Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio percorso


Rif. PA
2025-23519/RER/1
Titolo percorso
ARBORICOLTORE
Area professionale
Progettazione e gestione del verde
Qualifica
Arboricoltore
Contenuti del percorso
Modulo Trasversale – Soft Skills
Caratteristiche del sito di piantagione e selezione della specie arborea idonea
Procedure di piantagione e coltivazione
Valutazione della stabilità degli alberi
Diagnostica e cura post impianto
Tecniche di potatura
Potatura e tecniche di consolidamento
Abbattimento dell'albero
Smaltimento del materiale vegetale e deontologia dell'arboricoltore
Sicurezza e ambiente
Descrizione del profilo
L’arboricoltore contemporaneo sarà in grado di progettare la piantumazione degli alberi nel contesto urbano, gestirli e apportare loro tutte le cure occorrenti. Farà uso delle tecnologie digitali per monitorare e ottimizzare la salute e la crescita delle piante, avrà competenze nella gestione ecologica delle risorse naturali, nella scelta delle specie più idonee al contesto urbano e nell’adozione di pratiche sostenibili e di forte stampo etico per il riguardo degli alberi. Inoltre, sarà capace di applicare soluzioni innovative per la protezione degli ambienti cittadini dedicati agli alberi. Il suo operato migliorerà la qualità dell’ambiente e promuoverà la biodiversità, con un impatto positivo sulla comunità intera.
Attestato rilasciato
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
Livello EQF
5
Durata
500 ore
Aula, Stage, Project Work e FAD
Aula: 300 ore
Stage: 200 ore
Requisiti di accesso
Requisiti FORMALI
- residenza o domicilio nella regione Emilia Romagna
- possesso di un titolo di studio o qualificazioni coerenti con i contenuti del percorso e di livello EQF almeno pari al 4° (preferibilmente diploma agrario, o percorsi di studi in tecnologie per il verde e il paesaggio, biologia)

Requisiti SOSTANZIALI
Sono essenziali per l’ammissione le seguenti conoscenze e capacità già acquisite all’interno di percorsi scolastici o terziari universitari e non universitari anche non terminati, ossia necessarie a garantire il processo di apprendimento:
- conoscenze di base di informatica (internet navigazione web e ricerca dati)
- nozioni generali di biologia e botanica
Criteri e modalità selezione
La procedura di selezione si articolerà in una PROVA SCRITTA della durata di 60 minuti che peserà il 60% sul punteggio finale e in una PROVA ORALE (peso 40%) La PROVA SCRITTA si compone di: - test con risposte chiuse ed aperte fondamenti di biologia e botanica - test di informatica Il COLLOQUIO sarà relativo ad aspetti motivazionali a supporto della partecipazione (analisi e coerenza delle aspettative, progettualità professionale) e avrà un peso del 40%. La somma ponderata dei punteggi delle prove determinerà la graduatoria finale
Numero partecipanti
12
Data termine iscrizione
12/09/2025
Data di avvio prevista
22/09/2025
Tipologia di offerta formativa
A qualifica
Organismo di formazione
DINAMICA soc.cons.r.l
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Reggio nell'Emilia:  PRAMPOLINI ROBERTO  0522920437  re@dinamica-fp.it
Edizioni avviate / approvate
0 / 1
Quota di iscrizione individuale
0,00 €
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-23519/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus