
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23568/RER/1
- Titolo percorso
- Tecnico del Marketing Turistico con competenze di Intelligenza Artificiale
- Area professionale
- Promozione ed erogazione servizi turistici
- Qualifica
- Tecnico del marketing turistico
- Contenuti del percorso
- Il percorso formativo ha una durata di 300 ore. I Moduli del percorso formativo sono:
1. Il mercato turistico e la definizione dell'offerta turistica
2. Definire il target di utenza: Analisi dei Dati Turistici e KPI
3. Progettazione di itinerari turistici
4. Digital Marketing per il Turismo: Comunicazione e Branding nel Turismo
5. Strategie di Vendita e Customer Relationship Management (CRM)
6. Innovazione e Intelligenza Artificiale nel Turismo
7. Turismo Sostenibile e Responsabile
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda turistica individuata, elaborare strategie promozionali e predisporre piani di comunicazione e marketing. Il corso mira inoltre a formare figure professionali in grado di introdurre l’Intelligenza Artificiale nei processi lavorativi in ambito turistico.
- Attestato rilasciato
- Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
- Livello EQF
- 6
- Durata
- 300 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 180 ore
Stage: 120 ore
- Requisiti di accesso
- Requisiti formali
Percorso è rivolto a 12 giovani e adulti, occupati e non occupati:
•residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente all’ iscrizione al percorso
•in possesso di un titolo di studio o una qualificazione non inferiore al IV livello EQF
•Esperienza lavorativa coerente rispetto ai contenuti del percorso (turismo)
Per titoli conseguiti all’estero occorrerà presentare all’atto dell’iscrizione:
•Dichiarazione di valore del titolo conseguito in un Paese Extra UE
•Traduzione asseverata per titoli conseguiti in Paesi Membri della UE, nello Spazio Economico Europeo e nella Confederazione Svizzera
Prerequisiti di accesso
•Lingua italiana Livello B1 (per candidati stranieri senza alcun titolo di studio riconosciuto e valido)
•Lingua inglese Livello A1 CEFR
- Criteri e modalità selezione
- La selezione è sempre realizzata e documentata per ciascun candidato avente i requisiti di ammissibilità, anche in presenza di un numero di candidati pari a 12, al fine di valutare adeguatamente: •il possesso di conoscenze e capacità che rendano possibile l’acquisizione delle competenze in esito •la presenza di effettive e coerenti aspettative e attitudini. Vi accedono solo i candidati idonei in possesso dei requisiti formali e sostanziali di ammissibilità precedentemente indicati. Prevede: •Prova scritta (somministrata in plenaria) -- peso 60% - consistente in un test informatico-logico-matematico per la verifica delle capacità di ragionamento e deduzione •Colloquio individuale motivazionale (intervista strutturata) - peso 40% •I punteggi ottenuti nelle prove sono espressi in centesimi.
- Numero partecipanti
- 12
- Data termine iscrizione
- 09/05/2025
- Data di avvio prevista
- 30/05/2025
- Tipologia di offerta formativa
- A qualifica
- Organismo di formazione
- IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna S.r.l. Impresa Sociale
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23568/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus