
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Gestore del sistema qualita’ aziendale
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- Il Gestore del sistema qualità aziendale è in grado di sviluppare ed implementare un sistema qualità aziendale funzionale all’attuazione degli obiettivi strategici d’impresa, definendo la relativa architettura informativa.
- Area professionale
- Sviluppo e gestione del sistema qualita aziendale
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- - 27/03/2006
- Atto e data di termine validità
- - 07/03/2011
- Livello EQF
Profili collegati - Collegabili alla figura
- Sistema classificatorio ISCO
- 3119 Tecnici dei processi, programmazione, qualità
- Sistema classificatorio ISTAT
- 3.1.5.2 Tecnici del controllo della qualità industriale
- Sistema informativo EXCELSIOR
- 1.01.08 Altri specialisti e tecnici dell’ingegneria e del controllo di produzione
- Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
- 311504 Tecnico statistico di controllo di qualità
312912 Tecnico di controllo qualità industriale
312925 Tecnico controllo qualità
- Repertorio delle professioni ISFOL
- Metalmeccanica:
Esperto del controllo qualità in produzione
Tessile, Abbigliamento, Cuoio:
Tecnico controllo qualità
- Indagine nazionale sui fabbisogni formativi OBNF
- cod. 44 Tecnici sistema qualità (processi/prodotti)
- Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell’artigianato EBNA
- Alimentare:
Responsabile della qualità delle lavorazioni
Metalmeccanico:
Tecnico controllo della qualità
- Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nella Piccola e Media Industria Privata ENFEA
- Meccanica – Lavorazione materie plastiche – Tessile abbigliamento – Legno arredo:
Responsabile qualità del processo produttivo
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Elementi organizzativi,
gestionali e tecnologici
d’azienda individuati ed
analizzati
INDICATORI
- Acquisizione ed elaborazione di informazioni relative a processo e strutture di lavoro ed obiettivi strategici aziendali.
- Rilevazione degli esistenti sistemi di monitoraggio e valutazione della qualità.
- Raccolta ed elaborazione di informazioni relative a modalità e responsabilità operative di lavoro
CAPACITÀ
- Determinare ruoli e responsabilità organizzative di presidio del sistema qualità aziendale e del relativo raggiungimento degli obiettivi strategici definiti
- Identificare strategie e politiche per la gestione del sistema qualità adeguati al raggiungimento di obiettivi e finalità strategiche dell’azienda
- Individuare le caratteristiche organizzative, gestionali e tecnologiche dell’azienda in termini di mappatura dei processi di lavoro e delle relative strutture
- Valutare l’esistente impianto di monitoraggio e valutazione qualitativo aziendale verificandone la coerenza con gli obiettivi strategici aziendali
RISULTATO ATTESO
Sistema qualità aziendale
strutturato e definito
INDICATORI
- Sviluppo di struttura ed impianto del sistema qualità.
- Elaborazione ed aggiornamento della documentazione (manuale,procedure ed istruzioni).
- Pianificazione delle attività di monitoraggio e gestione del sistema qualità.
CAPACITÀ
- Definire architettura logica e strutturale del sistema qualità funzionale ad organizzazione e struttura aziendale
- Determinare modalità operative con cui effettuare i monitoraggi in termini di processi e ruoli coinvolti e relativa frequenza
- Identificare un sistema di indicatori coerenti con le esigenze di monitoraggio e valutazione qualitativa delle grandezze critiche di gestione aziendale
- Tradurre obiettivi di miglioramento in modalità operative e parametri di misurazione qualitativa
RISULTATO ATTESO
Sistema qualità aziendale
applicato ed implementato
INDICATORI
- Realizzazione delle attività di auditing interno relativamente a procedure e modalità di lavoro adottate.
- Rilevazione e gestione di varianze e non conformità agli standard definiti e delle relative azioni correttive e preventive.
- Verifica con la direzione dei risultati complessivi del sistema qualità aziendale e supporto all’avvio di piani di miglioramento.
- Pianificazione e realizzazione interventi di formazione ed informazione.
CAPACITÀ
- Distinguere modalità e strumenti di misurazione qualitativa di processo e/o prodotto/servizio adeguati alle diverse lavorazioni
- Tradurre valutazioni di non conformità di processo e/o prodotto/servizio in azioni correttive o preventive delle modalità di lavoro
- Trasferire al personale aziendale elementi di competenza sui temi della gestione di un sistema qualità aziendale
- Valutare efficienza ed efficacia delle procedure e modalità di lavoro adottate in rapporto agli obiettivi operativi definiti
RISULTATO ATTESO
Dati su prodotto/servizio
e/o processo elaborati e
strutturati
INDICATORI
- Selezione di risorse e supporti informatici da utilizzare.
- Acquisizione ed elaborazione dei dati su prodotto/servizio e/o processo.
- Emissione di report tecnici ed eventuali statistiche.
CAPACITÀ
- Adottare tecniche e strumenti di reporting per la comunicazione di dati e risultati di gestione del sistema qualità aziendale
- Definire caratteristiche e funzionalità dell’architettura informativa di raccolta, organizzazione e diffusione interna ed esterna dei dati sul sistema qualità
- Identificare metodi statistici di raccolta ed elaborazione dei dati, quali software specifici di elaborazione e codifica, sul prodotto e/o processo produttivo
- Valutare le esigenze informative dell’azienda in materia di trattamento dati ed informazioni sul sistema qualità
- Elementi di controllo statistico dei processi.
- Elementi di sociologia del lavoro e dell’organizzazione.
- I principali processi produttivi aziendali.
- I sistemi di certificazione e gli organismi nazionali ed internazionali deputati alla certificazione di sistema e di prodotto.
- La gestione per progetti.
- Metodologie operative per il monitoraggio della qualità ed il trattamento delle non conformità.
- Normativa uni en iso 9000-vision 2000.
- Norme e disposizioni a tutela della sicurezza nell’ambiente di lavoro.
- Principi di organizzazione come sistema: struttura, processi, ruoli e funzioni.
- Strategie di comunicazione d’impresa.
- Tecniche di gestione ed organizzazione aziendale.
- Tecniche di soluzione dei problemi.
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Sviluppo e gestione del sistema qualita aziendale | Gestore del sistema qualita’ aziendale | Attiva | 1372 | 07/03/2011 | 6 | ||
Sviluppo e gestione del sistema qualita aziendale | Gestore del sistema qualita’ aziendale | Non attiva | 27/03/2006 | 07/03/2011 |