Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23524/RER/1
Titolo percorso
MANAGEMENT E GESTIONE DELL'AZIENDA AGRICOLA PER LA SOSTENIBILITÀ E L'EFFICIENZA ENERGETICA
Area professionale
Gestione processi, progetti e strutture
Qualifica
Tecnico esperto nella gestione aziendale
Contenuti del percorso
Il percorso formativo offre una preparazione integrata per affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale nel settore agricolo. I contenuti comprendono la gestione aziendale, con focus su aspetti giuridici, economici e normativi, e l’accesso alle opportunità offerte dal PNRR e dalle politiche agricole comunitarie. Sono previsti approfondimenti su tecnologie agro-energetiche, come biogas, biomasse e fotovoltaico, e sull’economia circolare, per valorizzare gli scarti agricoli. Il percorso integra anche moduli dedicati all’uso di tecnologie digitali avanzate, come IoT e intelligenza artificiale, per ottimizzare i processi produttivi. Le competenze trasversali includono leadership, problem solving, gestione del cambiamento e marketing, per supportare l’innovazione e la sostenibilità delle imprese agricole. Lezioni teoriche, project work e stage in azienda garantiscono un’esperienza formativa completa e applicabile.
Descrizione del profilo
Il Tecnico esperto nella gestione aziendale, con competenze avanzate per affrontare la transizione ecologica e digitale nel settore agricolo, è in grado di progettare, implementare e gestire soluzioni agro-energetiche sostenibili, valorizzare risorse e scarti agricoli in ottica di economia circolare e ottimizzare l’efficienza aziendale grazie all’integrazione di tecnologie digitali come IoT e intelligenza artificiale. Il tecnico combina capacità di gestione economico-finanziaria, conoscenza normativa e abilità trasversali in leadership e problem solving, supportando l’innovazione e la sostenibilità delle imprese agricole.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
7
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 300 ore
Stage: 200 ore
Requisiti di accesso
I requisiti minimi di accesso al progetto prevedono la partecipazione di giovani e adulti, occupati o disoccupati, purchè residenti o domiciliati in Emilia-Romagna. È richiesto inoltre un titolo di studio o una qualificazione non inferiore al IV livello EQF, in grado di garantire una base adeguata per affrontare i contenuti tecnici e gestionali del percorso. Saranno ammesse anche persone con esperienze lavorative non pertinenti, purché in possesso di un titolo formativo coerente con i temi trattati. La motivazione e l’interesse per la sostenibilità, l’innovazione agro-energetica e la transizione digitale saranno considerati elementi qualificanti durante il processo di selezione.
Criteri e modalità selezione
La selezione, previo accertamento dell’identità dei partecipanti, prevede: almeno una prova scritta (test, casi, simulazioni….) valutabile su criteri oggettivi e misurabili; un colloquio individuale / motivazionale, condotto dall’esperto di selezione e realizzato con l’utilizzo di strumenti di osservazione che garantiscano trasparenza, imparzialità e omogeneità di valutazione. La selezione dei partecipanti avverrà attraverso un processo strutturato e trasparente, volto a garantire la coerenza dei profili rispetto ai requisiti di accesso e agli obiettivi del percorso. I candidati dovranno presentare una domanda di iscrizione corredata di curriculum vitae, autodichiarazione del possesso di titolo di studio (minimo IV livello EQF) e una dichiarazione motivazionale che evidenzi l’interesse per i temi della sostenibilità, dell’innovazione e della transizione digitale.
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
18/05/2025
Data di avvio prevista
26/05/2025
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
SICURFORM ITALIA GROUP S.R.L. IMPRESA SOCIALE
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Mirandola:  Anna Poltronieri  0535062308  a.poltronieri@sicurform.net
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23524/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus