Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23577/RER/1
Titolo percorso
REDATTORE EDITORIALE SPECIALIZZATO IN SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Area professionale
Progettazione ed erogazione servizi/prodotti informativi e comunicativi
Qualifica
Redattore di prodotti editoriali
Contenuti del percorso
Il percorso ha la durata di 500 ore di cui 300 di teoria e 200 di stage.
Sono approfondite le seguenti tematiche:
ll mercato dell'editoria
Progettare un prodotto editoriale
Analisi testuale
Configurazione del testo
L’uso dell’intelligenza artificiale generativa nel processo editoriale
Linguaggio naturale e intelligenza artificiale
Programmazione con Phyton
Normativa vigente e aspetti etici
Configurazione di contenuti multimediali
Lavorazione dei contenuti: strumenti e applicativi tradizionali
Lavorazione e produzione dei contenuti con il supporto dell’AI – Prompt engeenering
Consegna e valutazione del prodotto editoriale
Descrizione del profilo
Il corso forma professionalità in grado di gestire e coordinare le fasi della realizzazione di un prodotto testuale con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa. I partecipanti al termine della formazione avranno le competenze e le capacità per lavorare in redazioni di vario tipo, occupandosi della stesura, correzione e pubblicazione dei testi anche attraverso le tecnologie di trattamento automatico del linguaggio naturale. In particolare, saranno in grado di utilizzare sistemi di intelligenza artificiale in ambito di: scrittura, produzione di sintesi, correzione di errori, semplificazione per disabili, catalogazione di opere e loro navigabilità e uso di algoritmi per la ricerca semantica.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
6
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 300 ore
Stage: 200 ore
Requisiti di accesso
REQUISITI FORMALI
- residenti o domiciliati in regione;
- inoccupati, occupati o disoccupati
- in possesso di titolo di studio universitario (laurea triennale/specialistica/magistrale/CU/vecchio ordinamento/master di I e II livello) nell’area delle discipline umanistico-sociale riconosciute dal MIUR (Lettere, Lingue e Culture Moderne, Mediazione linguistica, Scienze della Comunicazione, Filosofia, Storia, Beni Culturali,…). Sono ammessi anche diplomati che al momento della candidatura sono iscritti almeno al secondo anno di una laurea triennale a indirizzo umanistico.
REQUISITI SOSTANZIALI
-conoscenza della lingua inglese livello B1;
-conoscenza del sistema operativo Windows.
In caso di esperienza lavorativa, questa dovrà essere non coerente o irrilevante rispetto all’area e al profilo
Criteri e modalità selezione
La selezione si articolerà nelle seguenti prove: 1- prova scritta per la verifica delle conoscenze informatiche possedute (questionario a risposta multipla) 2- prova scritta per la verifica delle competenze linguistiche (questionario a risposta multipla e una domanda a risposta aperta di analisi e revisione di un testo) 3- prova orale per verificare la motivazione e le aspettative professionali del candidato (colloquio individuale) La valutazione sarà espressa in centesimi con punteggio massimo pari a 100.
Numero partecipanti
14
Data termine iscrizione
03/09/2025
Data di avvio prevista
24/09/2025
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
DEMETRA FORMAZIONE S.R.L.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Bologna:  Area ICC  0510828946  icc@demetraformazione.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23577/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus