
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Arboricoltore
- Stato
- Attiva
- Descrizione
- L’Arboricoltore è in grado di intervenire in sicurezza nelle diverse fasi del processo di cura e gestione dell’albero (impianto, potatura, consolidamento, analisi stabilità, abbattimento, ecc.) in ambito non forestale (parchi, giardini e verde funzionale) garantendone il benessere e la convivenza con il contesto antropizzato in una logica di lungo periodo.
- Area professionale
- Progettazione e gestione del verde
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 1576 - 25/09/2023
- Livello EQF
- 5
Profili collegati - Collegabili alla figura
- CP 2011
- 6.4.1.3.1 Agricoltori e operai agricoli specializzati di giardini e vivai, di coltivazioni di fiori e piante ornamentali
3.2.2.1.1 Tecnici agronomi
- ATECO 2007
- 01.19.20 Coltivazione di fiori in colture protette
01.19.10 Coltivazione di fiori in piena aria
01.30.00 Riproduzione delle piante
81.30.00 Cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole)
- Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
- SEP 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca
ADA.01.01.02 (ex ADA.1.236.792) - Gestione dei cicli di coltivazione e della produzione in pieno campo e in serra
ADA 01.01.05 - Lavori per il governo dello sviluppo delle piante (innesto e potatura) in pieno campo e in serra
ADA.01.01.06 (ex ADA.1.236.797) - Lavori di cura colturale agricola in pieno campo e in serra
ADA.01.01.12 (ex ADA.1.241.801) - Gestione di piante ortofrutticole, ornamentali e fiori in piena terra e in contenitore fuori suolo in vivaio
ADA.01.01.27 (ex ADA.1.242.805) - Costruzione di aree verdi, parchi e giardini
ADA.01.01.28 (ex ADA.1.242.806) - Cura e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini
ADA.01.01.30 - Monitoraggio e verifica della stabilità dei patrimoni arborei (alberature urbane, aree verdi, parchi e giardini)
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Impianto degli alberi realizzato in sicurezza
INDICATORI
- Ricognizione e selezione alberi
- Verifica idoneità del suolo e lavorazione del terreno
- Realizzazione operazioni di impianto
CAPACITÀ
- Applicare le tecniche di coltivazione, messa a dimora, tutoraggio, eventuale approvvigionamento idrico e cure post impianto più idonee alla specie arborea e alle caratteristiche del sito
- Comprendere ed analizzare le caratteristiche del sito al fine di identificare la specie/varietà arborea più idonea all’impianto (terreno, risorse idriche, limitazioni ed interferenze, ecc.)
- Comprendere le caratteristiche qualitative del materiale vivaistico
- Identificare le principali tipologie di specie/varietà arboree decodificandone le caratteristiche in relazione al contesto di impianto arboreo
CONOSCENZE
- Principali specie arboree e caratteristiche distintive
- Elementi di botanica generale e sistematica
- Principi di anatomia e fisiologia vegetale
- Principi di vivaismo ornamentale
- Elementi di arboricoltura e coltivazioni arboree
- Elementi di fitopatologia: diagnostica e strategie di controllo e monitoraggio delle fitopatologie
- Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere nei diversi contesti operativi (pubblico, privato, stradale, ecc.)
