
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Tecnico dell’automazione industriale
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- Il Tecnico dell’automazione industriale è in grado di approntare il funzionamento, ed intervenire nel programma, di singole macchine o impianti automatizzati, presidiando le attività di collaudo e delibera delle apparecchiature elettroniche di comando, controllo e regolazione dei processi.
- Area professionale
- Progettazione e produzione meccanica ed elettromeccanica
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- - 27/03/2006
- Atto e data di termine validità
- - 07/03/2011
- Livello EQF
Profili collegati - Collegabili alla figura
- Sistema classificatorio ISCO
- 2143 Ingegneri elettrotecnici
3113 Tecnici di ingegneria elettrotecnica
- Sistema informativo EXCELSIOR
- 1.01.06 Specialisti e tecnici dell'ingegneria meccanica e mineraria
- Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
- 3.1.2.3 Elettrotecnici
3.1.2.4 Tecnici elettronici
- Indagine nazionale sui fabbisogni formativi OBNF
- Progettisti elettro-elettronici e di sistemi di automazione
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Programma software di automazione analizzato
INDICATORI
- Studio sistema automatizzato.
- Esecuzione delle procedure di programmazione dei sistemi di comando e regolazione.
- Integrazione funzionale tra programma software e sistema macchina.
CAPACITÀ
- Applicare le metodologie di programmazione di un sistema di comando e regolazione in ambienti di sviluppo specifico
- Identificare la componentistica meccanica, elettromeccanica, elettronica, pneumatica e oleodinamica costitutiva del sistema automatizzato, in relazione al ciclo di funzionamento della macchina
- Identificare le apparecchiature di controllo in relazione al sistema automatizzato
- Riconoscere soluzioni di controllo dell’automatismo in risposta a specifiche esigenze produttivo-organizzative
RISULTATO ATTESO
Macchina e/o impianto automatizzato ed impostato
INDICATORI
- Montaggio della parte elettronica e di comando.
- Verifica connessioni elettriche tra parte di comando e dispositivi installati.
- Installazione del software di comando sul controllore della macchina.
- Regolazione ed impostazione dei parametri di processo produttivo.
CAPACITÀ
- Adottare le istruzioni specifiche per l’installazione del software necessario al funzionamento di sistemi o controlli elettronici
- Adottare le istruzioni/procedure specifiche per l’installazione di apparecchiature e dispositivi elettronici di comando, controllo e regolazione dei processi automatizzati
- Comprendere dati/simboli e istruzioni presenti sui manuali tecnici di riferimento
- Individuare la componentistica essenziale in relazione al progetto di automazione della macchina e/o impianto
RISULTATO ATTESO
Macchina e/o impianto settati e collaudati
INDICATORI
- Controllo corretto avanzamento del prodotto nel ciclo.
- Rilevazione cause di malfunzionamento e/o non conformità della macchina o del processo automatizzato.
- Esecuzione interventi di riparazione o sostituzione.
- Realizzazione di modifiche e personalizzazioni al programma software di gestione del sistema automatizzato.
- Delibera della macchina e/o impianto automatizzato.
CAPACITÀ
- Adottare tecniche di intervento sulle cause elettrico-elettroniche ed informatiche del malfunzionamento del sistema automatizzato
- Applicare le procedure per il collaudo funzionale di una macchina o impianto automatizzati valutando interventi di regolazione/taratura del sistema in base al progetto
- Identificare l’origine causale del malfunzionamento
- Interpretare problemi di funzionamento e/o perdita di efficienza di sistemi di produzione automatizzata
RISULTATO ATTESO
Proposte di miglioramento realizzabili
INDICATORI
- Rilevazione e decodifica di miglioramenti all’automazione del sistema.
- Indicazioni di soluzioni tecnologiche alternative/innovative di automazione industriale.
- Indicazioni sull’uso di componenti elettriche ed elettroniche atte al miglioramento del sistema.
CAPACITÀ
- Individuare migliorie e/o innovazioni tecnologiche per il processo lavorativo in cui opera
- Individuare modifiche hardware e software necessarie al funzionamento della macchina o dell’impianto
- Tradurre esigenze di funzionalità in modifiche al sistema/programma automatizzato e valutarne le condizioni di funzionalità operative
- Tradurre le potenzialità tecnologiche in ipotesi e soluzioni tecniche di prodotto
- Caratteristiche e modalità di funzionamento delle macchine e dell’automazione industriale.
- Caratteristiche funzionali e di impiego dei principali dispositivi elettromeccanici, elettronici, elettropneumatici per l’automazione industriale.
- Esempi di schemi elettrici relativi alle installazioni di macchine e sistemi.
- Funzionamento e uso delle principali apparecchiature elettroniche per il comando, il controllo e la regolazione dei processi.
- Le norme iso-9000:2000 e relative applicazioni in ambito manifatturiero-meccanico.
- Norme antinfortunistiche da rispettare nella fase di installazione e manutenzione impianti elettrici.
- Norme per l’igiene e la sicurezza dell’ambiente di lavoro.
- Principi di funzionamento e programmazione di sistemi industriali a contenuto informatico.
- Principi di funzionamento, dati tecnici e caratteristiche costruttive delle tecnologie di base dell’automazione industriale.
- Principi di meccanica, elettromeccanica, pneumatica ed oleodinamica applicata alle tecnologie di automazione.
- Tecniche di individuazione di malfunzionamenti o guasti.