni di promozione della sostenibilità ambientale e circolarità delle risorse definite
INDICATORI
- Ricognizione di best practices nel mercato di riferimento
- Partecipazione alla definizione di strategie su sostenibilità e circolarità
CAPACITÀ
- Adottare approcci e procedure operative che favoriscano la circolarità delle risorse, la transizione ecologica ed energetica nei processi caratterizzanti il contesto di riferimento
- Assumere l’unitarietà concettuale e operativa delle politiche ambientali e del territorio quale criterio di riferimento nella promozione della sostenibilità ambientale e circolarità delle risorse
- Identificare strategie e soluzioni che consentano un utilizzo integrato delle risorse in coerenza coi principi di sostenibilità ambientale e circolarità e nel rispetto delle caratteristiche distintive del contesto di riferimento
- Orientare il comportamento ambientale del contesto organizzativo verso una politica sistematica di programmazione integrata e unitaria di utilizzo sostenibile e consapevole delle risorse
CONOSCENZE
- Principi di organizzazione aziendale: processi, ruoli, funzioni, procedure (pos – procedure operative standard, ecc.)
- Principi di sostenibilità ambientale e circolarità delle risorse
- Cambiamenti climatici: caratteristiche e impatti
- Principali sistemi di certificazione volontaria di sostenibilità ambientale
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ambiente e sicurezza ambientale (testo unico ambientale, ecc.)
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di sistemi di gestione ambientale ed energetica (iso14001, iso 50001, ecc.) e certificazione ambientale
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Sviluppo e tutela dell'ambiente | Tecnico nei sistemi di gestione ambientale | Attiva | 996 | 19/06/2023 | 5 | ||
Sviluppo e tutela dell'ambiente | Tecnico ambientale | Non attiva | 1372 | 07/03/2011 | 996 | 19/06/2023 | 5 |