Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23559/RER/1
Titolo percorso
TECNICO SISTEMISTA INFORMATICO
Area professionale
Sviluppo e gestione sistemi informatici
Qualifica
Tecnico sistemista informatico
Contenuti del percorso
Il percorso sarà articolato in 11 moduli come segue: Mod.1 - ORIENTAMENTO AL PROFILO Mod.2 - inglese tecnico Mod. 3 - Sicurezza sul luogo di lavoro Mod. 4- gestione organizzazione e metodologie del lavoro. Sottomoduli: lavorare in team, la relazione con il cliente, sicurezza sul lavoro e privacy. Mod. 5- sistemi operativi. Sottomoduli: Linux e Windows Mod. 6 - networking.
Sottomoduli: Networking, Routing e switching, laboratorio. Mod. 7 - virtualizzazione. Sottomoduli: Proxmox, Vmware. Mod. 8 - sistemi di backup. Mod. 9 - logica di programmazione e sviluppo. Sottomoduli: logica di programmazione, Python. Mod. 10 - cybersecurity. Sottomoduli: Cybersecurity Threats, mechanism & cryptography e attacks and services. Mod. 11 database.
Sottomoduli: SQL - ORACLE - MYSQL. Per un totale di 500 ore di cui 330 in aula, 150 di stage e 20 di project work.
L’articolazione è stata pensata per fornire ai discenti competenze gestionali e relazioni e competenze tecniche legate alla figura professionale
Descrizione del profilo
Il tecnico sistemista informatico è in grado di installare, configurare e gestire le infrastrutture informatiche (PC, periferiche, server, connessioni Internet e intranet, ecc.) e i sistemi ICT (hardware, software e di rete) più adeguati a soddisfare le esigenze del contesto di riferimento, amministrando l'esercizio del sistema per garantire la continuità del servizio, la sicurezza e le esigenze di performance.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
5
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 330 ore
Stage: 150 ore
PW: 20 ore
Requisiti di accesso
Ai candidati verranno richiesti: -Scheda di Iscrizione sottoscritta con valore di autodichiarazione resa ai sensi del D.P.R 445/00; -Documento d’identità in corso di validità o permesso di soggiorno per i cittadini stranieri; -CV sottoscritto in cui si evidenzia domicilio o residenza in Emilia-Romagna; possesso di diploma di scuola media superiore con priorità a titoli tecnici coerenti; eventuali altre attestazioni (titoli di studio, attestati di frequenza o certificazione delle competenze) messe agli atti. La selezione sarà effettuata, poi, mediante una prova scritta e orale.
Criteri e modalità selezione
L'obiettivo della selezione è la verifica di conoscenze e capacità possedute e motivazione. Si articolerà in 3 fasi e precisamente: 1) Test questionario tecnico: finalizzato ad approfondire le conoscenze in coerenza con la figura professionale oggetto della formazione (30%); 2) Strumenti d'indagine psicoattitudinali: tendono a verificare caratteristiche e/o aspetti della personalità per individuare tratti personologici che possono agevolare o ostacolare il buon esito del percorso e azioni di Assessment per piccolo gruppo (30%); 3) Colloquio motivazionale a completamento degli altri strumenti utilizzati (40%). Sulla base della somma dei punteggi ottenuti verrà stilata la graduatoria finale
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
31/08/2025
Data di avvio prevista
18/09/2025
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
CENTRO FORMAZIONE INNOVAZIONE S.R.L.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Ferrara:  Caterina Sturlese  0532783562  formazione@cfi-fe.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23559/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus