
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Progettista meccanico
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- Il Progettista meccanico è in grado di concepire e sviluppare prodotti o componenti meccanici definendone caratteristiche funzionali e tecniche.
- Area professionale
- Progettazione e produzione meccanica ed elettromeccanica
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- - 27/03/2006
- Atto e data di termine validità
- - 07/03/2011
- Livello EQF
Profili collegati - Collegabili alla figura
- Sistema classificatorio ISCO
- 2145 Ingegneri meccanici
3115 Tecnici di ingegneria meccanica
- Sistema classificatorio ISTAT
- 2.2.1.1 Ingegneri meccanici
- Sistema informativo EXCELSIOR
- 1.01.06 Specialisti e tecnici dell’ingegneria meccanica e mineraria
1.01.09 Altri specialisti e tecnici della progettazione e della ricerca e sviluppo
- Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
- 221101 Ingegnere meccanico
311630 Progettista
311631 Progettista CAD/CAM
311632 Responsabile progettazione
311633 Progettista impianti industriali
- Repertorio delle professioni ISFOL
- Metalmeccanica:
Responsabile della progettazione
- Indagine nazionale sui fabbisogni formativi OBNF
- Meccanica:
cod. 13 Progettisti di prodotto
cod. 14 Progettisti meccanici
- Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell’artigianato EBNA
- Metalmeccanico:
Progettista e disegnatore CAD/CAM
- Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nella Piccola e Media Industria Privata ENFEA
- Meccanica:
Tecnico progettista
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Studio di fattibilità del prodotto meccanico realizzato
INDICATORI
- Elaborazione dell’idea progettuale in fieri di nuovi prodotti in area meccanica.
- Elaborazione dell’idea progettuale in fieri di adattamenti e migliorie di prodotti esistenti.
- Indagine del sistema di offerta dei principali competitor.
CAPACITÀ
- Comprendere ed interpretare le richieste di nuovi prodotti o innovazioni di quelli esistenti
- Identificare le caratteristiche tecnologiche ed economiche degli omologhi prodotti presenti sul mercato
- Riconoscere i possibili ambiti applicativi del prodotto da sviluppare e le relative condizioni di contesto
- Valutare i costi del ciclo produttivo in termini di competitività
RISULTATO ATTESO
Requisiti funzionali di prodotto identificati
INDICATORI
- Elaborazione tecnica delle macro-funzioni del prodotto in area meccanica.
- Specificazione delle funzionalità del prodotto e delle sue eventuali componenti e relative connessioni.
CAPACITÀ
- Determinare funzionalità delle componenti del prodotto da sviluppare e relative connessioni
- Determinare macro-caratteristiche funzionali del prodotto meccanico in relazione ai possibili ambiti applicativi
- Individuare i parametri di prestazione tecnica del prodotto e relative prove di funzionamento
- Tradurre un’esigenza rilevata in una logica di funzionalità meccanica
RISULTATO ATTESO
Progetto tecnico di massima redatto
INDICATORI
- Redazione del progetto del prodotto nella sua spazialità e in relazione al contesto.
- Documentazione delle qualità tecniche e morfologiche del prodotto.
- Elaborazione delle specifiche di uso e manutenzione.
CAPACITÀ
- Definire particolari costruttivi semplici e complessi del prodotto in relazione a struttura, forma e funzioni identificate
- Identificare il prodotto meccanico nelle sue componenti geometriche
- Identificare materiali e possibili tecnologie di produzione coerenti con le specifiche tecniche progettuali
- Stabilire standard di conformità tecnico-qualitativa nel rispetto delle norme internazionali obbligatorie di prodotto e processo
RISULTATO ATTESO
Progetto tecnico riesaminato ed approvato
INDICATORI
- Assistenza alla realizzazione del prodotto.
- Prove di funzionamento e di rispetto delle specifiche progettuali.
- Riesame del progetto tecnico di dettaglio in relazione ai dati di produzione.
CAPACITÀ
- Identificare i requisiti di messa in produzione del prodotto meccanico e le relative condizioni di fabbricazione
- Tradurre i dati e le informazioni dei processi a valle della progettazione in indicazioni utili al miglioramento dei parametri progettuali
- Valutare problemi e criticità di rispondenza tecnica del prodotto progettato
- Azionamenti, dinamica e controllo dei sistemi meccanici.
- Elementi di design di prodotto.
- Elementi propedeutici alla direttiva macchine e alla disciplina della sicurezza prodotti.
- Fondamenti geometrici di rappresentazione grafica.
- Il ciclo della progettazione e produzione meccanica.
- Inglese tecnico di settore.
- Le norme iso -9000:2000 e relative applicazioni in ambito manifatturiero-meccanico.
- Linee e tipologie di prodotti meccanici.
- Metodi della geometria proiettiva e descrittiva.
- Metodi di progettazione meccanica con sistemi cae per il calcolo ingegneristico e con sistemi cad per la rappresentazione grafica e simulazione tridimensionale.
- Modellazione e calcolo di strutture meccaniche.
- Principali metodi di lavorazione su macchine utensili tradizionali ed a controllo numerico.
- Problematiche relative ai marchi della qualità dei prodotti.
- Regole internazionali di unificazione dei disegni - norme uni.
- Sistemi di gestione dei processi di progettazione.
- Tecnologia dei materiali: proprietà e comportamenti in lavorazione - resistenze e reazioni.