Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Tecnico dei servizi logistici
Stato
Attiva
Descrizione
Il Tecnico dei servizi logistici è in grado di intervenire nel processo di implementazione di un sistema di logistica integrata, nell’organizzazione del magazzino e dei flussi informativi relativi alle merci e nella gestione della rete distributiva, tenendo conto del contesto e delle specifiche di riferimento e degli standard di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale previsti.
Area professionale
Logistica industriale, del trasporto e spedizione
Obbligo formativo
Atto e data di approvazione
460 - 18/03/2024
Livello EQF
4



Profili collegati - Collegabili alla figura

CP 2011
3.3.4.1.0 Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale
4.3.1.2.0 Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate
ATECO 2007
52.29.10 Spedizionieri e agenzie di operazioni doganali
52.29.21 Intermediari dei trasporti
52.29.22 Servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci
52.10.10 Magazzini di custodia e deposito per conto terzi
52.10.20 Magazzini frigoriferi per conto terzi
52.24.40 Movimento merci relativo ad altri trasporti terrestri
Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
SEP 11 Trasporti e logistica

ADA.11.01.02 (ex ADA.13.124.367) - Gestione dei flussi in entrata e in uscita
ADA.11.01.18 (ex ADA.13.128.383) - Gestione attività di magazzino
ADA.11.01.19 (ex ADA.13.128.384) - Gestione amministrativa del magazzino



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Sistema della logistica integrata implementato secondo gli standard previsti

INDICATORI

  • Ricognizione elementi distintivi del processo della logistica integrata in relazione al contesto di riferimento
  • Esecuzione attività di gestione del flusso logistico delle merci
  • Monitoraggio e controllo qualità del processo logistico

CAPACITÀ

  • Applicare metodi e tecniche di monitoraggio e controllo della qualità del processo anche attraverso l’utilizzo di parametri di verifica dei risultati (carichi di lavoro e ordini gestiti, qualità del processo e valutazione del cliente, costi e risorse prev
  • Comprendere gli elementi caratterizzanti il processo della logistica integrata (attività, obiettivi, soggetti coinvolti, ecc.) tenendo conto delle specificità del contesto e delle eventuali criticità – aree di miglioramento
  • Individuare le attività organizzative e strategiche (pianificazione, implementazione, organizzazione, controllo, ecc.) più adeguate ad un’efficace ed efficiente gestione del flusso delle merci (dall’ottimizzazione dei costi alla soddisfazione del cliente
  • Riconoscere i principali interlocutori e funzioni aziendali coinvolte nella catena logistica (approvvigionamento, acquisti, magazzino, trasporti, marketing, ecc.) curandone i contatti e le collaborazioni necessarie

CONOSCENZE

  • Principi di logistica integrata e supply chain management
  • Elementi di organizzazione aziendale: struttura, funzioni e processi di lavoro
  • Principali tipologie di merci e relative specifiche di imballaggio, stoccaggio, movimentazione, trasporto e sicurezza
  • Metodi e tecniche di monitoraggio e controllo della qualità del processo
  • Terminologia tecnica specifica del settore in lingua inglese
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

RISULTATO ATTESO

Attività di gestione del magazzino attuate in coerenza con il contesto di riferimento

INDICATORI

  • Esecuzione delle operazioni di tracciamento del flusso e gestione del magazzino
  • Disposizione delle operazioni di stoccaggio, lavorazione e movimentazione delle merci
  • Preparazione documentazione inventario

CAPACITÀ

  • Adottare criteri e procedure standard di stoccaggio, movimentazione e lavorazione della merce in magazzino, tenendo conto degli standard definiti in relazione al livello di sicurezza delle scorte
  • Adottare procedure e tecniche per tracciare in modo efficace ed efficiente il flusso di merci in entrata e in uscita, controllandone la relativa documentazione e l’aggiornamento dei piani di ricevimento e spedizione merci
  • Applicare metodi e strumenti idonei al buon funzionamento del magazzino e ad una corretta organizzazione dell'inventario e delle giacenze, determinando i livelli di stock in rapporto ai fabbisogni della produzione e della vendita
  • Determinare le modalità e gli strumenti più idonei alla gestione e organizzazione, con particolare riferimento alle operazioni di preparazione, consegna, spedizione/ricevimento e stoccaggio delle merci, assicurando la tracciabilità dei flussi anche attrav

CONOSCENZE

  • Principali tipologie di merci e relative specifiche di imballaggio, stoccaggio, movimentazione, trasporto e sicurezza
  • Metodi e tecniche di gestione e organizzazione delle operazioni di magazzino
  • Principi e riferimenti di gestione contabile e fiscale del magazzino
  • Metodologie e tecniche di gestione delle scorte e delle giacenze
  • Principali riferimenti normativi in materia di gestione dei magazzini, dei rifiuti e degli imballaggi, trasporto e deposito merci
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

RISULTATO ATTESO

Merce distribuita secondo i criteri stabiliti

INDICATORI

  • Ricognizione caratteristiche rete distributiva
  • Rilevazione dei vettori di trasporto e principali caratteristiche
  • Elaborazione criteri di collocazione della merce

CAPACITÀ

  • Comprendere e applicare le procedure e gli standard definiti per effettuare le combinazioni di consegna merci più efficienti in relazione alle zone di smistamento, anche al fine di ottimizzare il trasporto delle merci in un’ottica di ecosostenibilità e ri
  • Individuare gli elementi che più impattano sulla configurazione del network distributivo: attributi merce (peso, valore, deperibilità, ecc.), caratteristiche domanda (localizzazione punti di origine e consegna, stagionalità, ecc.), livello di servizio (di
  • Intercettare i vettori di trasporto più adeguati alle caratteristiche delle diverse tipologie di merce e dei tempi di consegna definiti, tenendo conto anche dei centri di smistamento e distribuzione
  • Recepire i criteri di collocazione della merce all’interno del vettore di trasporto in funzione delle diverse sequenze di carico/scarico e dei piani di ricevimento e distribuzione delle merci

CONOSCENZE

  • Principali tipologie di merci e relative specifiche di imballaggio, stoccaggio, movimentazione, trasporto e sicurezza
  • Principali riferimenti normativi in materia di gestione dei magazzini, dei rifiuti e degli imballaggi, trasporto e deposito merci
  • Principali caratteristiche di un network distributivo
  • Caratteristiche e specificità dei sistemi di trasporto e relativi vettori
  • Principi di sostenibilità ambientale e mobilità sostenibile
  • Terminologia tecnica specifica del settore in lingua inglese
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

RISULTATO ATTESO

Flussi informativi gestiti attraverso i sistemi in uso

INDICATORI

  • Rilevazione informazioni e dati su flussi fisici del magazzino
  • Elaborazione reportistica sui flussi
  • Monitoraggio del tracciato delle merci e dei flussi distributivi

CAPACITÀ

  • Adottare metodi e criteri utili a verificare che la merce sia stata consegnata secondo i parametri stabiliti identificando soluzioni da apportare alle eventuali anomalie rilevate nel processo
  • Applicare metodologie e strumenti per elaborare la reportistica necessaria a supportare la pianificazione delle attività e il monitoraggio dei flussi distributivi e dei costi logistici
  • Individuare strumenti e tecniche per monitorare costantemente il tracciato delle merci e organizzare il flusso dei dati attraverso l’utilizzo di sistemi informativi integrati, piattaforme interne ed esterne e soluzioni ict disponibili
  • Riconoscere i principali elementi (obiettivi, funzioni principali e struttura) di un sistema di gestione dei flussi informativi di un magazzino anche al fine di utilizzare in modo ottimale le informazioni e i dati sui flussi fisici ed i livelli della merc

CONOSCENZE

  • Principali sistemi integrati e soluzioni ict per la gestione del magazzino e dei flussi di merci in entrata e in uscita
  • Principali tipologie e relative specifiche della documentazione necessaria alla tenuta dei flussi di magazzino
  • Principali tipologie e caratteristiche della documentazione e della contrattualistica inerente spedizione, trasporto e deposito merci
  • Terminologia tecnica specifica del settore in lingua inglese
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Logistica industriale, del trasporto e spedizione Tecnico dei servizi logistici Attiva 460 18/03/2024 4