Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Operatore edile alle strutture
Stato
Non attiva
Descrizione
L’Operatore edile alle strutture è in grado di realizzare parti di opere murarie e strutturali, rifinire e manutenere parti di edifici secondo quanto stabilito dalla relativa documentazione tecnica e sulla base di un piano di lavoro predefinito.
Area professionale
Costruzioni edili
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
- 27/03/2006
Atto e data di termine validità
- 07/03/2011
Livello EQF



Profili collegati - Collegabili alla figura

Sistema classificatorio ISCO
7122 Addetti all’edilizia: muratori
7132 Pavimentatori e piastrellisti
Sistema classificatorio ISTAT
6.1.2.1 Muratori in pietra, mattoni e refrattari
6.1.3.2 Pavimentatori e posatori di rivestimento
6.1.3.3 Intonacatori
Sistema informativo EXCELSIOR
4.02.02 Muratori e assimilati
4.02.05 Pavimentatori e assimilati
4.02.06 Intonacatori e assimilati
4.02.07 Installatori impianti isolamento
Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
6121.03 Muratore
6132.14 Pavimentatore in marmo
6132.17 Piastrellista
6133.01 Intonacatore
6141.02 Decoratore edile
6141.03 Imbianchino
6141.08 Pittore edile
6141.11 Stuccatore decoratore
Indagine nazionale sui fabbisogni formativi OBNF
Cod. 16 Operatori polivalenti edili: opere murarie e finiture
Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell’artigianato EBNA
Operatori specialistici e polivalenti:
- stuccatori
- piastrellatori
- pavimentatori
- pittori
- posatori
- decoratori
- muratori



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Cantiere edile allestito nel rispetto delle disposizioni impartite

INDICATORI

  • Allestimento degli spazi logistici di cantiere.
  • Approvvigionamento e pulizia di utensili e strumenti di lavoro.

CAPACITÀ

  • Distinguere tipologie di recinzioni, passerelle, disposizione segnaletica, ecc. da adottare
  • Riconoscere ed individuare gli elementi spaziali e tecnici del cantiere in cui si opera
  • Riconoscere i materiali grezzi da impiegare rispettando ordine e tipologia delle lavorazioni da eseguire
  • Selezionare gli utensili e gli attrezzi individuali di lavoro

RISULTATO ATTESO

Opera muraria realizzata secondo le specifiche del progetto tecnico

INDICATORI

  • Lettura del progetto tecnico.
  • Realizzazione dei principali lavori in muratura per interni.

CAPACITÀ

  • Applicare le soluzioni tecniche previste per la realizzazione e la posa in opera di materiali e manufatti
  • Interpretare il progetto tecnico in modo da individuare la forma, le dimensioni, le misure dell’elemento da costruire
  • Riconoscere i materiali da utilizzare in relazione al loro comportamento in lavorazione ed all’elemento tecnico da realizzare
  • Utilizzare in sicurezza gli attrezzi e gli strumenti a mano e a motore necessari alle lavorazioni

RISULTATO ATTESO

Opera muraria rifinita secondo gli standard progettuali

INDICATORI

  • Posa in opera di un intonaco interno.
  • Rifinitura dell’opera muraria.

CAPACITÀ

  • Adottare le principali tecniche di rifinitura delle opere murarie in base agli standard progettuali
  • Applicare soluzioni isolanti contro l’umidità laterale ed ascendente ed isolanti termici ed acustici
  • Determinare modalità realizzative degli intonaci di fondo delle opere murarie
  • Esaminare le superfici grezze dell’opera rilevando eventuali fattori di criticità per la messa in opera di intonaci e basi di malte

RISULTATO ATTESO

Lavorazioni eseguite nel rispetto degli standard di qualità e sicurezza

INDICATORI

  • Controllo degli strumenti usurati/danneggiati.
  • Attuazione di misure e procedure per la prevenzione degli infortuni secondo quanto definito dal piano operativo della sicurezza.

CAPACITÀ

  • Comprendere le specifiche degli standard di sicurezza in relazione al proprio ed altrui lavoro
  • Identificare lo stato di funzionamento dei macchinari e delle attrezzature di cantiere
  • Riconoscere gli utensili e gli strumenti di lavoro usurati
  • Valutare forma, dimensioni ed aspetto finale dell’opera edile
  • Caratteristiche delle attrezzature e specifiche di utilizzo dei materiali: le macchine da cantiere.
  • Il processo di costruzione di un edificio: fasi, processi, ruoli e strumenti.
  • Normativa ambientale nazionale e comunitaria sulla gestione dei rifiuti e degli scarichi civili e produttivi.
  • Norme sulla sicurezza nei cantieri e la prevenzione degli infortuni: i dispositivi di protezione individuali e collettivi, tutela dell’igiene e salubrità e i servizi di emergenza nel luogo di lavoro.
  • Nozioni di tecniche di rilievo e tracciamento di edifici.
  • Principali nozioni del disegno tecnico (architettonico, strutturale, impiantistico) e calcolo di pendenze, altezze e quote.
  • Principali tecniche per l’esecuzione di lavori in muratura: prefabbricazione, strutture reticolari e lineari, tensostrutture, murature, ecc.
  • Principi di tecnologia delle costruzioni edili.
  • Tecniche di preparazione e applicazione di intonaci interni.
  • Tecnologia dei materiali per l’edilizia e il processo costruttivo: caratteristiche degli inerti e dei leganti e dosaggio delle malte.


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Costruzioni edili Operatore edile alle strutture Non attiva 27/03/2006 07/03/2011