Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Tecnico nella gestione del ciclo integrato delle risorse idriche
Stato
Non attiva
Descrizione
Il Tecnico nella gestione del ciclo integrato delle risorse idriche è in grado di gestire il processo di intervento razionale e sostenibile delle risorse idriche nel ciclo integrato dell’acqua (utilizzo, valorizzazione e tutela), secondo una programmazione definita.
Area professionale
Difesa e valorizzazione del territorio
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
- 27/03/2006
Atto e data di termine validità
- 07/03/2011
Livello EQF



Profili collegati - Collegabili alla figura

Sistema informativo EXCELSIOR
1.01.07. Specialisti e tecnici della sicurezza degli impianti e dell’ambiente
Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
322223 Tecnico difesa dell’ambiente



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Dati di monitoraggio idrico predisposti ed analizzati

INDICATORI

  • Elaborazione dati di analisi di monitoraggio.
  • Osservazione comportamento funzionale e strutturale delle strutture/infrastrutture di utilizzo della risorsa idrica.
  • Osservazione della risorsa idrica dei molteplici luoghi di trattamento.
  • Elaborazione/studio integrato e georeferenziato dei dati.
  • Archiviazione dati di monitoraggio idrico.
  • Elaborazione disegno di monitoraggio: ipotesi, tesi, criteri, tipologia di dati da analizzare, ecc.

CAPACITÀ

  • Adottare procedure di archiviazione dei dati funzionali ad un uso analitico e di controllo futuri
  • Applicare tecniche di lettura integrata, georeferenziata e storica dei dati e degli indicatori di monitoraggio ed andamento idrico
  • Identificare e riconoscere significatività e natura dell’informazione dei dati di monitoraggio idrico e degli indicatori naturali di andamento della risorsa idrica
  • Impostare procedure di monitoraggio dei dati idrici – tipologia di dati da osservare, criteri e modalità di osservazione, ecc.- e identificarne, in itinere, eventuale fabbisogno mancante

RISULTATO ATTESO

Ciclo integrato dell’acqua rispondente ai requisiti di qualità

INDICATORI

  • Verifica dati di monitoraggio idrico.
  • Verifica indicatori naturali di andamento di utilizzo, tutela e valorizzazione risorsa idrica.
  • Elaborazione ipotesi comportamentali/funzionali della risorsa idrica e delle infrastrutture connesse.

CAPACITÀ

  • Derivare ipotesi di comportamento/funzionalità della risorsa idrica e delle infrastrutture connesse al ciclo integrato dell’acqua
  • Identificare, attraverso un processo logico, analitico e diagnostico, l’origine causale degli indicatori della fenomenologia idrica e della connessione infrastrutturale - origine metereologica, chimica, idraulica, fisica, ecc. -
  • Traslare il dato analizzato dal piano informativo alla dimensione valutativa
  • Valutare la correlazione lineare tra parametri di processo e parametri tecnologici/di risorsa idrica

RISULTATO ATTESO

Ipotesi di piano di interventi manutentivi/strutturali elaborata

INDICATORI

  • Elaborazione interventi di manutenzione ordinaria.
  • Formulazione proposte di interventi di manutenzione straordinaria.
  • Formulazione proposte di interventi strutturali d’impianto.
  • Costruzione capitolato d’acquisto ed elaborazione budget.

CAPACITÀ

  • Assumere la convergenza tra le esigenze di sostenibilità ambientale e la mappatura del fabbisogno manutentivo
  • Derivare, dalla fenomenologia idrica, fabbisogno e tipologia di interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria e di revisione strutturale nella gestione del ciclo integrato dell’acqua
  • Identificare obiettivi e contenuti degli interventi idrici, secondo un’accezione integrata dell’utilizzo, della tutela e della valorizzazione delle risorse idriche ed ambientali
  • Valutare consistenza/convenienza economica degli interventi di natura ordinaria, straordinaria e strutturale

RISULTATO ATTESO

Proposte di miglioramento realizzabili

INDICATORI

  • Sperimentazioni nuovi prodotti tecnologici.
  • Indicazioni di soluzioni tecnologiche alternative/innovative di trattamento idrico e sistema idrico.
  • Verifica condizioni di fattibilità funzionale e strutturale.

CAPACITÀ

  • Derivare soluzioni tecnologiche di trattamento idrico adeguate allo sviluppo della sostenibilità della risorsa idrica
  • Tradurre le potenzialità tecnologiche in ipotesi e soluzioni di utilizzo, valorizzazione e tutela della risorsa idrica
  • Valutare consistenza/convenienza economica delle soluzioni/ipotesi tecnologiche proposte
  • Valutare l’adeguatezza struttural-funzionale delle soluzioni tecnologiche sviluppate, relativamente alle sue competenze
  • Elementi di gestione sostenibile degli impianti.
  • Elementi di programmazione ambientale.
  • I sistemi informativi territoriali.
  • Il ciclo integrato delle acque: la difesa, la tutela e l’utilizzo.
  • Legislazione ambientale nazionale e comunitaria.
  • Metodi, tecniche e strumenti di valutazione delle risorse e degli impatti ambientali.
  • Normativa nazionale ed europea di riferimento (l. 36/94, l. 319/76, l. 152/99; d.lgs. 258/2000, d.lgs. 31/2001, ecc.).
  • Piani e programmi di difesa integrata del suolo dalle acque.
  • Piani e programmi integrati di utilizzo e tutela delle acque e qualità della risorsa idrica.
  • Saperi ingegneristici di base: idraulica, ingegneria dei sistemi, ecc.
  • Saperi ingegneristici specialistici: idrologia, ecologia, fisica dell’ambiente, costruzioni idrauliche, idrochimica, biologia, ecc.
  • Tecniche di gestione ed organizzazione aziendale.
  • Tecnologie e strumentazioni di indagine del territorio e analisi dei dati.


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Difesa e valorizzazione delle risorse del territorio Tecnico nella gestione del ciclo integrato delle risorse idriche Attiva 1372 07/03/2011 6
Difesa e valorizzazione del territorio Tecnico nella gestione del ciclo integrato delle risorse idriche Non attiva 27/03/2006 07/03/2011