
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Tecnico nella programmazione delle risorse agroforestali
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- Il Tecnico nella programmazione delle risorse agroforestali è in grado di programmare e coordinare gli interventi di utilizzo, conservazione e valorizzazione delle risorse agroforestali assumendo a riferimento la completezza e l’unitarietà dell’area protetta (aree protette e corridoi ecologici).
- Area professionale
- Difesa e valorizzazione del territorio
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- - 27/03/2006
- Atto e data di termine validità
- - 07/03/2011
- Livello EQF
Profili collegati - Collegabili alla figura
- Sistema classificatorio ISCO
- 3212 Tecnici agronomi e forestali
- Sistema classificatorio ISTAT
- 2.1.1.5 Geologi, meteorologi , geofisici e professioni correlate
6.4.4.0 Lavoratori forestali specializzati
- Sistema informativo EXCELSIOR
- 1.01.07. Specialisti e tecnici della sicurezza degli impianti e dell’ambiente
- Indagine nazionale sui fabbisogni formativi EBNT
- 231403 Esperto informazione nel settore forestale
322110 Perito agrario forestale
322115 Perito forestale
322222 Tecnico conservazione del suolo
322223 Tecnico difesa dell’ambiente
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Piani e programmi di difesa integrata degli ecosistemi agricolo-forestali elaborati.
INDICATORI
- Descrizione esigenze del territorio.
- Elaborazione dei piani del parco.
- Analisi delle cause di degrado e lettura dei gradi di dissesto.
CAPACITÀ
- Applicare interventi di salvaguardia della risorsa agroforestale e della biodiversità - interventi agronomici, funzione dei boschi, ecc.
- Definire azioni preventive di difesa degli ecosistemi forestali da fenomeni di degrado - previsioni, controlli, monitoraggi, destinazione d’uso aree, ecc.
- Leggere le caratteristiche del suolo e dei sistemi naturali evidenziandone criticità, condizione e polifunzionalità –desertificazione, dissesto idrogeologico, pascolamento, ecc.
- Prevedere i comportamenti strutturali degli ecosistemi forestali sottoposti a sollecitazioni di differente entità e natura - incendi, alluvioni, frane, ecc.
RISULTATO ATTESO
Piani e programmi integrati di utilizzo e tutela delle risorse agroforestali elaborati
INDICATORI
- Programmazione interventi di polifunzionalità degli ecosistemi forestali.
- Collaborazione nell’elaborazione del piano di tutela aree protette.
- Programmazione interventi ordinari e straordinari di salvaguardia degli ecosistemi forestali.
- Programmazione piani di monitoraggio.
- Elaborazione analisi di monitoraggio e controllo.
CAPACITÀ
- Applicare disposizioni normative e strumenti di pianificazione territoriale sulla conservazione, prevenzione e valorizzazione della risorsa agro-forestale
- Delineare azioni ordinarie e straordinarie di bonifica montana e di monitoraggio, controllo, manutenzione degli ecosistemi agricoli e forestali e tradurne i dati derivati in ulteriori elementi di programmazione
- Delineare forme di utilizzo e trattamento della risorsa agroforestale orientate alla salvaguardia qualitativa e quantitativa della stessa ed ecocompatibili con gli equilibri ecosistemici delle risorse del territorio
- Selezionare opere, forme e modalità integrate di sviluppo forestale in chiave ecocompatibile e sostenerne lo sviluppo
RISULTATO ATTESO
Risorsa ed ecosistema agricolo-forestale valorizzati
INDICATORI
- Promozione azioni di ricerca di base ed avanzata.
- Elaborazione piani di sviluppo rurale.
- Elaborazione strategie commerciali.
CAPACITÀ
- Definire sistemi di risparmio energetico e di utilizzazione di fonti rinnovabili nell’ecosistema agricolo e forestale di riferimento
- Delineare azioni di coordinamento e collocamento sul mercato delle produzioni agro-silvo-forestale-alimentare di qualità, identificando i canali comunicativi e promozionali più efficaci
- Identificare azioni di ricerca scientifica, di base ed applicata, nel comparto agro-silvo-forestale-alimentare con attenzione alle piante autoctone, officinali e ai prodotti del sottobosco
- Valutare, secondo logiche sostenibili, la natura di interventi e opere strutturali ed infrastrutturali per la fruizione del patrimonio naturale e forestale e la valorizzazione della filiera agroalimentare
RISULTATO ATTESO
Sostenibilità ambientale agita
INDICATORI
- Impostazione ed elaborazione politiche/strategie ambientali concertate al territorio.
- Programmazione sistemi di gestione ambientale integrati ed unitari.
CAPACITÀ
- Applicare un’accezione integrata dell’utilizzo, della tutela e della valorizzazione delle risorse ambientali
- Assumere l’unitarietà concettuale ed operativa delle politiche ambientali e del territorio - piani regolatori, parchi, aree protette
- Identificare l’ambiente come sistema costruito da ogni parte del suolo, del sottosuolo, delle acque, dell’aria, della flora e della fauna
- Orientare l’intervento ambientale verso una politica ordinaria di programmazione integrata ed unitaria
- Il ciclo integrato della risorsa agroforestale: la difesa, la tutela e l’utilizzo.
- L’agricoltura ecocompatibile e la selvicoltura naturalistica.
- La biologia della conservazione e il recupero ambientale.
- Legislazione ambientale nazionale e comunitaria (reg. 1257/99, ecc.).
- Metodi, tecniche e strumenti di valutazione delle risorse e degli impatti ambientali.
- Normativa nazionale ed europea di riferimento (l. 394/91, l. 979/82, d.leg. 220/95, ecc.).
- Saperi ingegneristici di base e specialistici: ecologia, agraria, scienze forestali, botanica, zoologia, biologia, scienze ambientali, genetica, idraulica, ecc.
- Tecniche di gestione delle risorse naturali.
- Tecniche e strumenti di pianificazione e programmazione ambientale.
- Tecnologie e strumentazioni di indagine del territorio e analisi dei dati.
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Difesa e valorizzazione delle risorse del territorio | Tecnico esperto nella programmazione delle risorse agro-forestali | Attiva | 1372 | 07/03/2011 | 7 | ||
Difesa e valorizzazione del territorio | Tecnico nella programmazione delle risorse agroforestali | Non attiva | 27/03/2006 | 07/03/2011 |