Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Operatore grafico di post-stampa
Stato
Non attiva
Descrizione
L’Operatore grafico di post-stampa è in grado di realizzare l’allestimento di un prodotto grafico, applicando principalmente tecniche di legatoria e cartotecnica nel rispetto degli standard quantitativi e qualitativi prefissati.
Area professionale
Progettazione e produzione prodotti grafici
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
- 27/03/2006
Atto e data di termine validità
- 07/03/2011
Livello EQF



Profili collegati - Collegabili alla figura

Sistema classificatorio ISCO
7345 Legatori ed assimilati
8252 Addetti alle macchine per la legatoria
8253 Addetti alle macchine per la lavorazione di prodotti cartotecnici
Sistema classificatorio ISTAT
6.3.4.6 Rilegatori ed assimilati
7.2.5.2 Conduttori di macchinari per la produzione di prodotti in carta e cartone
7.2.5.3 Conduttori di macchinari per la rilegatura di libri ed affini
Sistema informativo EXCELSIOR
4.05.05 Addetti alla produzione di oggetti in carta e cartone
4.07.03 Addetti alla legatoria
Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
634701 Addetto alla piegatrice per rilegatura
634702 Cucitore di legatoria
634706 Legatore di libri
725202 Addetto alle cucitrici per rilegatura industriale
725208 Fustellatore di cartotecnica
725901 Addetto all’allestimento di cartotecnica
725900 Altri conduttori di macchinari per cartotecnica
725915 Cucitore di cartotecnica
Indagine nazionale sui fabbisogni formativi OBNF
69 Conduttori sistemi post-stampa
81 Allestitori/legatori



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Ciclo di lavorazione per l’allestimento del prodotto grafico rispondente alle specifiche del prototipo

INDICATORI

  • Acquisizione delle specifiche tecnico-estetiche sul prodotto grafico da allestire.
  • Acquisizione dei vincoli di commessa.
  • Elaborazione del ciclo di lavorazione necessario all’allestimento del prodotto grafico.

CAPACITÀ

  • Decodificare i feedback inerenti gli aspetti tecnico-funzionali ed estetici del prodotto da allestire provenienti dalle fasi precedenti di lavorazione
  • Definire la percentuale di scarto per ciascuna fase di produzione
  • Identificare la durata e la sequenza ordinata delle fasi di produzione
  • Individuare le tecniche di lavorazione per l’allestimento in funzione degli standard quantitativi, qualitativi e dei tempi di realizzazione prefissati

RISULTATO ATTESO

Macchina per l’allestimento messa a punto in vista delle lavorazioni specifiche

INDICATORI

  • Registrazione dimensionale.
  • Messa a punto per le diverse operazioni di taglio.
  • Messa a punto per le operazioni di legatura.
  • Regolazioni inerenti il mantenimento delle caratteristiche del semilavorato.

CAPACITÀ

  • Definire il sistema adeguato di piegatura, nonché la pressione necessaria alle operazioni di taglio, legatura, piegatura, etc.
  • Individuare e scegliere i materiali necessari alle operazioni di allestimento: colle, filo refe, etc.
  • Riconoscere e distinguere il supporto sul quale realizzare le operazioni di taglio e piegatura
  • Utilizzare gli strumenti per il taglio, la misurazione dimensionale e per regolare il controllo dello spessore del prodotto da allestire

RISULTATO ATTESO

Semilavorato-campione di riferimento

INDICATORI

  • Verifica dei parametri tecnico-funzionali del semilavorato.
  • Controllo parametri dimensionali.

CAPACITÀ

  • Applicare tecniche per il controllo soggettivo del semilavorato dal punto di vista dimensionale, funzionale ed estetico
  • Considerare i parametri e le impostazioni effettuate, affinché siano idonee al mantenimento degli standard in fase di tiratura
  • Interpretare il prototipo del prodotto grafico da allestire dal punto di vista tecnico-estetico-funzionale
  • Riconoscere ed individuare gli aspetti critici delle operazioni di allestimento da monitorare, in funzione delle lavorazioni specifiche

RISULTATO ATTESO

Semilavorato/prodotto di post-stampa rispondente agli standard di qualità e quantità prefissati

INDICATORI

  • Determinazione del numero di copie da produrre.
  • Determinazione del limite massimo di velocità raggiungibile.
  • Mantenimento del limite massimo di produttività identificato.
  • Eliminazione delle prove di scarto.

CAPACITÀ

  • Applicare tecniche per il controllo strumentale degli scarti, nonché di controllo soggettivo per la selezione degli stessi
  • Cogliere le problematiche inerenti il finissaggio e/o ulteriore finitura del prodotto, al fine di predisporlo al successivo trattamento da realizzare
  • Individuare il punto limite della velocità in funzione di: risorse umane/tecnologiche a disposizione e caratteristiche di prodotto
  • Prevedere il livello di stress delle attrezzature, nonché di tolleranza dei carichi di lavoro attribuiti alle risorse umane impiegate
  • Caratteristiche e parametri di funzionamento delle macchine operatrici in ambito post-stampa.
  • Disposizioni a tutela della sicurezza nell’ambiente di lavoro nel processo di produzione grafica.
  • Elementi di procedura per il controllo qualità del processo di produzione grafica.
  • Il processo di progettazione e produzione grafica: fasi, attività, tecnologie.
  • Principali caratteristiche della componentistica degli impianti.
  • Principali lavorazioni e tecniche di finitura del semilavorato grafico: taglio, piegatura, cucitura (a punto metallico, a filo refe, a incollatura, a spirale), etc.
  • Principali tecniche per il trattamento estetico del semilavorato grafico: plastificazione, verniciatura, fustellatura, cordonatura, impressioni a caldo e freddo, etc.
  • Tecniche e principali software per l’imposizione dello stampato.
  • Tecniche e strumenti di cartotecnica dei prodotti grafici.
  • Tecniche e strumenti di misurazione lineare.
  • Tecniche e strumenti per il finissaggio dei prodotti grafici: cellofanatura, postalizzazione, etc.
  • Tecniche per il controllo soggettivo e strumentale dei prodotti di post-stampa.
  • Tipologie e caratteristiche dei diversi supporti (cartacei e non) e dei materiali utilizzati nel post-stampa.
  • Tipologie e caratteristiche entipologiche dei prodotti stampati.


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Progettazione e produzione prodotti grafici Operatore grafico di post-stampa Non attiva 1372 07/03/2011 12/09/2011 29/09/2011 3
Progettazione e produzione prodotti grafici Operatore grafico di post-stampa Non attiva 27/03/2006 07/03/2011