
Dettaglio percorso
- Rif. PA
- 2025-23536/RER/1
- Titolo percorso
- Tecnico di reti informatiche con competenze di AI per la cyber security
- Area professionale
- Sviluppo e gestione sistemi informatici
- Qualifica
- Tecnico di reti informatiche
- Contenuti del percorso
- Il percorso ha una durata di 500 ore di cui 200 di stage in azienda.
Moduli che sviluppano il percorso:
Modulo trasversale
Modelli architetturali
Progettazione dell’architettura di rete
Implementazione infrastruttura di rete
Interoperatività e comunicazione tra diverse architetture
Diagnostica e azioni correttive
Monitoraggio e manutenzione dell’infrastruttura
Sistemi di sicurezza e verifiche sul traffico
Gestione della sicurezza di rete con IA
Sicurezza sul lavoro
- Descrizione del profilo
- Il Tecnico di reti informatiche, con competenze di AI per la cybersecurity, è una figura professionale specializzata nella progettazione, implementazione e gestione di infrastrutture di rete sicure ed efficienti. Si occupa di configurare dispositivi hardware e software funzionali alle architetture di rete, garantire l'interoperabilità tra sistemi, monitorare le prestazioni ed eseguire piani di manutenzione. L’utilizzo di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale efficienta l’identificazione di eventuali vulnerabilità massimizzando il grado di prevenzione degli attacchi informatici e la sicurezza dei dati viene ottimizzata. Inoltre, vengono integrate al profilo competenze in database management e analisi del traffico di rete per garantire la continuità e l'affidabilità
- Attestato rilasciato
- Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013)
- Livello EQF
- 5
- Durata
- 500 ore
- Aula, Stage, Project Work e FAD
-
Aula: 300 ore
Stage: 200 ore
- Requisiti di accesso
- Requisiti FORMALI
- residenza o domicilio nella regione Emilia Romagna
- possesso di un titolo di studio o qualificazioni coerenti con i contenuti del percorso e di livello EQF almeno pari al 4° (preferibilmente diploma di indirizzo informatico)
Requisiti SOSTANZIALI
Sono essenziali per l’ammissione le seguenti conoscenze e capacità già acquisite all’interno di percorsi scolastici o terziari universitari e non universitari anche non terminati, ossia necessarie a garantire il processo di apprendimento:
- conoscenze di lingua inglese A2
- conoscenza degli elementi costitutivi di un sistema informatico
- conoscenza dei principali sistemi operativi (sia proprietari che open source)
- Criteri e modalità selezione
- La procedura di selezione si articolerà in una prova scritta della durata di 60 minuti che peserà per il 50% sul punteggio finale e in una prova orale (peso 50%) La prova scritta si compone di due parti: 1) test con risposte chiuse ed aperte sui seguenti argomenti: - capacità di ragionamento logico-matematico - sistemi operativi con ambienti multitasking - memoria, processi, periferiche e file system 2) COLLOQUIO INDIVIDUALE (peso pari al 50% sul punteggio complessivo) della durata di 20’ circa La conduzione del colloquio avverrà attraverso una intervista strutturata con i seguenti elementi di valutazione: - conoscenza del profilo professionale - progetto professionale - qualità della comunicazione verbale, delle abilità di relazione e capacità di problem solving - motivazione al corso e all’investimento in formazione
- Numero partecipanti
- 12
- Data termine iscrizione
- 03/06/2025
- Data di avvio prevista
- 16/06/2025
- Tipologia di offerta formativa
- A qualifica
- Organismo di formazione
- CIS Scuola per la Gestione d'Impresa Società consortile a responsabilità limitata
- Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
- Edizioni avviate / approvate
- 0 / 1
- Quota di iscrizione individuale
- 0,00 €
- Riferimenti
- Operazione Rif. PA 2025-23536/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus