
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Operatore dei servizi di custodia e accoglienza museale
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- L’Operatore dei servizi di custodia e accoglienza museale è in grado di assistere l’utente nella fruizione del patrimonio museale, garantire la vigilanza e la custodia delle opere all’interno degli spazi espositivi e gestire i flussi di accesso al museo.
- Area professionale
- Promozione ed erogazione servizi culturali
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 1719/06 - 04/12/2006
- Atto e data di termine validità
- - 07/03/2011
- Livello EQF
Profili collegati - Collegabili alla figura
- Sistema classificatorio ISCO
- 2432 Bibliotecari ed altri specialisti della gestione dei beni culturali
- Sistema classificatorio ISTAT
- 3.4.4.3 – Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
- Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
- 343406 Tecnico della fruizione museale
343408 Tecnico librario
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Informazioni sull’accesso ai servizi culturali e loro fruizione organizzate e trasferite all’utente nel rispetto delle regole e delle procedure definite
INDICATORI
- Accoglienza degli utenti, ascolto dei fabbisogni ed erogazione di informazioni
- Affiancamento all’utente nella fruizione di servizi museali
- Elaborazione di proposte per la risoluzione di problematiche nella fruizione del servizio
CAPACITÀ
- Adottare modalità e forme di affiancamento/accompagnamento alla fruizione dei percorsi, del patrimonio e dei servizi museali
- Identificare il fabbisogno informativo/di accesso al museo e le aspettative delle diverse fasce di utenza
- Individuare possibili soluzioni per la gestione di lamentele e reclami relativamente ad eventuali disservizi
- Tradurre il fabbisogno dell’utente in elementi che favoriscono l’accesso e la fruizione dei servizi museali
RISULTATO ATTESO
Spazi museali ed espositivi efficientemente organizzati ed attrezzati
INDICATORI
- Strutturazione degli spazi culturali e/o espositivi
- Verifica della corretta esposizione dei materiali informativi e promozionali
- Monitoraggio delle condizioni ambientali e delle strutture espositive
CAPACITÀ
- Adottare modalità di presentazione ed esposizione al pubblico dei materiali informativi e promozionali garantendone l’adeguato rifornimento
- Interpretare e segnalare al conservatore eventuali cambiamenti ambientali e dello stato di conservazione delle opere
- Recepire le direttive impartite per l’organizzazione, l’allestimento e la manutenzione dello spazio museale
- Valutare e segnalare qualità e funzionalità delle strutture espositive in funzione della tipologia museale e dell’utenza
RISULTATO ATTESO
Patrimonio museale custodito e sorvegliato nel rispetto delle procedure e del regolamento museale
INDICATORI
- Vigilanza degli ambienti museali e mostre
- Controllo del funzionamento e dell’efficienza degli impianti di sicurezza e prevenzione
- Segnalazione di malfunzionamenti al personale specializzato
- Comunicazione di eventuali emergenze, manomissioni, usure, guasti
CAPACITÀ
- Adottare i protocolli e le procedure previste dal regolamento di accesso al museo e dalle disposizioni di sicurezza al fine di garantire l’apertura e la chiusura del museo
- Applicare elementari tecniche di manutenzione delle apparecchiature e delle strumentazioni di protezione delle opere all’interno delle sale espositive e del museo
- Identificare eventuali impedimenti nell’accesso/fruizione del museo ed adottare comportamenti funzionali alla loro rimozione
- Interpretare informazioni derivanti dalla strumentazione e dai dispositivi di sicurezza, antintrusione, antincendio e di monitoraggio ambientale e segnalarle al personale tecnico specializzato/autorità di competenza
RISULTATO ATTESO
Informazioni ed accessi ai musei gestiti nel rispetto dei protocolli prestabiliti dal regolamento museale
INDICATORI
- Acquisizione, registrazione e trasmissione di corrispondenza in entrata ed in uscita
- Ricezione e smistamento di telefonate
- Vendita di biglietti e materiali del bookshop
- Redazione di report sui comportamenti degli utenti
- Prenotazione di visite, visite guidate
CAPACITÀ
- Applicare le procedure di registrazione, disposizione ed esposizione dei materiali del bookshop in magazzino e negli spazi preposti alla vendita
- Leggere ed interpretare i comportamenti di fruizione dei visitatori del museo e segnalarli al personale competente
- Riconoscere e adottare norme e procedure previste dal regolamento museale per la regolazione degli accessi al museo (vendita e prenotazione)
- Utilizzare i mezzi per il ricevimento e la trasmissione di comunicazioni interne ed esterne al museo: telefono, fax, e-mail, ecc.
- Elementi di base della normativa nazionale, regionale ed europea di settore
- Elementi di base per il controllo dell’efficienza dell’impiantistica
- Elementi di contabilità elementare
- Elementi di storia del museo, delle collezioni e del patrimonio culturale del territorio
- Fondamenti di lingua straniera inerenti al settore di riferimento
- Normative sulla sicurezza relative al settore di riferimento (l.626/94 e successive modifiche e integrazioni, prevenzione incendi ecc.)
- Nozioni di manutenzione e conservazione preventiva
- Programmi ed applicativi informatici di gestione e consultazione patrimonio culturale
- Tecniche di base della comunicazione e gestione delle relazioni interpersonali
- Tecniche di utilizzo di apparecchiature tecnologiche multimediali
- Tecniche elementari per la manutenzione delle attrezzature in uso
- Tipologia organizzativa del museo (aree espositive, depositi, uffici, regolamento, organigramma del personale)
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Promozione ed erogazione servizi culturali | Operatore dei servizi di custodia e accoglienza museale | Attiva | 1372 | 07/03/2011 | 4 | ||
Promozione ed erogazione servizi culturali | Operatore dei servizi di custodia e accoglienza museale | Non attiva | 1719/06 | 04/12/2006 | 07/03/2011 |