
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Tecnico informatico
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- Il Tecnico informatico è in grado di installare e configurare sistemi client in rete ed eseguire il monitoraggio delle funzioni in esercizio, interagendo con gli utenti per la soluzione di problemi tecnici.
- Area professionale
- Sviluppo e gestione sistemi informatici
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- - 27/03/2006
- Atto e data di termine validità
- - 07/03/2011
- Livello EQF
Profili collegati - Collegabili alla figura
- Sistema classificatorio ISCO
- 3121 Tecnici informatici
- Sistema classificatorio ISTAT
- 3.1.1.3 Tecnici informatici
- Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
- 311317 Installatore manutentore hardware
311329 Tecnico applicazioni informatiche
311330 Tecnico informatico
- Sistema informativo EXCELSIOR
- 1.02.02 Specialisti e tecnici nell’assistenza informatica
- Indagine nazionale sui fabbisogni formativi OBNF
- Tecnici sistema informativo aziendale
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Postazioni informatiche
strutturate e documentate
INDICATORI
- Predisposizione profilo hardware e software delle postazioni informatiche.
- Inventario “parco macchine” (hardware e software installati) e delle periferiche disponibili.
- Creazione documentazione tecnica sulle prestazioni delsistema informatico (tipologia e frequenza guasti, potenza, velocità, ecc).
CAPACITÀ
- Applicare criteri e procedure per la sostituzione e la dismissione di macchine o periferiche obsolete
- Identificare strumenti e procedure per la raccolta di informazioni su sistemi installati e relativi interventi di assistenza e manutenzione
- Individuare le caratteristiche hardware e software funzionali alle diverse tipologie di utenti
RISULTATO ATTESO
Anomalie e guasti tecnici
circoscritti e risolti
INDICATORI
- Rilevazione anomalie di funzionamento delle procedure informatiche in esercizio.
- Risoluzione di semplici guasti e anomalie (troubleshooting di 1°livello).
- Apertura pratica guasti con fornitori di hardware/software/servizi.
- Redazione report relativi agli interventi di assistenza tecnicaeffettuati.
CAPACITÀ
- Definire modalità e supporti da utilizzare per l’esecuzione del back up periodico e restore dei dati
- Identificare tipologia e peculiarità delle anomalie, derivanti da problemi logici, accidentali o strutturali, e relativi interventi attivabili per la risoluzione
- Prevedere le situazioni di crisi del sistema attraverso il monitoraggio del regolare svolgimento delle operazioni in esercizio
- Utilizzare strumenti hardware e software di diagnostica e tecniche di ricerca guasti
RISULTATO ATTESO
Sistemi hardware e software di base installati,
configurati e collaudati
INDICATORI
- Assemblaggio, installazione e collaudo di dispositivi hardware.
- Sostituzione di dispositivi hardware esistenti.
- Configurazione e ripristino sistemi operativi.
- Configurazione e verifica delle impostazioni di connettività dei pc client.
CAPACITÀ
- Adottare procedure e comandi di configurazione e ripristino dei sistemi operativi (windows, unix, macintosh, ecc)
- Comprendere e decodificare la manualistica per l’assemblaggio, l’installazione e il collaudo di componenti hardware (case, scheda madre, processore, hard disk, ecc)
- Scegliere procedure per la configurazione e il monitoraggio delle impostazioni di connettività dei pc client
- Valutare le prestazioni del sistema hardware e delle sue componenti: velocità, assenza di conflitti interni, qualità dell’output (immagini, suoni), ecc
RISULTATO ATTESO
Soluzioni software installate, configurate e
collaudate
INDICATORI
- Installazione, configurazione e testing dei principali prodottisoftware presenti nella realtà di riferimento.
- Installazione degli aggiornamenti software.
- Supporto tecnico agli utenti nell’utilizzo dei software applicativi.
CAPACITÀ
- Adottare procedure per installazione, testing e upgrade di software applicativi
- Identificare parametri di configurazione e personalizzazione delle soluzioni applicative in relazione alle diverse tipologie di utenti
- Individuare anomalie di funzionamento software diversamente generate (incompatibilità con sistema operativo, hardware o altro prodotto applicativo, errori di programmazione, perdita di dati, ecc)
- Tradurre esigenze e bisogni informativi degli utenti in specifiche per l’aggiornamento e la correzione dei software applicativi
- Architettura e componenti hardware di pc client e periferiche.
- Aspetti di sicurezza informatica: politiche di sicurezza, software antivirus in uso, ecc.
- Caratteristiche e funzionalità dei principali software applicativi di gestione testi, elaborazione dati,redazione presentazioni, ecc.
- Caratteristiche ed evoluzioni del settore informatico.
- Dispositivi di networking: server di rete, apparati di rete e cablaggi.
- Elementi base della tecnologia web e dei protocolli di rete (tcp/ip ed altri in uso).
- Funzionamento dei principali sistemi operativi: windows, unix, macintosh, ecc.
- I servizi web.
- Lingua inglese tecnica in uso in ambito informatico.
- Procedure di installazione e configurazione sistemi hardware e software.
- Tecniche di diagnostica di sistemi elettronici e informatici.
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Sviluppo e gestione sistemi informatici | Tecnico informatico | Non attiva | 27/03/2006 | 07/03/2011 |