
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Tecnico nella gestione di impianti di trattamento rifiuti urbani
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- Il Tecnico nella gestione di impianti di trattamento rifiuti urbani è in grado di gestire impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti urbani secondo una modalità integrata, razionale ed orientata alla sostenibilità ambientale.
- Area professionale
- Difesa e valorizzazione del territorio
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- - 27/03/2006
- Atto e data di termine validità
- - 07/03/2011
- Livello EQF
Profili collegati - Collegabili alla figura
- Sistema classificatorio ISTAT
- 3.1.5.4 Tecnici dello smaltimento rifiuti
- Sistema informativo EXCELSIOR
- 1.01.07. Specialisti e tecnici della sicurezza degli impianti e dell’ambiente
- Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
- 344502 Tecnico impianti inceneritori rifiuti solidi urbani
344504 Tecnico selezione automatica rifiuti solidi urbani
344507 Tecnico impianti incenerimento
344508 Tecnico selezioni rifiuti
344509 Tecnico trattamento smaltimento rifiuti
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Rifiuti urbani selezionati ed
accettati per qualità
INDICATORI
- Separazione rifiuti urbani, rifiuti speciali.
- Verifica qualità frazioni merceologiche dei rifiuti.
CAPACITÀ
- Identificare i rifiuti in base all’origine, alla pericolosità e alle caratteristiche merceologiche e chimico-fisiche – rifiuti urbani, rifiuti speciali
- Individuare la qualità delle frazioni merceologiche per orientare la miglior forma di recupero e/o trattamento - sottovaglio mm 20, scarti di mensa, legno e verde città, plastica leggera e pesante, carta, tessuti, ecc.
- Valutare la componente secca, la componente umida e la componente inerte di ogni rifiuto urbano - indifferenziato, frazione umida, frazione secca -
RISULTATO ATTESO
Piano e programma annuale di produzione dell’impianto
INDICATORI
- Elaborazione dati ed informazioni di sistema.
- Elaborazione programma di trattamento rifiuti urbani.
- Bilanci di materia ed energia nella valutazione dei rendimenti impiantistici.
- Coordinamento risorse, attività e procedure.
- Verifiche impatto ambientale dell’impianto.
CAPACITÀ
- Delineare forme e processi di recupero e/o trattamento dei rifiuti urbani razionali e sostenibili e valutarne l’efficacia
- Stabilire tipologia e quantità merceologica in ingresso in relazione alla capacità complessiva dell’impianto, alle forme di recupero e/o trattamento e alle indicazioni del mercato
- Tradurre esigenze di produttività, razionalità economica e di sostenibilità ambientale in forme organizzate e coordinate di lavoro
- Valutare l’impatto ambientale dell’impianto di trattamento nell’ecosistema circostante e delineare interventi di minimizzazione
RISULTATO ATTESO
Impianti di trattamento rifiuti urbani funzionanti e sostenibili
INDICATORI
- Verifiche di funzionamento impianti.
- Manutenzione tecnologica ordinaria e straordinaria.
- Elaborazione indicazioni tecnologiche e strutturali al settore di impiantistica di riferimento.
CAPACITÀ
- Identificare interventi tecnologici e strutturali di miglioramento e aggiornamento nell’impianto di trattamento dei rifiuti urbani
- Individuare migliorie o innovazioni tecnologiche per il settore di impiantistica di riferimento
- Leggere le informazioni relative a malfunzionamenti ed individuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
- Valutare il funzionamento degli impianti di trattamento dei rifiuti urbani
RISULTATO ATTESO
Rifiuti urbani trattati secondo logica integrata e
sostenibile
INDICATORI
- Elaborazione piani di trattamento e smaltimento.
- Attivazione trattamenti di frantumazione, selezione.
- Attivazione trattamenti di riciclaggio, di termoutilizzazione, di compostaggio.
CAPACITÀ
- Applicare la metodologia di trattamento che, in relazione alle caratteristiche merceologiche dei rifiuti urbani, massimizza il reinserimento nel ciclo produttivo dei prodotti trattati minimizzando lo smaltimento
- Applicare metodologie di trattamento differenziate sulla base dei prodotti in ingresso e degli obiettivi/politiche ambientali in uscita - riciclaggio, termoutilizzazione, ecc.
- Applicare tecniche e trattamenti dei prodotti in uscita per massimizzarne l’utilizzo e il reintegro
- Stabilire interventi di differenziazione/separazione per il trattamento del rifiuto urbano in ingresso - frantumare, vagliare, separazione, ecc. -
- Approccio ecologico e della sostenibilità ambientale.
- Il ciclo integrato dei rifiuti urbani.
- L’organizzazione aziendale: processi, ruoli e funzioni.
- Legislazione ambientale nazionale e comunitaria.
- Merceologia dei prodotti in ingresso.
- Metodi, tecniche e strumenti di trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani.
- Normativa emas.
- Normativa nazionale ed europea di riferimento sui rifiuti e sull’inquinamento ambientale (l. 22/97, l. 157/98, ecc.)
- Norme ed elementi tecnici di sicurezza del lavoro.
- Principi di base delle discipline di riferimento:meccanica, fisica, chimica.
- Processi di trattamento e smaltimento dei rifiuti.
- Tecniche di gestione ed organizzazione aziendale.
- Tecnologie e strumentazioni per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti urbani.
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Difesa e valorizzazione del territorio | Tecnico nella gestione di impianti di trattamento rifiuti urbani | Non attiva | 27/03/2006 | 07/03/2011 | |||
Difesa e valorizzazione delle risorse del territorio | Tecnico nella gestione di impianti di trattamento rifiuti urbani | Attiva | 1372 | 07/03/2011 | 6 |