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Stabilità dell’albero e stato fitosanitario dell’albero valutati secondo gli standard previsti
INDICATORI
- Verifica stabilità esemplari arborei
- Rilevazione presenza di agenti di danno e malattia
- Realizzazione di interventi di prevenzione e cura
CAPACITÀ
- Adottare i principali trattamenti di scopertura radicale e riempimento delle cavità al fine di migliorare la funzionalità degli apparati radicali
- Adottare tecniche di analisi visiva e strumentale per la valutazione della stabilità dell’albero (sia in termini di pericolo che di rischio) nella sua interezza e/o nelle sue parti
- Applicare tecniche di mitigazione del pericolo e/o del rischio e di trattamento delle patologie tenendo conto delle specificità normative dei contesti operativi (urbani, extra urbani)
- Identificare le tecniche più adeguate alla valutazione dello stato fitosanitario degli alberi al fine di concepire l’intervento di cura più adeguato
CONOSCENZE
- Principali specie arboree e caratteristiche distintive
- Elementi di botanica generale e sistematica
- Principi di anatomia e fisiologia vegetale
- Elementi di arboricoltura e coltivazioni arboree
- Principi di valutazione della stabilità degli alberi
- Elementi di fitopatologia: diagnostica e strategie di controllo e monitoraggio delle fitopatologie
- Principi etici e deontologici inerenti la professionalità dell’arboricoltore
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Alberi potati e consolidati in sicurezza e in coerenza con il progetto
INDICATORI
- Salita, movimentazione e discesa in pianta
- Consolidamento degli alberi
- Potatura ordinaria e straordinaria degli alberi
CAPACITÀ
- Applicare corrette tecniche di salita e movimentazione in pianta tramite piattaforme di lavoro elevabili (ple) o corde adottando le necessarie misure di sicurezza
- Applicare le tecniche di potatura, anche in quota, più idonee al tipo di intervento e alla varietà arborea, utilizzando in sicurezza strumenti e attrezzature da taglio (motosega, segacci, ecc.)
- Identificare le tecniche di consolidamento (tipologie, materiali e caratteristiche generali) più adeguate al tipo di intervento e alla varietà arborea
- Interpretare l’architettura dell’albero in funzione della sua fisiologia al fine di progettare l’intervento di potatura (finalità, modalità esecutive, scalarità, risultato atteso)
CONOSCENZE
- Principi di anatomia e fisiologia vegetale
- Principali macchinari e strumenti per la gestione del verde (motosega, motocoltivatore, irroratrice, ecc.)
- Principali tecniche di impianto, potatura e abbattimento alberi
- Elementi tecnici delle piattaforme di lavoro elevabili (ple)
- Tecniche operative dei lavori su fune su alberi
- Tecniche di consolidamento degli alberi
- Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere nei diversi contesti operativi (pubblico, privato, stradale, ecc.)
- Procedure per apprestamento e segnalazione del cantiere
- Normative in materia di smaltimento e riciclo dei residui vegetali
- Normative in materia di tutela della salute e della sicurezza per lavori in quota
- Tecniche di evacuazione, salvataggio e primo soccorso
- Principi etici e deontologici inerenti la professionalità dell’arboricoltore
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Alberi abbattuti e materiali di risulta gestiti secondo gli standard previsti
INDICATORI
- Esame del contesto e delle possibili soluzioni
- Taglio e rimozione completa albero
- Smaltimento, riciclo e gestione dell’albero post mortem
CAPACITÀ
- Adottare modalità di gestione dei residui vegetali per lo smaltimento, il riciclo e la gestione dell’albero post mortem
- Applicare in sicurezza le tecniche di abbattimento controllato più idonee al contesto e alle caratteristiche individuali dell’albero
- Comprendere le caratteristiche distintive delle principali tecniche di abbattimento degli alberi in relazione al contesto operativo
- Riconoscere la necessità di procedere alle operazioni di abbattimento comprendendo l’assenza di possibilità alternative anche nel rispetto della dignità dell’albero
CONOSCENZE
- Principi di valutazione della stabilità degli alberi
- Principali macchinari e strumenti per la gestione del verde (motosega, motocoltivatore, irroratrice, ecc.)
- Principali tecniche di impianto, potatura e abbattimento alberi
- Elementi tecnici delle piattaforme di lavoro elevabili (ple)
- Tecniche operative dei lavori su fune su alberi
- Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere nei diversi contesti operativi (pubblico, privato, stradale, ecc.)
- Procedure per apprestamento e segnalazione del cantiere
- Normative in materia di smaltimento e riciclo dei residui vegetali
- Normative in materia di tutela della salute e della sicurezza per lavori in quota
- Tecniche di evacuazione, salvataggio e primo soccorso
- Principi etici e deontologici inerenti la professionalità dell’arboricoltore
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Progettazione e gestione del verde | Arboricoltore | Attiva | 1576 | 25/09/2023 | 5 |