
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23534/RER/1
- Titolo percorso
- Tecnico della valorizzazione dei beni/prodotti culturali 5.0: comunicare e promuovere il patrimonio in chiave smart/innovativa, sostenibile, digitale e inclusiva
- Area professionale
- Promozione ed erogazione servizi culturali
- Contenuti del percorso
- Il percorso è articolato in quattro macroaree che integrano innovazione, sostenibilità e inclusività:Analisi del sistema culturale:Approfondisce la legislazione sul patrimonio culturale, l’uso di piattaforme digitali come WebGIS e tecnologie immersive (AR/VR) per la gestione e valorizzazione dei beni, con un focus su analisi sociali, territoriali e fabbisogni culturali.Progettazione culturale: Prevede Creazione di piani di valorizzazione,esperienze immersive e storytelling digitale, utilizzando modelli sostenibili.Include la gestione di partenariati pubblico-privati, crowdfunding e strategie avanzate di marketing digitale.Organizzazione eventi culturali: Si concentra su progettazione esecutiva di eventi accessibili e sostenibili, con attenzione a logistica, tecnologie digitali e configurazione di esperienze sensoriali personalizzate.Valutazione e monitoraggio: Analizza l’impatto culturale e sociale degli eventi tramite strumenti avanzati come sentiment analysis e dashboard digitali.
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico della Valorizzazione dei Beni Culturali 5.0 è una figura altamente qualificata che integra competenze innovative per promuovere e gestire il patrimonio culturale, con un focus su digitalizzazione, sostenibilità e accessibilità universale. Progetta percorsi culturali ed esperienze immersive, utilizza tecnologie avanzate come AR/VR, sviluppa eventi sostenibili e accessibili, e gestisce partenariati pubblico-privati. Le sue competenze includono analisi dell’impatto culturale e sociale, utilizzo di strumenti digitali e data analytics per il monitoraggio, e marketing digitale per valorizzare il patrimonio. Modernizza il sistema culturale, migliorando l’accesso e la partecipazione delle comunità, e coniuga tradizione e innovazione per un modello culturale inclusivo e sostenibil
- Attestato rilasciato
- Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
- Livello EQF
- 6
- Durata
- 500 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 340 ore
Stage: 160 ore
- Requisiti di accesso
- Requisiti minimi di accesso - vengono accettate le candidature di: - soggetti, disoccupati e occupati, in possesso di diploma quinquennale, diploma tecnico superiore o laurea in beni culturali, new-media. comunicazione, marketing, economia, discipline artistiche.
-In possesso di conoscenza base Lingua Inglese (verifca tramite test)
-soggetti domiciliati o residente in ER prima dell'iscrizione.
I requisiti di cui sopra saranno accertati tramite
autocertificaizonetutte le autodichiarazioni saranno rilasciate secondo le modalità previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 I soggetti disoccupati inoccupati avranno priorità, accertamento tramite certificazione rilasciato dal CPI o autocertificazione (secondo normativa sopra-citata)
- Criteri e modalità selezione
- Coloro in possesso dei requisiti di accesso sono ammessi alle selezioni e verranno prima contatti convocati tramite email e telefonicamente. Le selezioni prevedono - una prova scritta, composta da 4 test: Test di conoscenza base lingua INGLESE; Test conoscenze ambito Artistico, Storico, Beni Culturali; Test principi di Maketing e Comunicaizone; test valutazione CAPACITA’ INFORMATICHE/ DIGITALI -un colloquio individuale di selezione per verificare conoscenze e capacità,motivazione, aderenza al ruolo e disponibilità alla frequenza. La prova scritta prevede un punteggio max di 40 Il colloquio un punteggio max di 40. I soggetti che certificano stato di disuccupazione + 2 punti in graduatoria
- Numero partecipanti
- 19
- Data termine iscrizione
- 31/08/2025
- Data di avvio prevista
- 29/09/2025
- Tipologia di offerta formativa
- A qualifica
- Organismo di formazione
- COM 2 SRL
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23534/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus