
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23562/RER/1
- Titolo percorso
- TECNICO DELLA COMUNICAZIONE-INFORMAZIONE DIGITALE PER LE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE
- Area professionale
- Progettazione ed erogazione servizi/prodotti informativi e comunicativi
- Qualifica
- Tecnico della comunicazione-informazione
- Contenuti del percorso
- INTRODUZIONE ALLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE
Tipologie, modelli di business e sfide del settore
PROGETTARE E REALIZZARE IL PIANO COMUNICATIVO
Teorie e tecniche e strategie della comunicazione digitale
Definizione del piano comunicativi (obiettivi, strumenti, destinatari, tempi e costi)
MARKETING E COMUNICAZIONE DIGITALE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
Canali, tecniche e approcci della comunicazione attraverso i social media
SEO e SEM
Strategie di marketing e Audience development
Valutazione risultati delle campagne
COPYWRITING
Redazione di testi e contenuti per il web
ELEMENTI DI GRAFICA E ANIMAZIONI DIGITALI
Design e brand identity
Elaborazione grafiche e video
STORYTELLING E CREAZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI
Tecniche narrative, riprese, montaggio e postproduzione
STRUMENTI WEB E PIATTAFORME PER LA DIVULGAZIONE E LA FRUIZIONE DI CONTENUTI ED EVENTI CULTURALI
Podcasting e archiviazione contenuti
Principali CMS
PROJECT MANAGEMENT
INGLESE
SICUREZZA SUL LAVORO E LEGISLAZIONE
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico della comunicazione-informazione è in grado di progettare, sviluppare, gestire e coordinare azioni comunicative in funzione dei fabbisogni rilevati e di predisporre testi scritti e adottare stili e concetti comunicativi efficaci e adeguati al contesto. Saprà sviluppare un progetto di comunicazione, definirne i contenuti, crearli e condividerli al fine di attrarre e fidelizzare utenti. Grazie a conoscenze di marketing, strategie di comunicazione e all’abilità nell’utilizzo dei diversi strumenti (testi, grafica, web, video, animazione, foto) saprà sviluppare proposte coerenti con le esigenze del committente ed efficaci ad intercettare una specifica utenza. Avrà una specifica conoscenza della realtà delle ICC (musei, istituti culturali, biblioteche, fondazioni, festival, ecc.).
- Attestato rilasciato
- Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
- Livello EQF
- 5
- Durata
- 500 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 300 ore
Stage: 180 ore
PW: 20 ore
- Requisiti di accesso
- Il corso è rivolto a persone:
- residenti o domiciliate in Emilia-Romagna
- in possesso di titolo o qualificazione non inferiore al IV livello EQF (diploma o laurea) che preveda una di conoscenza base nei tre ambiti: comunicazione e marketing, grafica, tecnologie informatiche ad esempio licei umanistici o scientifici, licei artistici, istituti tecnici informatici/ragioneria, altri diplomi o lauree
- disoccupate o occupate in settori non coerenti la comunicazione digitale e che non possiedono esperienze professionali superiori ad un anno nel settore
- con competenze informatiche intermedie sui principali software e applicativi (pacchetto Office ed eventuali software di grafica)
- con buona capacità di utilizzo del web e dei social media
- con conoscenza base della lingua inglese (livello A
- Criteri e modalità selezione
- 1) Analisi dei curricula pervenuti entro il termine previsto, per valutare ed avere evidenze dei requisiti richiesti. Avranno valore aggiunto nell'analisi dei curricula, le esperienze inerenti il settore della comunicazione digitale e le tematiche oggetto del corso: creazione contenuti per il web, collaborazione per progetti di comunicazione/promozione/valorizzazione/documentazione del patrimonio culturale, artistico e storico. 2) TEST scritto (50% del peso complessivo) per valutare il livello delle conoscenze di ingresso; 3) COLLOQUIO individuale (50 % del peso complessivo) per valutare predisposizione, interesse, esperienze in settori creativi, disponibilità e motivazione alla frequenza, eventuale capacità e utilizzo di mezzi e attrezzature (computer, software, videocamera, fotocamera, ecc.)
- Numero partecipanti
- 12
- Data termine iscrizione
- 30/04/2025
- Data di avvio prevista
- 19/05/2025
- Tipologia di offerta formativa
- A qualifica
- Organismo di formazione
- FORMODENA - FORMAZIONE PROFESSIONALE PER I TERRITORI MODENESI SOC.CONS.A.R.L.
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23562/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus