Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23522/RER/1
Titolo percorso
Tecnico commerciale - marketing per l’export dei prodotti dell’agrifood
Area professionale
Marketing e vendite
Qualifica
Tecnico commerciale - marketing
Contenuti del percorso
Il percorso ha una durata di 500 ore (di cui 40 di Project Work e 200 di stage in azienda).
Si riportano i titoli dei singoli moduli.
1. Comunicazione e teamworking
2. Analisi del mercato e dei comportamenti d’acquisto
3. Benchmarking internazionale per il posizionamento sui mercati esteri
4. Marketing strategico e individuazione del vantaggio competitivo sui mercati esteri
5. Configurazione offerta di prodotto
6. Gestione commerciale e analisi economiche per la filiera
7. Posizionamento del prodotto nei mercati internazionali
8. Marketing operativo a supporto della strategia commerciale
9. Rete vendita e sistemi di distribuzione internazionali per la filiera
10. Ambiente, sostenibilità e sicurezza
Descrizione del profilo
Il Tecnico commerciale-marketing per la filiera agroalimentare supporta l’internazionalizzazione dei prodotti tipici Made in E-R promuovendone qualità e posizionamento tramite analisi di mercato e strategie mirate che diano evidenza dell’innovazione sostenibile e di tutti i processi innovativi in essere sulla filiera per garantire il vantaggio competitivo sui mercati esteri. È in grado di identificare canali distributivi, segmentare i mercati e sviluppare azioni competitive basate su sostenibilità e digitalizzazione come leve strategiche. Favorisce sinergie commerciali e utilizza strumenti digitali per automatizzare processi di vendita migliorando l’efficienza e il raggiungimento degli obiettivi pianificati e garantendo il successo e la valorizzazione dei brand sui mercati esteri.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
6
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 260 ore
Stage: 200 ore
PW: 40 ore
Requisiti di accesso
Il PG si rivolge a persone con esperienza lavorativa non coerente o irrilevante e con titolo di istruzione/formazione coerente rispetto ai contenuti.
Requisiti FORMALI
- residenza o domicilio nella regione ER
- possesso di un titolo di studio o qualificazioni coerenti con i contenuti del percorso e di livello EQF almeno pari al 4° (preferibilmente diploma di istituti tecnici agrario, agroalimentare, liceo scientifico, Istituti tecnici, commerciali e tecnologici)

Requisiti SOSTANZIALI
- conoscenza e capacità di utilizzo di tecnologie informatiche
- conoscenze di lingua inglese A2
- conoscenze base di organizzazione aziendale
Criteri e modalità selezione
La procedura di selezione si articolerà in una prova scritta della durata di 60 minuti che peserà per il 50% sul punteggio finale e in una prova orale (peso 50%). La prova scritta si compone di un TEST con risposte chiuse ed aperte sui temi legati all’agroalimentare, al marketing, all’organizzazione aziendale, alla logica. La prova orale si compone di un COLLOQUIO INDIVIDUALE della durata di 15 minuti condotto dal tecnico esperto di selezione e realizzato con l’utilizzo di strumenti di osservazione che permettano trasparenza e omogeneità di valutazione. La prova sarà mirata a valutare motivazione all’apprendimento e orientamento all’occupazione nel settore agroalimentare. La somma ponderata dei punteggi delle prove determinerà la graduatoria finale.
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
30/05/2025
Data di avvio prevista
16/06/2025
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
Centro di Formazione, Sperimentazione e Innovazione "Vittorio Tadini" S. C. A R. L.
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Podenzano:  Massimiliano Gobbi  0523524250  info@centrotadini.com
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23522/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus